NON CI SONO ALTERNATIVE A UNA STRATEGIA MIRATA ALL’ATTRAZIONE DI BUONI IMPRENDITORI NELLE REGIONI ARRETRATE DEL NOSTRO MEZZOGIORNO; MA PER QUESTO OCCORRE CHE LE ISTITUZIONI LOCALI E I LAVORATORI, CON I LORO SINDACATI, IMPARINO A SCOMMETTERE SUI PIANI INDUSTRIALI A PIU’ ALTO TASSO DI INNOVAZIONE, ANCHE AL COSTO DI RISCHIARE QUALCHE COSA DI LORO, NEGOZIANDO A 360 GRADI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E STRUTTURA DELLE RETRIBUZIONI
Lettera pervenuta il 1° giugno 2010 – Segue la mia risposta, che è stata pubblicata anche sul Quotidiano della Calabria del 7 maggio 2010 – V. sullo stesso argomento un primo e un secondo scambio di lettere con alcuni giovani partecipanti al “Programma stage” della Regione Calabria: ivi i link utili per risalire alle mie interrogazioni parlamentari sul “Programma Stages” delle Regioni Calabria e Basilicata e agli scambi che ne sono seguiti con gli stagisti interessati e con alcuni politici calabresi nel 2009
Continua…
E’ PIU’ CHE MAI NECESSARIO UN NUOVO DIRITTO DEL LAVORO, APPLICABILE A TUTTI I LAVORATORI IN POSIZIONE DI DIPENDENZA ECONOMICA: NON SI TRATTA DI TOGLIERE TUTELE AI RAPPORTI DI LAVORO ESISTENTI, MA DI GARANTIRNE A QUELLI CHE SI COSTITUIRANNO D’ORA IN AVANTI – IL CONTRATTO UNICO COME STRUMENTO PER CONIUGARE IL MASSIMO DI FLESSIBILITA’ PER LE AZIENDE CON IL MASSIMO DI SICUREZZA PER I LAVORATORI
Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicata da Libero il 3 giugno 2010
Continua…
PERCHE’ E COME VA RISCRITTO LO STATUTO DEI LAVORATORI
Continua…
LO STATUTO E’ STATO SCRITTO IN UN EPOCA IN CUI NELLE AZIENDE NON C’ERANO ANCORA I FAX, LE FOTOCOPIATRICI, I COMPUTER, I TELEFONI CELLULARI, INTERNET, E IL TEMPO DI VITA DELLE TECNICHE APPLICATE SI MISURAVA IN DECENNI (OGGI LO SI MISURA IN MESI): C’E’ MATERIA – ALTROCHE’ – PER UNA RISCRITTURA DI QUESTA LEGGE FONDAMENTALE, E SE QUESTO AVVENISSE SULLA BASE DI UN ACCORDO TRA TUTTE LE PARTI INTERESSATE SAREBBE MOLTO MEGLIO
“Lettera sul Lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera del 31 maggio 2010
Continua…
“PROMETTERE AI GIOVANI L’INTRODUZIONE DI UN ‘CONTRATTO UNICO’ COME PANACEA DELLA PRECARIETA’ E’ UN INGANNO E UNA COLPEVOLE MISTIFICAZIONE”, DICE IL RESPONSABILE LAVORO PD DELL’EMILIA ROMAGNA – MA NON AFFRONTA LA QUESTIONE CRUCIALE: QUALE DIRITTO DEL LAVORO DAVVERO UNIVERSALE, UGUALE PER TUTTI, PROPONIAMO ALLA NUOVA GENERAZIONE?
Articolo di Luigi Mariucci pubblicato su Europa del 26 maggio 2010 – Segue una mia replica
Continua…
I TAGLI COLPISCONO IN UGUALE MISURA LE AMMINISTRAZIONI VIRTUOSE E QUELLE VIZIOSE, I BASSI REDDITI DI CHI LAVORA SODO E LE RENDITE DI CHI NON LAVORA, I CENTRI DI ECCELLENZA E I RAMI SECCHI: IN QUESTO MODO NON SI CURA IL “MALE OSCURO” DEL SISTEMA ITALIA, NON LO SI PONE IN CONDIZIONE DI RIPRENDERE A CRESCERE
Intervista a cura di Michele Cavallaro, in corso di pubblicazione su Vanity Fair, giugno 2010
Continua…
MISURE EFFICACI PER RIDURRE SPRECHI ED EVASIONE NON DOVREBBERO ESSERE PREPARATE IN POCHE SETTIMANE, MA SULLA BASE DI UN’INFRASTRUTTURA DI CONOSCENZA ANALITICA E DETTAGLIATA, CHE OGGI INVECE IN ITALIA NON ESISTE – INOLTRE UNA MANOVRA EQUA DOVREBBE MIRARE CON PRECISIONE LE REGIONI E GLI ENTI PUBBLICI CHE EVADONO E SPRECANO DI PIU’, NON TUTTO IL PAESE IN MODO UNIFORME
Articolo di Luca Ricolfi pubblicato su la Stampa del 28 maggio 2010 – V. in proposito anche l’interpellanza urgente presentata il 12 maggio scorso (e rimasta senza alcuna risposta, nonostante i ripetuti solleciti) che denuncia i gravissimi ritardi del Governo negli adempimenti previsti dalla legge Brunetta dello scorso anno, per il funzionamento del sistema di valutazione indipendente dell’efficienza e produttività delle amministrazioni
Continua…
NON E’ ACCETTABILE LA SQUALIFICA DEI PROGETTI DI RIFORMA DEL DIRITTO DEL LAVORO, PRESENTATI AL SENATO E ALLA CAMERA DA OLTRE 200 PARLAMENTARI DEL PD – PER SUPERARE L’APARTHEID TRA PROTETTI E NON PROTETTI OCCORRE RIDISEGNARE LA DISCIPLINA DI TUTTI I RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE CHE SI COSTITUIRANNO D’ORA IN AVANTI
Articolo del senatore Ignazio Marino, membro della Direzione nazionale del PD, pubblicato su l’Unità del 27 maggio 2010
Continua…
IL “BUCO NERO” DEL SISTEMA ITALIA E’ COSTITUITO DAI DUE MILIONI DI GIOVANI NÉ OCCUPATI NÉ INSERITI IN PERCORSI DI STUDIO O FORMAZIONE, IN LARGA PARTE DIPLOMATI E LAUREATI: PROPRIO QUELLI SU CUI DOVREMMO INVECE CONTARE PER RILANCIARE L’ECONOMIA – URGONO MISURE STRUTTURALI PER LA FORMAZIONE E LA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO, CHE CI CONSENTANO DI NON PERDERE PER STRADA IL CAPITALE UMANO DELLE NUOVE GENERAZIONI
Articolo di Irene Tinagli pubblicato su la Stampa del 27 maggio 2010 – V. anche, della stessa I.T., l’articolo del 22 gennaio 2010 di I.T. sulla riduzione di un anno l’obbligo scolastico per gli apprendisti Continua…