LA RESPONSABILITA’ CONTRATTUALE DEL DATORE DI LAVORO IN MATERIA DI MOBBING E STRAINING

Comunicazione di Pietro Ichino al Convegno su “Mobbing. problematiche, effetti, soluzioni” – Milano, 3 maggio 2007
(trascrizione dalla presentazione orale registrata)

 

icona-dwl.png scarica il documento

 

 

.

HARASSMENT AND WORKERS’ PSYCHIC HEALTH PROTECTION

JURIDICAL RESPONSIBILITY FOR WORKERS’ HEALTH AND SAFETY IN THE POST-INDUSTRIAL SYSTEM

SUMMARY
1. The enlargement of the labour law application area in the post-industrial system. ‑ 2. The enormous growth of differences in productivity between workers and its consequences on the employer’s safety obligation. – 3. Depressive disorders as a typical professional risk in the post-industrial system and the employer’s prevention responsibility. – 4. Harassment in the work-place as a typical pathologic consequence of the de-standardization of jobs. The specific employer’s prevention responsibility in this field. – 5. A conclusive remark.

The structure of employers’ juridical responsibility for workers’ health and safety has undergone several transformations in the passage from industrial to post-industrial system, i.e. from a system essentially focused on the production of material goods to a system essentially focused on the production of immaterial goods: information, new ideas, projects, services, design, and so on. I’ll try to outline the main changes in the structure of this juridical responsibility.

icona-dwl.png download the document

IL PREMIO HEMINGWAY 2009

“PER AVER SOSTENUTO CON DETERMINAZIONE E CON PROPOSTE CONVINCENTI LA NECESSITA’ DI UNA RIFORMA PROFONDA DEI RAPPORTI DI LAVORO”

Cerimonia di consegna del Premio Hemingway 2009, Lignano Sabbiadoro, 13 giugno 2009

                                                       

Motivazione del premio, consegnato il 13 giugno 2009 a Lignano Sabbiadoro

Nato professionalmente come dirigente sindacale, Pietro Ichino ha portato l’esperienza diretta acquisita nel mondo degli studi del diritto del lavoro, materia di cui oggi è riconosciuto maestro nelle università e seguitissima firma del Corriere della Sera.

Riflettendo sulle strutture giuslavoristiche italiane, Ichino ha elaborato proposte di svecchiamento culturale nel campo dei patti tra datori di lavoro e lavoratori, che gli hanno attirato le minacce del nuovo terrorismo: minacce assai preoccupanti visto che le idee riformistiche in materia sono costate la vita a due studiosi come Massimo D’Antona e Marco Biagi. Per questo vive da anni sotto scorta, coraggiosamente fermo nel suo convincimento – ribadito in centinaia di articoli e nei libri pubblicati – che l’Italia abbia bisogno di rinnovare il sistema delle relazioni industriali e, più generalmente, il sistema dei rapporti di lavoro.

IL PREMIO MARCO BIAGI “MILANO LAVORA” – 2011

“SONO ONORATO CHE, CON QUESTO PREMIO, IL MIO NOME SIA ANCORA UNA VOLTA ACCOMUNATO A QUELLO DI MARCO – L’ATTRIBUZIONE A ME DI QUESTO RICONOSCIMENTO E’ ESPRESSIONE DI QUELLO SPIRITO AMBROSIANO CHE DOVREBBE SEMPRE UNIRE TUTTI I MILANESI DI BUONA VOLONTA’, INDIPENDENTEMENTE DAGLI SCHIERAMENTI POLITICI, NELLA RICERCA FATTIVA E PRAGMATICA DELLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI DELLA NOSTRA MERAVIGLIOSA E AMATISSIMA CITTA'”

L’11 marzo 2011, nel corso di una cerimonia svoltasi nella grande Sala Alessi di Palazzo Marino, il sindaco di Milano Letizia Moratti e l’assessore al Lavoro Andrea Mascaretti mi hanno insignito del premio “Milano Lavora” in memoria di Marco Biagi – Nel sottotitolo, qui sopra, la mia dichiarazione al momento della premiazione – Segue la motivazione, redatta dalla Giuria del premio, composta dai Direttori delle principali testate giornalistiche nazionali – Corriere della Sera, la Repubblica, la Stampa, il Sole 24 Ore, Italia Oggi, il Giornale, Libero, l’Espresso, Panorama. AffarItaliani -, i quali, secondo quanto è stato riferito nel corso della cerimonia, mi hanno assegnato il premio all’unanimità

Continua…

PAUL HARRIS FELLOW

UN RICONOSCIMENTO DALLA ROTARY FOUNDATION

Il 30 maggio 2011, al termine di una mia conferenza, i circoli Rotary di Novara, facendosi carico a questo fine di un contributo di 1000 euro al Fondo Annuale Programmi della Rotary Foundation, hanno ritenuto di attribuirmi il titolo di PAUL HARRIS FELLOW con la motivazione che segue

Al Professor Pietro Ichino

– per avere dedicato il suo insegnamento e la sua attività professionale al miglioramento delle relazioni industriali e allo studio dei problemi del mondo del lavoro nel difficile e complesso contesto di una economia globalizzata;

– per avere suscitato interesse a attenzione per tali tematiche rendendole argomento di dibattito per il grande pubblico;

– per avere indicato soluzioni concrete per la modernizzazione del diritto del lavoro italiano, in continuità con la nostra migliore dottrina giuslavoristica.

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */