TRASPARENZA E VALUTAZIONE DELLE STRUTTURE PUBBLICHE E DEI LORO DIPENDENTI

 Scarica il documento ufficiale in formato pdf

 SENATO DELLA REPUBBLICA
———– XVI LEGISLATURA ———–
 DISEGNO DI LEGGE n° 746/2008
d’iniziativa dei senatori Ichino, Treu, Roilo, Finocchiaro, Zanda, Morando, Ceccanti, D’Ambrosio, Fioroni, Follini, Garavaglia M.P., Nerozzi, Passoni, Rutelli, Sangalli, Tonini
Presentato alla Presidenza del Senato il 5 giugno 2008 

Norme in materia di trasparenza e valutazione dell’efficienza e del rendimento delle strutture pubbliche e dei loro dipendenti

Continua…

LA TRATTATIVA TRA GOVERNO E SINDACATI SUL LAVORO PUBBLICO

Intervista a cura di Alessandro De Angelis – il Riformista, 30 maggio 2008

Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino.

“MA CHE RUOLO HA LEI OGGI NEL PD”?

L’IMPEGNO PER UN MOVIMENTO CAPACE DI PROMUOVERE LA NECESSARIA RIFORMA DEL DIRITTO DEL LAVORO E DEL SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

29 maggio 2008

Egregio prof Ichino,

ho sempre letto molto volentieri i Suoi articoli sul Corriere e mi dispiace molto leggere ora il Corriere e non trovare la Sua firma. Ho sempre votato la sinistra ma dopo la delusione del Governo Prodi mi sono decisa a votare Berlusconi. E mi è dispiaciuto molto vederla candidato nel PD.
Continua…

N.12 – 25 maggio 2008

LA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO
La vicenda si è conclusa con il ritiro della mia candidaturra e l’elezione del senatore della maggioranza Pasquale Giuliano. Un lettore scrive dei suoi dubbi e della sua delusione in proposito; gli rispondo che non vi è motivo né per i primi né per la seconda (v. la lettera e la mia risposta).

Continua…

PERCHE’ SPOSTARE LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DAL LIVELLO NAZIONALE A QUELLO MACRO-REGIONALE

L’EFFETTO POSITIVO DEL CONTRATTO COLLETTIVO TRA AZIENDE DIVERSE PRESUPPONE LA POSSIBILITA’ DI FORTI INTERAZIONI TRA DI ESSE

Articolo di Andrea Ichino pubblicato dal Sole 24 Ore il 24 maggio 2008

Le macro regioni, che a volte travalicano i confini politici degli Stati, hanno ormai identità economiche ben più definite delle Nazioni stesse. Lo dimostra una crescente letteratura economica che prende il nome di New Economic Geography (Overman and Puga, Economic Policy, 2002). Ma mentre in tutto il mondo i sistemi di relazioni industriali si avviano in modo sempre più deciso su questa strada, in Italia resiste una anacronistica contrapposizione tra contrattazione collettiva aziendale e nazionale.
Continua…

SULLA VICENDA DELLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO

22 maggio 2008
Egregio professor Ichino,
quando ho visto che Veltroni non la ha scelta quale Ministro ombra del Lavoro, ho sperato che ciò volesse indicare che vi fosse la concreta possibilità che lei venisse scelto quale presidente della Commissione Lavoro del Senato.
Continua…

IL CONVEGNO DI COMMUNITAS SULLE NUOVE FRONTIERE DELLE POLITICHE DEL LAVORO

Con la partecipazione di Pierpaolo Baretta, Pietro Ichino e Tiziano Treu – Roma, 20 maggio 2008 (la registrazione è di Radio Radicale)
Vai al sito.

CRITICA DI UNA MISURA MOLTO POPOLARE: LA DETASSAZIONE DEGLI STRAORDINARI

Intervista a cura di Roberto Mania, pubblicata da la Repubblica il 22 maggio 2008
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino.

N.11 – 18 maggio 2008

Pur nella sua inferiorità numerica, sul terreno della politica del lavoro l’opposizione ha, rispetto alla maggioranza, un vantaggio strutturale: nelle sue file in Parlamento essa annovera numerosi esponenti molto qualificati sia degli imprenditori, sia delle confederazioni sindacali maggiori.

Continua…

UNA CONVERGENZA POSSIBILE TRA GOVERNO E OPPOSIZIONE SULLE MISURE PER L’EFFICIENZA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Intervista a cura di Antonella Rampino, pubblicata su La Stampa – 14 maggio 2008
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino.

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */