- Pietro Ichino - https://www.pietroichino.it -

N. 106 – 7 giugno 2010

“LIBERO” DEDICA DUE PAGINE AL PROGETTO SEMPLIFICAZIONE E FLEXSECURITY


Il quotidiano diretto da Maurizio Belpietro manifesta interesse e attenzione per il progetto di nuovo Codice del lavoro in 75 articoli: v. un’ampia intervista sui disegni di legge n. 1872 e 1873/2009 [1], a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicata il 4 giugno. Nell’ultima settimana altre tre mie interviste: ad Apicom del 1° giugno, Aprirsi all’innovazione per crescere [2], a la Discussione del 2 giugno, I giovani, il lavoro e la crisi economica [3], e a Sky TG24 (video [4] a cura di Tiziana Prezzo)

 

 

TREMONTI RISCOPRE IL MERCATO E FA SUA L’IDEA DELLA SEMPLIFICAZIONE…
 Nell’intervista al Corriere della Sera del 1° giugno il ministro dell’Economia rinuncia all’apologia del posto fisso [5], abbandona la linea “anti-mercatista” e – ora – denuncia “l’eccesso di volume normativo che soffoca la nostra economia”. Signor ministro, per quel che riguarda lavoro e relazioni industriali, un Progetto Semplificazione [6] (nato non da un’idea estemporanea, ma da anni di elaborazione e dibattito) è pronto da mesi; e contiene anche – agli articoli 2084-85 del nuovo Codice del lavoro – una riformulazione del principio di libertà di impresa che potrebbe valere anche per un aggiornamento dell’articolo 41 della Costituzione. Vogliamo incominciare a discuterne?
 

… E BRUNETTA RISCOPRE LA PROPRIA RIFORMA, RICONOSCENDONE UNA PARTE DEL MERITO AL PD
“Le grandi riforme di questa legislatura sono state di fatto bi-partisan: la mia potremmo chiamarla Brunetta-Ichino; e quella del federlaismo potremmo chiamarla Calderoli-PD”. Così il ministro della Funzione pubblica sul Corriere della Sera del 5 giugno; ma resta senza risposta in Senato l’interpellanza urgente sui ritardi gravissimi degli adempimenti del Governo [7] indispensabili per l’avvio concreto dell’attività della Commissione indipendente per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche.

 

NELLA SCUOLA PIU’ CHE ALTROVE SI VEDE COME LA POLITICA DEI “TAGLI ORIZZONTALI” NON CURI AFFATTO IL “MALE OSCURO” DELL’ITALIA
Leggi l’articolo di Andrea Ichino [8] pubblicato sul Sole 24 Ore di sabato.
 

L’UE CI OBBLIGA A PARIFICARE L’ETA’ DI PENSIONAMENTO TRA UOMINI E DONNE
Irene Tinagli, richiamando la chiave di lettura proposta nel libro L’Italia fatta in casa di A. Alesina e A. Ichino, spiega perché le donne dovrebbero essere le prime a chiederlo: Un patto sociale da riscrivere [9], editoriale pubblicato su la Stampa del 4 giugno.

 

UN PROGETTO PER LO SVILUPPO DELLA CALABRIA, ORA CHE IL SETTORE PUBBLICO NON  PUO’ PIU’ OFFRIRE POSTI DI LAVORO A TUTTI
Prosegue il dialogo con i giovani scottati dal fallimento del Progetto Stages: rispondo a una loro nuova lettera [10] invitandoli a fare in Calabria quello che hanno fatto con successo tante altre regioni marginali della ricca Europa, e che sta incominciando a fare anche la Sicilia per Termini Imerese.  V. in proposito anche il primo [11] e il secondo scambio con loro [12], delle settimane scorse.