PERCHE’ E COME VA RISCRITTO LO STATUTO DEI LAVORATORI
Un gioco a tre [1] è il titolo della mia “Lettera sul Lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera di oggi: i tre sono il ministro Sacconi, la Cisl e la Cgil. V. anche, sullo stesso tema, una mia intervista a Diritto e Giustizia [2], a cura di Dario Ferrara
SI ALLARGA NEL PD IL DIBATTITO SUL DIRITTO DEL LAVORO PER IL DOPO-CRISI
Ignazio Marino risponde a Stefano Fassina [3] su l’Unità di giovedì. V. anche l’articolo di Luigi Mariucci [4] su Europa del giorno prima, con una mia replica nella quale gli ripropongo la questione cruciale, già enunciata nel mio libro Il lavoro e il mercato [5] del 1996. E sabato sul Fatto Quotidiano Stefano Feltri dedica un’intera pagina a questa discussione interna al PD sul modo migliore per combattere l’apartheid tra protetti e non protetti: lui la chiama “guerra”, ma è soltanto una discussione finalmente aperta e senza tabù su di un tema di importanza vitale per un’intera nuova generazione di italiani.
IL DIFETTO FONDAMENTALE DELLA MANOVRA DI TREMONTI
I tagli “orizzontali”, indiscriminati, colpiscono anche i comparti che funzionano bene, riducendo le capacità di ripresa del sistema; il Governo ha già rinunciato all’ambizioso progetto di sottoporre a una valutazione indipendente e oggettiva tutte le amministrazioni? V. la mia intervista in corso di pubblicazione su [6]Vanity Fair [6] e l’editoriale di Luca Ricolfi su la Stampa del 28 maggio [7]. In proposito leggi anche l’intervento di Enrico Morando [8] all’Assemblea nazionale del PD: come si affronta alla radice il male oscuro che impedisce all’Italia di crescere.
I DUE MILIONI DI GIOVANI CHE NON SONO NE’ A SCUOLA NE’ AL LAVORO
E’ il “buco nero” del sistema Italia: v. in proposito l’articolo di Irene Tinagli [9] su la Stampa del 27 maggio.
PRIORITA’ ALLA TRASPARENZA TOTALE NELLA POLITICA E NELLE AMMINISTRAZIONI
Per curare il nostro male oscuro è davvero così urgente il provvedimento che limita le intercettazioni giudiziali, o non sarebbero più urgenti i disegni di legge volti semmai ad aumentare la trasparenza dell’intero nostro sistema politico e amministrativo? V. in proposito il mio intervento in Aula del 26 maggio [10].