UNA PUNTATA DI PIERRE PER UN “REBUS BIRICHINO”

Il corso online per principianti si  conclude con una lunga (e da me graditissima) citazione della mia guida al mondo dei rebus e con un gioco dedicato a me


Puntata conclusiva de
I rebus di Pierre, febbraio 2025, con un omaggio (assai gradito) a L’ora desiata volaV. in proposito in precedenza, su questo sito, il post dedicato a questa iniziativa, molto divertente ancorché non ligia alle “regole” del rebus classico di cui l’Associazione Rebussistica Italiana è gelosa custode

.

“A conclusione di questa prima formazione per solutori, vogliamo rendere omaggio a un autore di rebus (e molto altro) e al suo libro, di cui abbiamo parlato più volte durante il corso e che vi consigliamo se avete iniziato a prenderci gusto coi rebus: L’ora desiata vola, di Pietro Ichino, ed. Bompiani Se ti stai appassionando ai rebus, visita anche il sito dell’A.R.I. Associazione Rebussistica Italiana https://www.rebussisti.it/ (puoi richiedere una copia digitale omaggio della rivista Leonardo).”

__________________

Soluzione del rebus proposto in questa ultima puntata del corso:<
R e B usb; IR Ichino; peri; chino = Rebus birichino per Ichino
Dove la “regola” disattesa è quella per cui i grafemi possono essere costituiti o soltanto da asterischi – è il caso del c.d. “rebus muto” – o da lettere e/o numeri, ma non da lettere e asterischi insieme. Non viola invece alcun sacro canone il fatto che la parola “Ichino” compaia sia nella prima lettura sia nella soluzione: in quest’ultima, infatti, la parola stessa è costruita con materiale testuale completamente diverso.

Stampa questa pagina Stampa questa pagina

 

 
 
 
 

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */