N. 599 – 16 dicembre 2025

GIGI PEDROLI: UNA STORIA MILANESE
Incisore, pittore, scultore, ceramista, cantautore, artista rinascimentale nella sua capacità poliedrica di esprimere il proprio modo originalissimo di vedere il mondo, si è spento nella sua Milano a 92 anni: è online l’articolo con cui lo ho ricordato sul Corriere della Sera il 9 dicembre scorso. Qui accanto la sua acquaforte Quater pass in Galeria.

IL FILO CONDUTTORE DEL LIBRO
Sono online le slides di cui mi sono servito per la presentazione dei temi principali di quest’ultimo mio  libro nell’incontro promosso dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Trento il 12 dicembre scorso. Su questo sito v. anche un portale dedicato ai contenuti del volume: ivi anche l’indicazione degli incontri previsti per la presentazione del libro in varie città d’Italia, con il relativo programma, e l’indice generale del volume.

CINQUANT’ANNI DI LAVORO FORENSE
1975-2024
: mezzo secolo di attività di avvocato, sempre inestricabilmente intrecciata con il lavoro universitario, con quello giornalistico e con quello politico: leggi la motivazione della medaglia conferitami dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano il 28 novembre scorso, che costituisce una sintesi di quel che ho fatto nella mia vita adulta.

GLI INTERVENTI DELLA CONSULTA SUI LICENZIAMENTI
La Corte costituzionale ha confermato il passaggio dalla property rule a una liability rule, ma ha recepito una insofferenza diffusa nei confronti dell’utilizzazine del severance cost come filtro delle scelte imprenditoriali: decisiva su questo punto è  la nozione di giustificato motivo fatta propria dalla Corte, che presenta due incongruenze sistematiche. Nella mia relazione introduttiva al convegno di San Cerbone mi propongo di mostrare dove sta l’errore della Corte. Sono online le slides di cui mi sono avvalso per la presentazione.  È ora online anche il testo scritto dell’intervento, in corso di pubblicazione sulla Rivista Italiana di Diritto del Lavoro.

IL SAGGIO DI BLANCHARD E  TIROLE SUI LICENZIAMENTI
Per soddisfare diverse richieste pervenutemi dopo l’intervento svolto a San Cerbone l’8 novembre scorso, metto online (per gentile concessione della Rivista Italiana di Diritto del Lavorolo studio commissionato dal Governo francese ai due economisti, da me ripetutamente citato nel mio intervento a quel convegno perché ad esso si sono largamente ispirate le riforme “gemelle” dell’apparato sanzionatorio in materia di licenziamenti varate in Italia tra il 2012 e il 2015, in Francia nel 2015.

L’OCCUPAZIONE CRESCE, L’ECONOMIA MOLTO MENO
Anche se i dati relativi ai livelli occupazionali tornano a essere positivi, sarà opportuno abbandonare i toni trionfali e rendersi conto che l’economia del Paese sta correndo pericoli molto seri. È online anche su questo sito il n. 166 del Bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff.

GIOCARE CON LE PAROLE PER IMPARARE L’ITALIANO
Quattro modi di sperimentare la ludo-didattica: perché e come tutti i giochi proposti, e quello del rebus più di tutti, possono costituire strumenti didattici straordinariamente efficaci per l’arricchimento del lessico e l’affinamento della comprensione del significato delle parole. Sono online le slides che ho utilizzato il 22 novembre scorso per una conferenza promossa da diversi Istituti scolastici di Pavia, nel corso della quale ho pesentato i contenuti della guida recentemente pubblicata per i tipi di Giunti Edu.

I REBUS DI PIERRE
Una introduzione non accademica e molto sbarazzina al mondo di questo gioco enigmistico, sotto forma di una serie di video brevi e divertenti: leggi la mia recensione delle prime puntate di una serie che sta essendo messa online su un apposito canale YouTube.

Stampa questa pagina Stampa questa pagina

 

 
 
 
 

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */