COME SI PAGANO LE TASSE IN SVIZZERA

Una scheda sulla struttura di un sistema fiscale molto amichevole nei confronti della persona che lavora: può permetterselo perché la parte maggiore del gettito proviene dalle imposte sui patrimoni, immobiliari e mobiliari

.
Numero 132 del bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, a cura di Roberto Cattaneo, 23 giugno 2022 – V. anche il numero 130 dello stesso bollettino, online su questo sito

.

Nella discussione aperta in Italia riguardo la riforma fiscale, che si farà nei prossimi mesi sempre più stringente, mi pare opportuno analizzare il sistema fiscale svizzero, che presenta aspetti di equità fiscale molto interessanti.

Il sistema fiscale svizzero si regge, come avviene in altri tre Paesi europei, Francia, Spagna e Norvegia, su 4 capitoli di entrate:

1)      Le imposte sui redditi

2)     Le imposte sui consumi  (IVA)

3)     Le imposte sulle rendite finanziarie

4)     Le imposte sui patrimoni.

In Italia, è noto, il sistema fiscale si basa sui primi 3 capitoli.

Imposte sui redditi di lavoro e di impresa

In Svizzera la tassazione dei redditi, da lavoro salariato e da impresa, è uniforme e basata su un criterio fortemente progressivo. Le aliquote fiscali sono più di 120 (in Italia sono 4) il reddito non è tassato a scaglioni ma sul valore finale e le aliquote si susseguono con bassissima frequenza (esempio: 5% – 5,1% – 5,2%   eccetera) Le aliquote partono da  0,5 % (per redditi superiori a 20.000 Franchi l’anno) e l’aliquota più alta è il 27% (per redditi superiori a 350.000 franchi l’anno) Ciò significa che l’aliquota fiscale più elevata è pari a quarantasei volte l’aliquota d’ingresso, realizzando così una progressività d’imposta non paragonabile a quella di altri Paesi, tra cui l’Italia. Il sistema, inoltre, è costruito per incentivare la formazione di famiglie tradizionali. Mi spiego con un esempio :

Lavoratore con reddito di 55.000 Fr. l’anno (reddito medio-basso percepito in Svizzera)

Se il lavoratore è single:  aliquota dell’ 8 % sul lordo

Se è coniugato:                  aliquota  del  3,2 %    

Coniugato con 1 figlio:             “               1,6 %     “

Coniugato con 2 o più figli:      “                  0 %   

Va precisato che le aliquote scendono in qualunque caso di matrimonio, non quando il coniuge è a carico del contribuente ma indipendentemente dal reddito del coniuge. Il trattamento è identico per i redditi da lavoro dipendente e reddito personale da lavoro autonomo.

Imposte sulle rendite finanziarie

In Svizzera qualunque ricavo da rendita finanziaria è tassato con l’aliquota fissa del  35% (in Italia siamo al 20%)

Imposta sui patrimoni

In Svizzera qualunque forma di ricchezza patrimoniale è soggetta a una tassazione che viene chiamata “Imposta sulla sostanza”. La prima casa di residenza è soggetta a tassazione sempre, le aliquote sono piuttosto basse e variano da Cantone a Cantone. Va precisato che in Svizzera sono i Cantoni che introitano il gettito fiscale, poi lo riversano in parte ai Comuni

Il possesso ricchezza, immobiliare e mobiliare, compreso il valore a prezzi di mercato degli esercizi industriali e commerciali (al netto delle posizioni debitorie) è tassato con un’imposta patrimoniale dai Cantoni, per tutti gli importi che superano i 40.000 franchi. Il Canton Ticino ha un’aliquota fra le più elevate della Svizzera, pari allo 0,7%.Alcuni Cantoni applicano aliquote progressive anche sulla tassa patrimoniale.

Questo spiega perché la Svizzera può permettersi di tenere le aliquote sui redditi tanto più basse rispetto all’Italia, e può mantenere un’aliquota IVA che si attesta, nella misura massima, al 7,7%.

Quindi tutti i cittadini svizzeri che posseggono capitali di un certo rilievo (in pratica l’80% dei contribuenti) pagherà una tassa di circa lo 0,7% sulle somme possedute, a cui si aggiunge un’imposta del 35% sui rendimenti che tali somme hanno conseguito.

La Svizzera, peraltro, introita un maggior gettito fiscale dalle tasse patrimoniali che non dalle imposte sui redditi. Ciò è dovuto a una realtà difficilmente ripetibile altrove: la Svizzera è il Paese dove si rifugiano ingenti capitali provenienti da tutto il mondo. A pagare l’Imposta sulla sostanza, quindi, non saranno i soli cittadini svizzeri ma tutti coloro che detengono capitali, anche liquidi nella Confederazione. Facciamo un esempio: un qualsiasi oligarca russo (ma possiamo immaginarci gli sceicchi arabi !) detiene un capitale di 1 miliardo di franchi in una banca svizzera; egli verserà al Cantone Ticino (se il conto è lì) 7 milioni all’anno di tasse per il solo possesso di capitali, a cui si aggiungeranno (supponendo che abbiano un rendimento del solo 5%)  17 milioni di franchi l’anno come tassa sulle rendite finanziarie. In totale fanno 24 milioni ogni anno, che tutti pagano senza problemi di sorta.  (a cura di Roberto Cattaneo).

.

Stampa questa pagina Stampa questa pagina

 

 
 
 
 

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */