PER VINCERE LA PANDEMIA SENZA UCCIDERE L’ECONOMIA

L’economia mondiale potrà sopportare solo per poche settimane le misure restrittive che stiamo vivendo: il rischio di una recessione profonda e duratura è reale e il vaccino potrebbe arrivare troppo tardi; una via d’uscita è tuttavia possibile

.
Articolo  di Andrea Ichino, Giacomo Calzolari e Andrea Mattozzi, tutti dello European University Institute di Fiesole, Aldo Rustichini, della Minnesota University, Giulio Zanella, della University of Adelaide e Massimo Anelli della Università Bocconi, pubblicato sul sito
vox.eu il 24 marzo 2020Al testo originale in inglese fa seguito una versione italiana, aggiornata nei punti 4 e 7, che è stata pubblicata sul sito Corriere.it il 26 marzo 2020.
.

TRANSITION STEPS TO STOP COVID-19 WITHOUT KILLING THE WORLD ECONOMY

This column proposes a viable strategy to address the joint health and economic crisis caused by COVID-19, which involves gradually sending the young who face the lowest risks back to work on a voluntary basis. This should happen as soon as the congestion of healthcare systems is less critical, but while a large fraction of the population is not yet immune. All of these workers in centrally relevant sectors must be temporarily separated from the old and the immunocompromised. They must also be frequently tested for COVID-19 and for subsequent immunity as well as monitored to immediately trace the contagion they may induce or receive.

The world economy cannot survive the current social distancing for more than few weeks (Monras 2020). In this column, we sketch a viable strategy to address the joint health and economic crisis caused by COVID-19. We focus on the transition phase that begins when the health care system exits critical congestion and yet a very large fraction of the population is not immune, with the risk of a new wave of infections. We do not consider other policy tools that are complementary to this one (e.g. macro policies to sustain demand).

  • Given the risk of a dramatic recession, we need a transition strategy

Starting with Italy, if the improvements we begin to see are confirmed and the health system is again able to cope with the demand for intensive care, we must implement a transition strategy to avoid entering into a long-term deep recession while we wait for a vaccine.

  • We need to get the young back to work soon

The transition strategy requires gradually sending the young (20-49 years of age) back to work, on a voluntary basis, as they face the lowest fatality rate and the lowest risk of needing healthcare. According to a report by the Imperial College COVID-19 Response Team (Ferguson et al. 2020), the infection fatality rate of SARS-CoV-2 in the 20-29 age bracket is about 0.03% and rises to 0.08% and 0.15%, respectively, in the 30-39 and in the 40-49 age brackets. The corresponding probabilities of requiring hospitalisation are 1.2%, 3.2% and 4.9%. These probabilities are likely to be lower in reality because of the large fraction of asymptomatic infected people that are not counted in their denominators.

  • At the same time, we need to know more about COVID-19: A prospective study of young workers

Everyone who goes back to work (or a large random sample, depending on resources) must be frequently tested for COVID-19, as in prospective longitudinal studies. If they become infected, after recovery they must receive serological tests to establish if they are immune from SARS-CoV-2. This is also crucial because massive testing of the young going back to work would help answer the many as yet unanswered questions about SARS-CoV-2 (Is immunity acquired after a first contagion? Does infection have long-term consequences?).

  • We need to separate the young from the old and the immunocompromised

Those who gradually go back to work must be separated from the old, the immunocompromised and patients with chronic pulmonary diseases, as these groups face a high risk and should remain in isolation. Therefore, the young going back to work should temporarily move into the many hotels that are currently empty, while working in their normal locations. The first group of young workers should start the transition period as soon as possible. They may get infected, but as soon as they become immune they will be able to return home.

  • Incentives for the young to go back to work

The young going back to work face a risk and also the discomfort of being temporarily separated from their families. They should be incentivised, for example by allowing them to participate in the profits of their companies and/or by integrating substantially their earnings with a significant cut of the tax wedge (see also point 11 below).

  • Healthcare for the young volunteers going back to work

The safety of the volunteers who return to work should be guaranteed by a careful monitoring (see point 3) based on a combination of serological and diagnostic (RT-PCR) tests (as suggested on Vox by Dewatripoint et al. 2020). They must also have priority in receiving the healthcare they might need (probably not much, given their low risk of infection) through dedicated structures. This provision, together with the hotel capacity, will be crucial in determining their number in each round of the transition.

  • The education sector

In selecting the young to go back to work in each round of the transition, care should be taken to ensure that children at home are assisted by an adult, while education at all levels continues online until necessary.

  • A smartphone app to trace contagion

The young who go back to work (as well as the rest of the population) should receive smartphone apps to immediately trace the contagion they may induce or receive.

  • Centrally relevant sectors, firms and workers resuming production

The selection of firms that should resume production, and of the corresponding employees to go back to work, must take place rationally (for example, based on input-output tables and on the analysis of production network centrality).

  • Older expert workers should continue to work from home

Once the strategic sectors and firms to resume activities have been identified, the minimum set of employees needed to get them into condition to work must be identified, taking into account that older and expert workers can still be in telematic contact with the young personnel that are effectively operating the businesses.

  • An emergency fiscal system to redistribute the profits of restarting firms

In an emergency like this one, firms that continue or resume production will earn profits (possibly large profits) and their workers will earn wages, while other firms and workers may remain without earnings. Appropriate redistributive fiscal tools and earnings integration programmes (like the Italian CIG) must be designed to alleviate these disparities during the transition.

  • Extension to other countries

With modern global value chains, many if not all sectors rely on international trade, within and across firms. The strategy described above will work best if many countries adopt it. If it begins to work in Italy, it can later be applied to other countries as soon as they get over their initial critical phase of high diffusion of the virus.

  • Task force to coordinate this effort

Each of the points above requires specific experts from different disciplines for the appropriate design of the tasks. For this purpose, a specific task force, possibly at the international or at least at the EU level, must be convened and authorised to take actions.

References

Dewatripont, M, M Goldman, E Muraille and J-P Platteau (2020), “Rapidly identifying workers who are immune to COVID-19 and virus-free is a priority for restarting the economy”, VoxEU.org, 23 March. https://voxeu.org/article/rapidly-identifying-workers-who-are-immune-covid-19-and-virus-free-priority-restarting-economy

Ferguson, N M, D Laydon, G Nedjati-Gilani et al. (2020), “Impact of non-pharmaceutical interventions (NPIs) to reduce COVID- 19 mortality and healthcare demand”, Imperial College COVID-19 Response Team. https://www.imperial.ac.uk/media/imperial-college/medicine/sph/ide/gida-fellowships/Imperial-College-COVID19-NPI-modelling-16-03-2020.pdf?fbclid=IwAR10cgROXYO2HcwVUXXmATmjCatARNcgd5C2Sd5vr6GQSB1fYWJEjDvUmdI

Monras, J (2020), “Some thoughts on COVID-19 from a labour mobility perspective: From ‘red-zoning’ to ‘green-zoning’”, VoxEU.org, 25 March. https://voxeu.org/article/some-thoughts-covid-19-labour-mobility-perspective

 

LA VERSIONE ITALIANA DELL’ARTICOLO

L’economia mondiale potrà sopportare solo per poche settimane le misure restrittive che stiamo vivendo. Il rischio di una recessione profonda e duratura è reale e il vaccino potrebbe arrivare troppo tardi. Una via d’uscita è tuttavia possibile. Sarà necessario attivarsi molto velocemente, non appena il sistema sanitario nazionale avrà superato l’attuale fase critica di congestione ma, purtroppo, avremo ancora un insufficiente livello di “immunità di gruppo” e una elevata possibilità di nuovi contagi. La strategia descritta sinteticamente nel seguito è complementare ad altre misure quali quelle macroeconomiche di sostegno della domanda aggregata e si potrà ritenere conclusa al raggiungimento dell’immunità di gruppo o alla scoperta di un vaccino efficace.

1. I giovani in buona salute devono tornare al lavoro su base volontaria

È necessario consentire alle persone tra i 20 e i 49 anni di età di tornare al lavoro gradualmente, su base volontaria, dato il loro basso rischio di aver bisogno di cure ospedaliere in caso di infezione da COVID-19. Secondo il rapporto dell’ Imperial College COVID-19 Response Team (Ferguson et al. 2020), il tasso di letalità del COVID-19 nella popolazione tra i 20 e i 29 anni è circa 0,03% e sale a 0,08% e a 0,15% nelle fasce d’età 30-39 e 40-49 anni. I corrispondenti tassi di ospedalizzazione sono rispettivamente pari a 1,2%, 3,2% e 4,9%. Questi tassi potrebbero in realtà essere più bassi data l’esistenza di numerosi contagiati asintomatici non conteggiati.

2. Dati per conoscere meglio COVID-19

Al momento la possibilità di mettere in atto strategie appropriate è fortemente limitata dalla mancanza di informazioni fondamentali quali per esempio il grado di diffusione reale dell’infezione (al di là dei casi accertati) e il relativo tasso di letalità. Idealmente, per ottenere queste informazioni dovremmo implementare test a campione sull’intera popolazione. Questa soluzione non sembra al momento praticabile dati i costi e a causa del congestionamento al quale il sistema sanitario italiano è sottoposto. L’utilizzo di App per tracciare le infezioni (vedi sotto punto 8) potrebbe fornire dati importanti per inferire queste informazioni mancanti. Nel frattempo, nel contesto della nostra proposta, tutti coloro che torneranno al lavoro (o almeno un loro ampio campione casuale, a seconda delle risorse disponibili) dovranno essere soggetti a test frequenti per COVID-19 nell’ambito di uno studio prospettico longitudinale. Quelli che risulteranno infetti, dopo la guarigione dovranno essere sottoposti a test sierologici per stabilire se saranno diventati immuni da ulteriori contagi. Seguendo i giovani che tornano al lavoro potremo analizzare e identificare come il COVID-19 si trasmette negli ambienti lavorativi. Questa è un’informazione importante per pensare ad accorgimenti finalizzati a riconciliare lavoro e salute.

3. Separazione dei giovani che tornano al lavoro dagli anziani e dagli immunodepressi

Coloro che tornano gradualmente al lavoro devono temporaneamente vivere lontano dagli anziani, dagli immunodepressi e dalle persone con patologie polmonari croniche, che dovranno rimanere in isolamento nelle loro abitazioni. A questo fine potrebbero essere sfruttate le numerose strutture alberghiere attualmente inutilizzate di cui il paese dispone, nelle quali chi torna attivo dovrà temporaneamente trasferirsi per vivere, pur lavorando nei luoghi usuali. In questo modo, chi torna al lavoro potrebbe contrarre il COVID-19, ma, se questo accadesse, una volta raggiunta l’immunità potrebbe tornare a casa.

4. Donne, uomini e COVID-19

I dati disponibili (anche quelli sperimentali su animali) sembrano indicare rischi minori per le femmine rispetto ai maschi. In Italia, l’80% dei deceduti sono maschi e le donne decedute hanno una età mediana più elevata (Lancet, 2020). Anche in Cina, il 64% dei deceduti sono maschi (Chinese Center for Deasese Control and Prevention, 2020). Tuttavia in Sud Corea il quadro è meno chiaro: il 54% dei decessi è maschile, ma il 61% delle infezioni confermate riguarda le donne. Date queste diversità tra paesi, che potrebbero dipendere dai rispettivi contesti sociali e da altri fattori (per esempio, la maggiore incidenza del fumo tra i maschi: 7,1 milioni contro 4,1 milioni in Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità), riteniamo quantomeno prematuro adottare strategie differenziate per donne e uomini. Lo studio prospettico di cui al punto 2 sarà utile anche per identificare eventuali differenze di genere e agire di conseguenza.

5. Incentivi per i giovani volontari che tornano al lavoro

Coloro che volontariamente torneranno al lavoro, oltre al fastidio di dover temporaneamente vivere lontano da casa, affronteranno un rischio. Dovranno quindi essere opportunamente incentivati, per esempio consentendo loro di partecipare ai profitti delle imprese in cui lavorano o di ricevere integrazioni significative dei loro guadagni mediante un taglio sostanziale del cuneo fiscale (vedi anche il punto 11 più avanti).

6. Assistenza sanitaria per i giovani volontari che tornano al lavoro

L’assistenza sanitaria ai volontari che tornano al lavoro deve essere garantita da un monitoraggio continuativo (vedi sopra punto 2), basato su una combinazione di test sierologici e diagnostici (RT-PCR). I volontari dovranno anche avere priorità in strutture sanitarie adeguate qualora avessero bisogno di assistenza (evento probabilmente raro dato il basso rischio che corrono). Il numero di giovani volontari che torneranno al lavoro in questa fase di transizione dovrà essere determinato tenendo conto delle disponibilità del servizio sanitario oltre che della capacità ricettiva delle strutture alberghiere di cui al punto 3.

7. Il sistema educativo

Prolungare la chiusura delle scuole e proseguire le lezioni in modo telematico è necessario finché persiste la fase più acuta della crisi sanitaria. Questo richiede di garantire che un adulto possa rimanere a casa per assistere i bambini non autosufficienti in età scolare, in combinazione con un adeguato accesso agli strumenti telematici di apprendimento per nuclei familiari che non ne dispongano (coinvolgendo le principali compagnie di telecomunicazione). Successivamente, riteniamo opportuno riaprire le scuole partendo dalle materne e elementari (in modo da permettere a entrambi i genitori di tornare al lavoro). Dovranno però rimanere a casa i docenti di età superiore ai 49 anni (o con comorbidità che li mettano a rischio), dotandoli di strumenti adeguati ad assistere in modo telematico i docenti più giovani.

8. App telefonica

I giovani che tornano al lavoro (così come il resto della popolazione) dovranno essere dotati di App telefoniche in grado di tracciare l’eventuale contagio da essi ricevuto o indotto, in modo da avvertire immediatamente (mantenendo l’anonimato) chiunque possa essere entrato in contatto con loro.

9. Settori, imprese e lavoratori centralmente rilevanti per il sistema produttivo

La scelta di quali settori, imprese e lavoratori debbano riprendere l’attività produttiva dovrà essere fatta in modo razionale, sulla base di matrici input-output e della teoria dei Networks, iniziando dalle imprese collocate centralmente nelle filiere produttive e quindi in posizioni tali da ridurre al minimo i problemi di approvvigionamento di prodotti intermedi e finali.

10. I lavoratori più esperti ma più anziani dovranno continuare a lavorare da casa

Anche all’interno di ogni impresa dovrà essere selezionato in modo razionale il gruppo minimo di lavoratori che potrà consentire una ripresa delle attività, tenendo conto che i lavoratori più esperti ma anziani, che dovranno rimanere a casa, potranno comunque interagire telematicamente con i giovani che opereranno nei rispettivi luoghi di lavoro (come suggerito al punto 7 sopra per gli insegnanti).

11. Un sistema fiscale emergenziale per redistribuire i profitti delle imprese attive

In una emergenza come quella che stiamo vivendo, le imprese attive otterranno profitti e i loro lavoratori riceveranno una retribuzione, mentre questo non avverrà nelle imprese chiuse, il cui personale potrebbe rimanere senza reddito da lavoro. Dovranno quindi essere identificati opportuni strumenti fiscali redistribuitivi e programmi di integrazione retributiva come la CIG per ridurre disuguaglianze ingiustificate.

12. Estensione ad altri paesi

L’integrazione internazionale delle filiere produttive è oggi così elevata che questa strategia potrà funzionare in modo efficace tanto più essa sarà adottata da più paesi contemporaneamente. Se inizierà a funzionare in Italia sarà opportuno che altri paesi seguano questo esempio non appena avranno superato la loro fase critica iniziale di alta diffusione del contagio.

13. Gruppo di coordinamento

Ciascuno dei passi sopra indicati richiede esperti di differenti discipline per un disegno appropriato delle varie misure. A questo fine dovrà essere costituito un gruppo di coordinamento a livello nazionale ed uno analogo a livello internazionale o almeno europeo, entrambi autorizzati a fare quanto necessario per mettere in atto questa strategia.

 

Stampa questa pagina Stampa questa pagina

 

 
 
 
 

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */