- Pietro Ichino - https://www.pietroichino.it -

N. 73 – 5 ottobre 2009

IL MONDO DEL LAVORO E’ IN LUTTO PER LA MORTE GINO GIUGNI
Uomo libero e generoso, ha sempre coniugato saldamente la propria scelta socialista con il rifiuto netto di ogni faziosità, tanto sul terreno accademico quanto su quello politico; studioso universalmente noto, a lui devono moltissimo, nell’ultimo mezzo secolo, non solo il sistema italiano di relazioni industriali, ma anche il diritto del lavoro e tutte le sue scuole in ogni parte del mondo. I giuslavoristi perdono un Maestro. Ma la sua lezione resta, più che mai viva; e non solo per i giuslavoristi.
Nell’intervista che mi diede nel 1992 [1], pubblicata nella Rivista italiana di diritto del lavoro, il grande giuslavorista, che fu braccio destro del ministro Brodolini nella redazione dello Statuto dei lavoratori, racconta la sua vita e i suoi rapporti con i colleghi e con la politica italiana.
 

CONGRESSO – UN APPELLO AI TRE CANDIDATI: TUTTE LE ANIME DEL PD SONO INDISPENSABILI
Un gruppo di senatori Pd divisi nelle scelte congressuali propone ai candidati e ai loro sostenitori un  impegno reciproco per la difesa dell’unità del Partito [2].

PROGETTO SEMPLIFICAZIONE E FLEXSECURITY
Le slides della presentazione introduttiva [3] del seminario promosso a Milano dall’Istituto Bruno Leoni (oggi, alle 17.30, in Piazza Castello 23) 

PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI NELL’IMPRESA: UNA MULTINAZIONALE DISSENTE DA CONFINDUSTRIA
Ci sono anche imprese (in questo caso una multinazionale franco-tedesco-italiana: v. la lettera del 1° ottobre [4]) che, a differenza della Confindustria, auspicano la rapida approvazione del disegno di legge sulla partecipazione [5]