Questa Nwsl viene spedita in via eccezionale nella notte tra venerdì e sabato, in funzione della consultazione elettorale di domenica 4 marzo. La prossima tornerà a essere spedita regolarmente lunedì 12 marzo.
CHI VOTERÒ ALLE REGIONALI E ALLE POLITICHE E PERCHÉ
I motivi della mia scelta per Giorgio Gori presidente in Lombardia, e dei miei voti di preferenza. E quelli del mio voto per il Parlamento nazionale. Leggi il mio editoriale telegrafico di oggi [1].
UNDICI MOTIVI PER NON VOTARE M5S
Dal rifiuto della democrazia rappresentativa al voltafaccia sulle unioni civili; dal referendum anti-euro ai tentativi di Di Maio di darsi una verniciata europeista; dalle invettive contro i sindacati all’idea della riduzione generalizzata degli orari di lavoro a parità di retribuzione; dal “reddito di cittadinanza” senza copertura alle idee folli sul sistema pensionistico. È on line una rassegna delle sciocchezze e delle contraddizioni di un partito opportunista [3], privo di veri ideali e di competenze.
UNDICI MOTIVI PER NOVOTARE CENTRODESTRA
Dall’appoggio decisivo al ritorno a un sistema elettorale proporzionale, ai clamorosi cedimenti alla Lega su obiettivi programmatici che segnerebbero l’autoesclusione dell’Italia dalla UE; dallo spostamento della politica estera nel senso dell’apertura a Mosca all’oscuramento della memoria circa la catastrofe economico-finanziaria del 2011. È on line una rassegna delle contraddizioni e degli svarioni programmatici [4] di un una coalizione fortemente connotata in senso sovranista e protezionista, registrati e documentati su questo sito negli ultimi tre anni.
[5]
12 + 1 MOTIVI PER VOTARE LA COALIZIONE PD +EUROPA
Al Partito democratico va riconosciuto, al di là di tutti i suoi errori e i difetti, il merito di aver dato un senso a questa legislatura, dalla quale il Paese esce un po’ più solido, un po’ meno provinciale e in una condizione che gli consente, se lo decide, di affrontare da protagonista il processo di costruzione della nuova Unione Europea. È on line una rassegna dei principali risultati concreti conseguiti dai Governi Renzi e Gentiloni nel corso della XVII legislatura [6].
[5]NADIRA HAIRAGUE: IL LATO POSITIVO DELLA GLOBALIZZAZIONE
Nata da madre turca e da padre per metà tedesco e metà berbero, si è conquistata un master all’Eni, per poi essere assunta come tecnica dallo stesso Ente; e ora è un’ottima candidata al Consiglio regionale della Lombardia. Leggi la sua storia in un “Buongiorno” di Massimo Gramellini [7] sulla Stampa di cinque anni fa.
.