IN PRESENZA DI DI UN CONTRASTO TRA GIUDICATO PENALE E GIUDICATO CIVILE SULLA COLPEVOLEZZA DEL SENATORE DI FI E DI UNA ANOMALIA NON SECONDARIA NELLA COMPOSIZIONE DEL COLLEGIO GIUDICANTE CHE LO HA CONDANNATO, HO RITENUTO PREFERIBILE CHE LA PENA VENISSE SCONTATA DOPO LA FINE DELLA LEGISLATURA
Lettera pubblicata da la Repubblica il 19 marzo 2017, con il taglio concordato, per ragioni di spazio, dell’ultimo capoverso, che qui invece è conservato – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico pubblicato nell’immediatezza del voto, il 16 marzo, e l’intervento svolto in Aula dal senatore Corradino Mineo, di Sinistra Italiana, durante la discussione sullo stesso tema .
.
Caro Direttore, dopo il fondo di Massimo Giannini di ieri, intitolato “L’onore rinnegato”, sento il dovere di render conto ai lettori di Repubblica dei motivi della mia scelta di giovedì in Senato sulla decadenza di Augusto Minzolini da senatore.
Quando mi sono accinto a studiare il dossier relativo al suo caso ero orientato a votare a favore della sua decadenza dal seggio di senatore; sentivo dire da tutti, nel gruppo PD: “la sentenza di condanna è passata in giudicato, si applica la legge Severino”. In queste ultime due legislature, in quasi tutti gli altri casi analoghi precedenti avevo votato per la decadenza del parlamentare, o per la concessione dell’autorizzazione richiesta dal giudice. In questo caso, però, come nel caso Azzollini del 2015, esaminando la vicenda più da vicino, mi sono sorti dei dubbi, che si sono rafforzati durante il dibattito in Aula. Soprattutto ascoltando l’intervento di Corradino Mineo, anche lui ex-dipendente RAI, oggi senatore del gruppo della Sinistra Italiana, che ha spiegato i motivi per cui considerava sostanzialmente sbagliato l’esito della decadenza di Minzolini, ma votava per la decadenza, considerandolo “un atto obbligato dalla legge”. Questa motivazione proprio non regge: se al Senato si chiede di votare, ciò significa che una funzione di controllo di ultima istanza gli è attribuita; altrimenti la legge avrebbe stabilito che a seguito della sentenza passata in giudicato il presidente del ramo del Parlamento interessato dichiarasse senz’altro la decadenza del senatore o deputato condannato.
Sapevo bene che se Minzolini fosse stato mantenuto al suo posto con i voti di una parte dei senatori PD Marco Travaglio e i Cinque Stelle avrebbero tuonato contro “la casta che si autodifende”. Ne feci esperienza diretta nel 2015 quando votammo contro l’autorizzazione all’arresto del senatore Azzollini; gli stessi Travaglio e 5S però non chiesero scusa quando, qualche mese, dopo, lo stesso Azzollini venne prosciolto in via definitiva per non avere commesso il fatto.
Sapevo pure che il PD sarebbe stato accusato di un accordo nascosto con Forza Italia, e in particolare di “restituzione del favore” fatto da FI il giorno prima con l’astensione dal voto di sfiducia contro il ministro Lotti. Ma avevo la serena consapevolezza che tra PD e FI non c’era alcun accordo di questo genere; tra l’altro, la mozione di sfiducia contro Lotti sarebbe stata respinta anche se FI l’avesse votata. D’altra parte, la decisione grave circa la decadenza di un senatore non può essere determinata dall’interesse politico contingente di una parte politica, e tanto meno da ragioni di natura mediatica.
Viceversa, due fatti mi sono apparsi molto rilevanti: il primo è che un membro della Corte d’appello che ha condannato Minzolini, il dott. Sinisi, fosse stato per dodici anni in Parlamento e nel Governo, eletto nello schieramento opposto a quello dell’imputato. Questa è oggettivamente una anomalia, che forse spiega la inusuale severità di quel collegio giudicante, nell’irrogare una pena di sei mesi superiore rispetto a quella chiesta dal Pubblico Ministero: proprio i sei mesi in più che non hanno consentito l’applicazione della sospensione condizionale. Ancora più importante mi è parso il fatto che nel giudizio civile sul risarcimento sia passata in giudicato, quasi in contemporanea con quella penale, una sentenza che dà ragione a Minzolini, escludendo l’abuso della carta di credito aziendale di cui era accusato. Questo contrasto di giudicati costituisce un caso del tutto peculiare, che la legge Severino non aveva previsto.
Detesto il modo in cui Minzolini intende il giornalismo: è uno che pratica il linciaggio delle persone contro cui prende posizione. Giovedì mattina, però, questo mi è parso un motivo in più per stare particolarmente attento nella decisione che lo riguardava. E di fronte al caso di un senatore avversario, condannato in sede penale da un giudice militante della mia parte politica, ma assolto dallo stesso illecito in via definitiva dal giudice civile, mi è parso che ricorressero circostanze eccezionali che consigliavano di salvaguardare la composizione del Senato determinata dal voto popolare, rinviando alla fine della legislatura l’esecuzione della pena cui il senatore è stato condannato.
Altro che “onore rinnegato”: quel voto fortemente differenziato, sul tabellone dell’Aula del Senato, dei senatori democratici – unico gruppo a svincolare i propri membri dalla disciplina di partito, su di una questione che non dovrebbe mai essere decisa in funzione di interessi di parte – a me sembra che faccia solo onore al Pd. Mentre quei voti compattissimi, in un senso o nell’altro, di M5S, Lega e FI, sono indizio di un voto tutto politico su una questione nella quale la politica dovrebbe fare un passo indietro.
Pietro Ichino
.