I DIFETTI ORIGINARI DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE, I QUARANT’ANNI DI TENTATIVI SENZA SUCCESSO DI CORREGGERLA, I CONTENUTI DELLA LEGGE APPROVATA DAL PARLAMENTO ATTRAVERSO SEI LETTURE: RAFFORZAMENTO DELL’AZIONE DEL GOVERNO, A FRONTE DI CONTRAPPESI ASSAI PIÙ FORTI OGGI RISPETTO A 70 ANNI FA
Slides predisposte per il referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 (costituiscono una nuova edizione riveduta e aggiornata di quelle pubblicate nel giugno 2016 [1]) – In argomento v. anche i documenti raccolti nel Portale delle Riforme istituzionali [2] e in particolare, ultimamente, Le tesi del No che inducono a votare Sì [3]
.

L’approvazione definitiva della riforma costituzionale in Senato il 20 gennaio 2016
.
[4]Scarica le slides in formato pdf [4]
.