QUELLO CHE GIUSEPPE PERA CI HA INSEGNATO

IL RIFIUTO DELLA FAZIOSITÀ, LA SOVRANA LIBERTÀ MORALE COLTIVATA ANCHE PER MEZZO DI UN DISTACCO FRANCESCANO E LAICISSIMO DAI BENI MATERIALI,  L’ETICA DELLA CHIAREZZA

Intervento conclusivo della giornata di studi sulla vita, il pensiero e l’opera del giuslavorista Giuseppe Pera, promossa dalla Fondazione Michel de Montaigne a Bagni di Lucca il 21 maggio 2016 – Sulla figura di Giuseppe Pera v. anche la mia introduzione, intitolata Elogio del tradimento, all’antologia delle sue Noterelle (Giuffrè 2004) e Giuseppe Pera inedito, intervento in occasione della consegna a G.P. della “Pantera d’Oro” della Provincia di Lucca, 3 febbraio 2006.

Giuseppe Pera

Giuseppe Pera

Giuseppe Pera non apprezzava per niente l’usanza, gradita invece da molti colleghi accademici, per cui gli allievi onorano il cattedratico che si avvia al pensionamento con un “Libro in onore” dello stesso. Non la apprezzava perché è oggi un’usanza tutta basata sull’apparenza e non sul contenuto: in realtà quando il comitato degli allievi fa circolare tra i professori della materia l’appello a contribuire al “Libro in onore” con uno scritto, non accade quasi mai che uno si metta a scrivere ex novo un saggio sull’opera dell’illustre collega; per lo più, ognuno prende il testo dell’ultimo saggio o dell’ultima relazione svolta a un convegno, e lo “dedica” a colui che si intende onorare. Ne risultano delle voluminose miscellanee di saggi dedicati ad argomenti svariati, nessuno o quasi inedito e nessuno o quasi nel quale sia contenuto anche solo un accenno all’opera del professore cui la raccolta è intitolata. La loro funzione non sta nella diffusione di contributi scientifici, ma soltanto nel comparire nelle biblioteche con la dicitura “Scritti in onore di …” ben visibile su di una costola più larga possibile: più essa è larga, più l’“onorato” si sente festeggiato. Ma non Giuseppe Pera, che aborriva tutto quanto è solo apparenza e niente sostanza. Onde, appressandosi l’età in cui a qualcuno avrebbe potuto venire in mente di lanciare la raccolta degli “Scritti in onore di Giuseppe Pera”, egli avvertì tempestivamente tutti quanti che non avrebbe gradito affatto, anzi che la cosa doveva considerarsi positivamente vietata. Nelle nostre biblioteche, dunque, non comparirà mai un Liber amicorum a lui intestato.

Quello che, però, Giuseppe non poteva impedire era che i suoi allievi, i suoi colleghi, più in generale tutti coloro che hanno conosciuto il valore del suo contributo alla cultura italiana – e non soltanto nel campo del diritto del lavoro – nei nove anni che hanno seguito la sua scomparsa dessero vita a qualche cosa di molto più sostanzioso dell’ennesimo Liber amicorum: una serie di iniziative – alcune occasionali altre permanenti – per il ricordo della sua persona e lo studio del suo pensiero, che hanno finito col concretarsi, con il consenso gentilmente prestato dalla moglie Elvira e dalla figlia Pia, nella nascita di una Fondazione a ciò dedicata e intestata al suo nome: dell’intensa e articolata attività svolta dalla Fondazione Giuseppe Pera dal 2010 a oggi e dei suoi programmi per il futuro, prossimo e no, ci hanno parlato qui diffusamente la Presidente Ilaria Milianti e il Direttore Marco Cattani.

La stessa Fondazione sta programmando la celebrazione del decennale della scomparsa di Giuseppe Pera, che scadrà l’anno prossimo. Abbiamo in programma una sessione delle Conversazioni che si tengono ogni anno al convento di S. Cerbone, dedicata interamente allo studio del suo pensiero giuridico: diverse relazioni illustreranno il suo contributo su ciascuno dei capitoli principali del diritto del lavoro e della sicurezza sociale. Inoltre la Fondazione conta di riuscire entro un anno a pubblicare on line sul proprio sito una sezione dedicata alle carte inedite di Giuseppe Pera: dell’ingentissimo materiale di cui disponiamo (conservato attualmente presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Milano ma che verrà riportato qui nelle prossime settimane per avere adeguata sistemazione e consultabilità) dovrà ovviamente essere operata una selezione, ma molte lettere meritano di essere messe on line a disposizione dei ricercatori. Terza iniziativa, certo non terza per importanza, sarà la pubblicazione dei Medaglioni: sono i brevi ritratti che Giuseppe ha dedicato a una cinquantina di figure più o meno eminenti dell’accademia giuridica italiana, da lui incontrate o frequentate, soprattutto ma non solo per motivi universitari. NoterelleDi ciascuna di queste persone un “medaglione” mette in rilievo le virtù o i vizi, i meriti e le meschinità, piccole e grandi, con la stessa arguzia che anima le Noterelle (di cui una antologia è stata pubblicata nel 2006) e a tratti anche con una vera e propria capacità di pungere, ma sempre con la bonomia e la comprensione per le umane debolezze, che pure sono state una costante nei rapporti tra Giuseppe Pera e l’umanità circostante. È un dattiloscritto che Giuseppe ha consegnato nel 1994 a sua figlia Pia e a me, con il mandato preciso di pubblicarlo “non prima di dieci anni” dopo la morte dell’autore. La scelta di Pia, condivisa da Elvira e da me, è di rinviare a una seconda edizione la pubblicazione di alcuni di questi Medaglioni, che per il loro contenuto potrebbero ancora suscitare il risentimento di persone che vi sono citate o di loro parenti stretti ancora in vita.

In questo fervore di iniziative dedicate al ricordo della persona e allo studio del pensiero di Giuseppe Pera si colloca anche il convegno di oggi, meritoriamente promosso dalla Fondazione Michel de Montaigne a Bagni di Lucca. Questa città si trova al centro della zona dove Giuseppe Pera è nato e vissuto, al crocevia degli itinerari da lui mille volte percorsi: nell’infanzia e adolescenza, quando alternava i periodi trascorsi nel suo luogo di residenza, S. Cassiano in Controne, con quelli trascorsi a Lucca per la frequenza alla scuola; nella maturità, quando il suo “andare a giro” domenicale, da solo o con gli amici, o le sue vacanze montane, lo portavano di volta in volta all’Abetone o nei suoi dintorni, al Prato Fiorito sopra San Cassiano, o in giro per le mulattiere e i sentieri della Garfagnana, della valle della Lima o della valle del Serchio. Bagni di Lucca, punto di incontro fra queste valli, può ben considerarsi centrale nella geografia dei luoghi dove Giuseppe Pera è cresciuto e vissuto, ma soprattutto dei luoghi che egli ha più amato.

San CassianoDel suo amore per questi luoghi ha voluto mettermi a parte invitandomi molte volte ad “andare a giro” con lui per queste contrade. Qualche volta si trattava di vere e proprie escursioni, come il giro in cresta da Cutigliano al Libro Aperto sopra l’Abetone, oppure per la “Strada del Duca” alla Foce di Giovo e da lì giù all’Orrido di Botri, oppure ancora al Prato Fiorito, sopra S. Cassiano; il più delle volte erano passeggiate tra i luoghi della memoria: ancora S. Cassiano, primo fra tutti, ma anche Montefegatesi e Tereglio quando ci spingevamo verso la Garfagnana, oppure Segromigno, dove era l’azienda agricola del padre, o Montecarlo, paese natale della amatissima madre, o le ville stupende della Lucchesia, o i luoghi della migliore cucina lucchese, raramente coincidenti con i più largamente conosciuti e frequentati. Che fossero escursioni o semplici passeggiate, quei giri erano comunque l’occasione per un racconto continuo di aneddoti, di vicende, di vita vissuta. Ogni luogo ne forniva l’occasione. Giuseppe amava soffermarsi particolarmente nei piccoli cimiteri di paese, dove dalle date, dai nomi o dalle parole incise sulle lapidi o sulle pietre tombali, traeva considerazioni sulla storia dei luoghi e delle persone.

Bassorilievi di San Cassiano

Bassorilievi sulla facciata della Pieve di San Cassiano, sec. XI

Il momento più intenso fu la prima volta che mi condusse a San Cassiano, per mostrarmi la meravigliosa pieve romanica, con i suoi bassorilievi antichissimi che presentano assonanze misteriose con bassorilievi analoghi di chiese coeve del nord-Europa, ma soprattutto per mostrarmi i luoghi dove aveva vissuto, ospite dello Zio omonimo, “rettore” della pieve: la canonica, la stanza dove aveva abitato da ragazzo, il campanile di cui, nell’ambito del suo “servizio” alla parrocchia, tante volte era stato il campanaro (“la cosa era particolarmente impegnativa – mi spiegava Giuseppe – quando si trattava di accompagnare con la campana a martello il tragitto del feretro dalla casa del defunto alla chiesa: quando qualcuno moriva in un casolare sperduto per la montagna, la campana a martello poteva durare per ore”).

A proposito dei non agevoli spostamenti da e per S. Cassiano, vorrei aggiungere alla pregevolissima relazione svolta qui oggi da Bruno Micheletti sulla cultura materiale di quella piccola comunità montana soltanto un’informazione tratta dai racconti di Giuseppe: quando qualcuno si ammalava, fino agli anni ’30 l’ambulanza doveva fermarsi ad Astracaccio, un paesino poco oltre Bagni di Lucca sulla strada dell’Abetone, da dove si dipartiva la mulattiera che conduceva alla pieve. Il tragitto dalla casa dell’ammalato fino ad Astracaccio era assicurato da una confraternita della Misericordia, i cui lettighieri trasportavano il malato all’ambulanza su di una barella portata a braccia.

Non voglio aggiungere altro alle bellissime relazioni e agli interventi che abbiamo ascoltato, se non ricapitolare quattro caratteri che mi sembra abbiano connotato fondamentalmente lo spirito e il comportamento di Giuseppe Pera lungo tutta la sua vita adulta.

Espulsione dal Psi

Lettera di espulsione dal Psi, 17.10.52, che G.P. teneva orgogliosamente incorniciata, affissa nel suo studio di S. Lorenzo a Vaccoli (1)

Il primo è il rifiuto della faziosità. Giuseppe non era fazioso non soltanto perché era una persona straordinariamente libera e straordinariamente intelligente, ma anche perché in lui, a ben vedere, nell’età adulta sono sempre convissute due anime: quella di sinistra, che si era manifestata nella sua giovanile militanza nel Partito socialista e che lo aveva portato a comprendere profondamente la ragioni del movimento operaio, e di quello sindacale in particolare; e l’anima liberale, che possiamo senza tema di travisamento indicare qui come la sua “anima di destra”, che lo aveva portato nel 1952 alla cacciata dal Partito “per intelligenza col nemico” e che lo avrebbe portato poi a essere uno dei critici più lucidi delle aporie della cultura della sinistra italiana, non soltanto sul terreno giuslavoristico. Queste due anime, sempre vive dentro di lui, lo hanno portato in ogni occasione a “capire” – per così dire – dal di dentro le ragioni degli uni e degli altri, e al tempo stesso a non assolutizzarne alcuna. Quanto fosse ancora viva in lui l’anima socialista nell’ultima parte della sua vita è testimoniato da un minuscolo episodio dei suoi ultimi anni: lo collocherei intorno al 2003-2004. Eravamo a San Lorenzo a Vaccoli, gli stavo parlando dell’importanza che aveva avuto nella mia formazione la figura di don Lorenzo Milani, di cui tutto si poteva dire tranne che fosse un liberale; a un certo punto citai l’osservazione di don Milani sulla teologia morale tomistica in materia di diritto di proprietà: “sì, per noi cattolici il diritto di proprietà sta bene, ma anche S. Tommaso afferma che in extremis omnia sunt communia; il punto sta tutto nello stabilire dove si collochi l’extremum”. Questa lettura schiettamente “comunista” della morale tomistica proposta da don Milani colpì e commosse Giuseppe al punto da indurlo a un accenno di pianto.

Un secondo carattere fondamentale dello spirito e del comportamento pratico di Giuseppe – ne ha parlato ampiamente anche Oronzo Mazzotta – è la libertà morale. Lui si mostrava poco consapevole della propria capacità di resistere alle pressioni e ai condizionamenti esterni, al punto che più volte, nel chiedermi di scrivere io ai colleghi dei quali la Rivista da lui diretta rifiutava uno scritto, oppure ai quali si chiedeva la correzione di qualche difetto, mi diceva: “fallo tu, perché io sono un coniglio”. Quanto poco fosse pavido, lo vide Elvira quando, giovane magistrato, Giuseppe si sentì ingiungere da un autorevole magistrato anziano di condonare una multa salata che era stata inflitta a un conoscente, e poi si sentì prospettare un trasferimento punitivo per il rifiuto di obbedire: tornò a casa avvertendo la moglie della possibilità del trasferimento, considerando ovvio che la testa non andava chinata. RidlQuanto poco fosse pavido lo vidi anch’io nell’occasione di uno scontro violentissimo con un collega molto potente, al quale avevamo chiesto di togliere da un articolo candidato alla pubblicazione un’espressione pesantemente irriguardosa verso un altro collega; l’autore aveva rifiutato l’emendamento, ma insisteva con grande prepotenza per la pubblicazione, giungendo a minacciare una sorta di guerra nucleare mirata esplicitamente – nientemeno – alla chiusura della Rivista per dimissioni della maggioranza dei membri del Comitato direttivo. La minaccia non era del tutto campata in aria, perché proprio questo era accaduto nell’80 alla Rivista di Diritto del Lavoro, dalle cui ceneri la nostra era nata, per una lite accademica di contenuto analogo. Nell’occasione dello scontro di cui vi sto parlando, quando da qualcuno venne prospettata la soluzione di compromesso della pubblicazione dell’articolo con una chiosa redazionale che prendesse le distanze dalla frase irriguardosa, Giuseppe rifiutò recisamente dicendo: “A che cosa serve un Direttore della Rivista, se poi ci si fa dirigere dal prepotente di turno?”.

Un terzo suo tratto personale molto forte lo vedo in una sorta di suo spirito francescano. Innanzitutto nel senso del distacco dai beni materiali, del non ambire ad arricchirsi. A questo proposito aggiungo un ricordo personale a quanto ha già detto Oronzo Mazzotta sulla sua donazione all’Istituto di Diritto del Lavoro dei diritti d’autore sul suo manuale (“altrimenti – spiegava – mi sentirei in conflitto di interessi, nell’indicare agli studenti il mio libro come testo per la preparazione dell’esame”). Quando mi accadde di succedergli nella presidenza del Collegio arbitrale per i dirigenti delle compagnie assicuratrici, mi informai discretamente presso un dirigente dell’Ania, l’Associazione che gestiva la procedura, sull’onorario che il professore chiedeva per il servizio svolto, con l’idea di conformarmi ad esso, semmai doverosamente riducendolo di un po’, anche perché io non dovevo affrontare una trasferta per ogni udienza del Collegio; ma mi sentii rispondere che questa riduzione non sarebbe stata possibile: “l’Ania si vergogna di pagare le parcelle del prof. Pera, per la loro entità ridicola”. Quasi non coprivano le spese di viaggio da Lucca a Milano per le udienze. Quando gliene parlai, mi disse: “le spese per recarsi al posto di lavoro sono a carico del prestatore; non è mica colpa loro se io abito a duecentocinquanta chilometri di distanza dalla sede del Collegio”.

Condivideva profondamente l’idea centrale del galateo di Giovanni Ansaldo, secondo la quale l’essere ricchi è di per sé, nel migliore dei casi, poco elegante: “il vero signore viaggia in terza classe”.

Ma quando parlo di uno spirito francescano di Giuseppe mi riferisco anche al suo amore per gli animali, alla sua ammirazione quasi religiosa per la natura. Mi raccontava che da ragazzo si affezionava agli animali dell’azienda paterna come a dei fratelli; cosicché ricordava di aver sofferto  le pene dell’inferno quando giungeva il giorno in cui il maiale, la mucca, o il vitello venivano avviati al macello. Il suo amore per la natura rivive in Pia, che su di esso ha mirabilmente costruito la sua originalissima spiritualità e la sua ricerca profonda del senso della vita.

Gino Giugni e Giuseppe Pera, alla metà degli anni '50

Gino Giugni e Giuseppe Pera a Lucca, primi anni ’50

Un ultimo tratto essenziale della personalità di Giuseppe è la sua etica della chiarezza. È questo, per così dire, un terreno sul quale egli si è trovato in immediata sintonia con la sua Maestra, la professoressa Luisa Riva Sanseverino. Nel sodalizio con lei e poi per tutta la vita Giuseppe ha coltivato questa scelta etica; e non solo nella sua attività di studioso. Non è casuale che lo stesso rifiuto degli arzigogoli concettuali da cui tanto frequentemente sono caratterizzati i nostri scritti giuridici, delle frasi astruse, delle espressioni fumose, dell’uso e abuso delle metafore allusive, sia una costante che accomuna il modo di scrivere e di insegnare di Giuseppe Pera con quello dei due giuslavoristi coi quali egli, fin dall’inizio della sua esperienza di studioso, strinse un sodalizio duraturo e intrecciò uno scambio culturale di straordinaria intensità: Gino Giugni e Federico Mancini. “Se non capisco quello che sto leggendo – diceva – la prima volta penso che il fesso sono io e rileggo; se non capisco anche la seconda volta, penso che il fesso è lui”. Motto di PeraTutta l’opera di Giuseppe Pera costituisce una testimonianza viva di quanto egli ci ha sempre insegnato: solo la chiarezza del ragionamento può accompagnarsi alla sua profondità. Di più: “la chiarezza è l’onestà dello studioso”. E proprio questo abbiamo scelto come motto della Fondazione intitolata al suo nome.

 

 

_______________________

(1) Testo della lettera di espulsione di G.P. dal Psi, Federazione di Lucca, 17 ottobre 1952

Dott. Pera Giuseppe
Vicolo della Minerva 3
LUCCA

Ti rendiamo noto che il Comitato Esecutivo della Federazione ha proceduto nella riunione del 15 Ottobre alla tua espulsione dal Partito per tradimento.

Tale decisione è stata presa sulla scorta di documenti inoppugnabili che dimostravano tuoi legami con forz movimenti nemici del Partito e della classe lavoratrice (magnacucchi) nonostante la tua appartenenza al P.S.I. 

Detti documenti sono stati ora trasmessi dalla Direzione del Partito ai probiviri centrali.

Tanto ti dovevamo

IL SEGRETARIO DELLA FEDERA/ne
                     (A. Spinelli)

Stampa questa pagina Stampa questa pagina

 

 
 
 
 

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */