NEL GIORNO DELLA MEMORIA – ETTY HILLESUM: IL CUORE PENSANTE DEL LAGER
Un piccolo contributo alla celebrazione del 27 gennaio: il ricordo, nel centenario della nascita, della figura straordinaria della giovane ebrea olandese che scelse di dare la vita per il suo popolo (e per i suoi assassini), con alcuni cenni biografici e una breve selezione dei suoi pensieri [1], dal Diario e dalle Lettere.
RIFORMA DEL LAVORO: IL VERO PROBLEMA DI RENZI
Se vuole davvero promuovere la nuova politica, non può essere fazioso proprio sulla questione più difficile e più importante: leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi [2]. Sullo stesso tema v. il fondo di Luca Ricolfi sulla Stampa di ieri: Con Renzi la nebbia politica è finita: speriamo che lo sia anche sul lavoro [3].
IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE DECOLLA!
Qualche cosa incomincia davvero a muoversi: il Lazio assume un ruolo di avanguardia con una delibera per lo Youth Guarantee, la Lombardia si appresta a completare lo schema “Dote unica lavoro” introducendo la condizionalità, Piemonte, Friuli V.G. e Trentino si stanno attrezzando. Leggi l’editoriale di Antonio Bonardo e l’intervista all’Assessore al Lavoro del Lazio Lucia Valente [5] su Libero di venerdì.
UN RAPPORTO CHE NON RISPONDE ALLE DOMANDE SULLA LEGGE FORNERO
Il mio commento a caldo [6]al documento diffuso dal ministero del Lavoro su Il primo anno di applicazione della legge 92/2012.
SC RACCOGLIE LA SFIDA DELLA RIFORMA ELETTORALE
Per la riforma europea dell’Italia un partito che si rassegni a restare un partitino non serve a nulla: leggi il mio secondo editoriale telegrafico di oggi [7]. In argomento leggi anche le dichiarazioni di Benedetto Della Vedova [8], portavoce di Scelta Civica, riprese dall’Agenzia Ansa oggi: sì alla riforma, ma con i collegi uninominali e una soglia più alta per il premio di maggioranza.
DUE APPUNTAMENTI IMPORTANTI SULLE POLITICHE DEL LAVORO E DEL WELFARE
Entrambi a Milano. Venerdì 31 gennaio alle 17.30 Maurizio Ferrera, politologo ed editorialista del Corriere della Sera, proporrà la sua visione de Il neo-welfare liberale [10], un sistema di sicurezza sociale “teso a prevenire il bisogno più che a porvi rimedio”, in occasione dell’inaugurazione del Circolo milanese di Lib [11], in via Mascheroni 31 (sala al piano terreno: prenotare scrivendo a mariagrazia.zarro@ichinobrugnatelli.it). Sabato 1° febbraio dalle 10 alle 13, al Teatro Parenti, interviste dei giornalisti Dario Di Vico e Franco Vergnano a me e ad altri esponenti della politica e dell’economia sulle proposte di politica del lavoro di Scelta Civica: Semplificare, snellire, sperimentare [12].
L’IMPEGNO CHE CI ACCOMUNA NELLA LOTTA CONTRO LA MAFIA
Una trincea sulla quale – a differenza di altre – vale certamente la pena di rischiare la vita: leggi il mio intervento in Senato di giovedì [13], a seguito della notizia dell’attentato ordito da un’organizzazione mafiosa a Monreale contro il Procuratore Pietro Grasso.
.