SMETTIAMO DI METTERE I DISOCCUPATI IN FREEZER!
E cerchiamo di aiutare davvero la gente a trovare lavoro: a questo serve il “contratto di ricollocazione” cui è dedicata la mia “Lettera sul Lavoro”, pubblicata dal Corriere della Sera di oggi [1].
LE DUE VERSIONI DEL “CONTRATTO UNICO”
La differenza tra il progetto Boeri-Garibaldi e il progetto di contratto a protezione progressiva; la necessità di agire su tre leve: costo del lavoro, semplificazione della disciplina e servizi nel mercato del lavoro: leggi la mia intervista alla Stampa di ieri [2].
IL JOB ACT E IL PROBLEMA DEL PATRIOTTISMO DI PARTITO
Il solo modo in cui Renzi può mantenere fino in fondo le promesse fatte in materia di lavoro è riprendere alcuni progetti già disponibili con gli stessi contenuti, presentati in questa legislatura da SC, senza lasciarsi frenare da questioni di bandiera che la gente non capirebbe: leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi [3].
LA VENDETTA DEL DUE PER CENTO
Se il neo-segretario del PD rende pan per focaccia al vice-ministro dell’Economia: leggi il mio secondo editoriale telegrafico di oggi [5] sulle dimissioni di Stefano Fassina.
“LAVORO PER LA CITTÀ”: LA PROPOSTA ORA È BI-PARTISAN
Anche Cinzia Bonfrisco, senatrice di Forza Italia, sottoscrive il disegno di legge 23 dicembre 2013 n. 1213 [6], presentato in Senato da Scelta Civica, PD, SVP e una senatrice del M5S, mirato a favorire l’utilizzazione di lavoratori cassintagrati in attività di pubblica utilità. Siamo in attesa di una possibile sottoscrizione anche da parte di uno o più senatori NCD.
PATTO DI COALIZIONE: LA PRIMA PROPOSTA (DI SC) È DI TRE MESI FA
Ora tutti ne parlano; ed Enrico Letta lo preannuncia per la fine del mese. Pochi invece sanno della proposta di contratto di coalizione, articolata in otto capitoli, [8] presentata da Mario Monti al Presidente del Consiglio il 14 ottobre scorso, quando era ancora un’idea del tutto nuova.
GIOVEDÌ LA CONFERENZA-STAMPA SULLE PROPOSTE DI SC PER IL LAVORO
Contratto di ricollocazione; contratto di lavoro a protezioni crescenti; misure per l’active ageing; sgravio fiscale selettivo sui redditi di lavoro femminile; Codice semplificato del lavoro: leggi la scheda riassuntiva delle proposte presentate da Scelta Civica [9] fin dall’inizio della legislatura, candidate a riempire il capitolo “lavoro” nel contratto di coalizione di cui si discuterà nei giorni prossimi. Una convergenza molto significativa si osserva tra queste proposte e le raccomandazioni contenute in un editoriale del Rettore della Bocconi Guido Tabellini pubblicato sul Sole 24 Ore [10] di qualche giorno fa.
.