IL COMPITO TITANICO CHE MATTEO RENZI OGGI SI ASSUME
Nella lettera aperta al neo-segretario del PD [1] documento in sei punti l’affermazione secondo cui questo partito è stato ultimamente il più conservatore tra i partiti italiani. Trasformare il PD da freno a mano tirato in motore delle riforme è indispensabile; ma non sarà una passeggiata. Se poi il neo-segretario vuole riuscire a fare anche tutto il resto, è essenziale che metta al primo posto la riforma istituzionale: leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi [2].
LA MINACCIA DELL’INCONCLUDENZA PERPETUA
Paradossalmente, la sentenza della Corte costituzionale, consegnandociun sistema elettorale funzionante (ma improponibile), costringe la politica a voltar pagina rispetto a due anni di inerzia totale su questo terreno: leggi il secondo editoriale telegrafico di oggi [3].
LE DOMANDE CHE ORA ENRICO LETTA NON POTRÀ ELUDERE
“Gli impegni vaghi di un capo del Governo sono colpe reali”, scrivonoAlberto Alesina e Francesco Giavazzi nel loro editoriale sul Corriere della Sera [4] di ieri, indicando con grande precisione dieci questioni cruciali sui temi del lavoro, della scuola, dell’università, del fisco, dell’immigrazione, dei costi della politica e alcuni altri, su cui mercoledì in Parlamento il presidente del Consiglio dovrà uscire dal generico (più o meno gli stessi su cui il neo-segretario del PD ha preso posizione in campagna elettorale in modo molto incisivo).
CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO? SI PUÒ FARE DAVVERO, E PURE IN FRETTA
A quattro anni dalla presentazione della sua prima versione, questa riforma importantissima è matura sia sul piano tecnico sia su quello politico: leggi la mia intervista di venerdì a Libero [6], che dedica al tema tre pagine.
CONVERGENZA E COOPERAZIONE TRA SC E LE ASSOCIAZIONI LIBDEM
Il comunicato congiunto diffuso all’esito di un affollato e intenso incontro [7], svoltosi a Roma martedì nella sede nazionale di Scelta Civica: poche chiacchiere e molti concretissimi contenuti sul terreno del che fare.
L’APPROCCIO DI LAW & ECONOMICS AL DIRITTO DEL LAVORO
Perché l’analisi economica del diritto è indispensabile per capire l’origine e l’evoluzione del diritto del lavoro, i suoi rapporti col diritto civile: scaricale slides della mia lezione introduttiva al Corso di Specializzazione in Diritto del Lavoro [8] promosso a Lucca dalla Fondazione Giuseppe Pera.
RIDUZIONE DEGLI ORGANICI MILITARI: IL NOSTRO GOVERNO IMPARI DAL REGNO UNITO
Il ministero della Difesa britannico e la divisione del Gruppo Manpower che con esso collabora presentano il metodo su cui è basato il programma di career transition e i relativi risultati nel periodo tra il 2006 e il 2012: sono on line su questo sito le 40 slides della presentazione [9]. Prima di progettare il prepensionamento di massa dei militari a 50 anni, il ministero della Difesa farebbe bene – se la spending review vuole essere una cosa seria – a studiare questa esperienza.
VALUTAZIONE NELLA SCUOLA: DAVVERO IL GOVERNO VUOLE SMONTARE L’INVALSI?
Tre nomine nel comitato che dovrà scegliere il presidente inducono a pensare che il ministro dell’istruzione abbia deciso di invertire la rottasul controllo di efficacia del sistema educativo col metodo dei test standardizzati: leggi l’editoriale di Andrea Ichino pubblicato sulCorriere della Sera [11].
IL PROGETTO PER LA SOLUZIONE URGENTE DEL PROBLEMA DELLE RSA
Sono on line la relazione e il testo del disegno di legge n. 993/2013 [12], di tre soli articoli, che consente di dettare in via sussidiaria la disciplina di default per i casi – come quello della Fiat – nei quali gli accordi interconfederali del 2011 e del 2013 non si applicano. In argomento v. anche le slides della mia relazione al convegno promosso dalla UIL [13] il 28 novembre scorso.
.