LA FORZA DI MONTI
Il premier sta scompaginando miracolosamente gli schemi di una politica che è stata fin qui troppo faziosa e inconcludente: leggi il mio editoriale telegrafico di oggi [1].
LA RIFORMA DEL LAVORO ALLA STRETTA FINALE (E IL SUO NODO CRUCIALE)
Per un’esposizione sintetica e una prima valutazione della riforma che si sta delineando leggi il fondo di Maurizio Ferrera sul Corriere di ieri: Ringrazieranno i più giovani [2]. Sul passaggio da un regime di job property del lavoratore a un regime di liability dell’impresa, su cui il negoziato rischia la rottura, leggi le mie considerazioni tecnico-politiche: È venuto al pettine il nodo cruciale della riforma [3]. In argomento segnalo anche un interessante articolo di Tiziano Treu [4], che apre esplicitamente alla soluzione del solo indennizzo monetario per il licenziamento economico (ma a condizione che l’indennizzo dipenda dall’esito di un giudizio: su questo punto v. le mie osservazioni critiche). In argomento v. anche le mie interviste alla Stampa [5] e al Mattino [6] di oggi.
A DIECI ANNI DALLA MORTE DI MARCO BIAGI
Come ogni anno dal 19 marzo 2002, oggi gli amici ricordano il suo sacrificio con una staffetta in bicicletta dalla stazione di Bologna a via Valdonica [7], dove avvenne l’agguato terroristico sulla porta di casa. Ricordo quel giorno riproponendo il discorso che ho svolto durante la celebrazione svoltasi nella basilica di S. Martino nel quinto anniversario: Il dovere di non essere faziosi [8].
IL METODO SPERIMENTALE AL SERVIZIO DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO
Venerdì prossimo a Milano il seminario promosso dalle Fondazioni Cariplo e Giuseppe Pera [10], con la partecipazione dei ministri Elsa Fornero e Francesco Profumo, per riprendere e rafforzare il progetto avviato con il convegno internazionale dello scorso anno [11] sullo stesso tema.
LA FLEXSECURITY AL CENTRO DEL DIBATTITO EUROPEO SULLE POLITICHE DEL LAVORO
Leggi un interessante saggio critico di Lorenzo Zoppoli [12], professore di diritto del lavoro a Napoli, pubblicato di recente.
PARITÀ DI DIRITTI SINDACALI PER I DIPENDENTI DELLE AMBASCIATE ASSUNTI IN LOCO
Sono on line il mio intervento e quelli di Maurizio Castro, Oreste Tofani e Tiziano Treu [13] sul disegno di legge n. 1843, che supera la discriminazione fin qui verificatasi ai danni degli impiegati del nostro ministero Affari Esteri residenti nel Paese straniero. Il provvedimento è stato approvato definitivamente, con l’astensione del PdL.
IL VALORE DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE
Scarica le slides della lezione che ho svolto lunedì all’Università di Milano [15], nell’ambito del seminario Ryla. Sullo stesso tema ripropongo un’intervista di quattro anni or sono: Fondata sul lavoro, non sui privilegi [16].
hhh