- Pietro Ichino - https://www.pietroichino.it -

N. 184 – 23 gennaio 2012

IL PROGRAMMA DEL GOVERNO MONTI ENTRA NEL VIVO – 1 – IL LAVORO
Leggi il mio editoriale telegrafico: Perché oggi l’articolo 18 non è il tema in agenda [1]. In materia di riforma del mercato del lavoro v. anche il fondo di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera di ieri, Come si apre il mercato del (buon) lavoro ai giovani [2], e la mia intervista al mensile degli industriali di Reggio Emilia [3].

IL PROGRAMMA DEL GOVERNO MONTI ENTRA NEL VIVO – 2 – LE LIBERALIZZAZIONI
Sul significato complessivo del decreto in tema di liberalizzazioni, v. gli editoriali pubblicati sulla Stampa nei giorni scorsi da Franco Bruni, Concorrenza non significa meno regole [4], e da Irene Tinagli, Liberalizzazioni: è in gioco un cambiamento profondo [5].

       [6]

UN NUOVO CAPITOLO NEL DIALOGO SULLA RIFORMA DEL LAVORO CON FRANCO SCARPELLI
In coda alla prima lettera del giuslavorista della Cgil e alle mie prime risposte [7] (già on line la settimana scorsa, originate dalla Lettera aperta a un precario ichiniano [8] pubblicata sul sito de l’Unità), leggi una nuova lettera dello stesso Scarpelli, con le mie nuove risposte, che aiutano a mettere a fuoco – e anche a delimitare notevolmente – la materia del dissenso.

NAPOLI: UN ATTO DI PREPOTENZA GRATUITA
Venerdì scorso, all’Università Federico II, una quindicina di giovani del centro sociale “Insurgencia” – nonostante che fosse stato offerto loro di intervenire dopo le relazioni introduttive – hanno interrotto l’intervento di apertura di un convegno promosso dalla Uil campana leggendo un comunicato di contestazione nei miei confronti. V. in proposito la mia intervista al Mattino e le cronache dell’episodio [9].

       [10]

LA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO ROBERTO CALDEROLI
Roma ladrona, sì, ma se il leghista ha fretta anche l’aereo blu va bene
: leggi l’atto con cui la Procura della Repubblica di Roma chiede al Senato il nullaosta per l’incriminazione dell’ex-ministro per la semplificazione [11], il quale, al solo fine di semplificare un viaggio strettamente personale da Roma a Cuneo e ritorno, ha pensato bene di attivare un volo di Stato.