IL DIBATTITO SULLA VICENDA DELLA NEGOZIAZIONE DEL PROGETTO “FABBRICA ITALIA” NEL 2010-2011 NEGLI STABILIMENTI DI POMIGLIANO, MIRAFIORI E GRUGLIASCO, E SULL’IMPATTO DA ESSA PRODOTTO SUL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
Interventi e documenti disponibili nel sito
.

Sergio Marchionne
– Marchionne e i suoi laudatori tardivi e smemorati [1], articolo pubblicato su il Foglio il 24 luglio 2018
– Se ora Landini fa la pace con Marchionne [2], editoriale telegrafico per la Nwsl n. 383, 7 marzo 2016
– La vicenda Fiat e i media senza memoria [3], editoriale telegrafico per la Nwsl n. 359, 12 settembre 2015
– Fiat-Chrysler 1: se nel 2010 avesse prevalso il “No” della Fiom [4], primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 341, 18 aprile 2015
– Fiat-Chrysler 2: l’autocritica che non abbiamo sentito da Bersani e Letta [5], secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 341, 18 aprile 2015
– RSA: la svolta della Fiat conferma la bontà del nostro progetto [6] – Il mio commento a caldo al comunicato-stampa con cui la Fiat ha annunciato il riconoscimento delle r.s.a. Fiom a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 231/2013
– Come mettere d’accordo Fiat e Fiom [7] – Intervista a cura di Pierluigi Bonora, pubblicata sul quotidiano il Giornale il 13 agosto 2013
– Fiat e Fiom in un vicolo cieco [8] – Intervista a cura di Mariantonietta Colimberti pubblicata su Europa il 2 novembre 2012
– Sui 19 della Fiat anche il giudice ha commesso un errore [9] – Intervista a cura di Salvatore Cafasso pubblicata dal Secolo XIX il 2 novembre 2012
– Marchionne è libero di importare in Italia il modello di relazioni industriali americano? [10] – Intervista a cura di Valerio Lo Prete, pubblicata sul Foglio il 2 novembre 2012
– Perchè non cambio giudizio sugli accordi di Pomigliano e Mirafiori [11] – Intervista a cura di Nando Santonastaso, pubblicata su il Mattino, il 18 settembre 2012
– La vera colpa di Marchionne [12] – Discussione tra un lavoratore della Fiat e un sindacalista della Fiom, settembre 2012
– La sentenza del Tribunale di Roma sulle discriminazioni sindacali a Pomigliano [13] – Articolo pubblicato, in una versione ridotta per motivi di spazio, sul settimanale Oggi del 26 giugno 2012
– Pomigliano: quando la sinistra sbaglia il bersaglio [14]– Lettera sul lavoro pubblicata sul Corriere della Sera il 24 gennaio 2012 – Seguono nello stesso post una replica dei rappresentanti Fiom di Pomigliano del 26 gennaio (Pomigliano non è la Città del Sole) e la mia contro-replica pubblicata il 27 gennaio sullo stesso quotidiano (Pomigliano: cambiamo la legge ma teniamoci la fabbrica-gioiello)
– Che cosa significa il nuovo contratto nazionale Fiat per il nostro sistema delle relazioni industriali? [15] – intervista a il Mattino di Napoli, 15 dicembre 2011
– Un direttore del personale condivide la scelta della Fiat [16]: lettera del 10 ottobre 2011 e mia risposta
– Il futuro prossimo del sistema italiano delle relazioni industriali [17]: relazione al convegno promosso da The Ruling Companies, Milano 10 ottobre 2011
– Che cosa significa l’uscita di Fiat da Confindustria [18]: intervista all’agenzia ADN-Kronos, 3 ottobre 2011
– I motivi del grande strappo [19]: lettera di Sergio Marchionne, ad Fiat, al Presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, 30 settembre 2011
– Anno zero per il diritto sindacale italiano? [20] – intervista a Finanza&Diritto, 12 settembre 2011
– La nuova norma sembra puntare a scardinare l’accordo di giugno [21]: intervista alla Stampa (sull’art.8 della c.d. manovra bis, n.d.r.), 5 settembre 2011
– Il modo giusto in cui si può seguire l’indicazione della Bce sulla riforma del nostro diritto del lavoro e sindacale [22]: intervista all’Agenzia ADN-Kronos, 8 agosto 2011
– Commento a caldo alla sentenza sul contratto Fiat di Pomigliano [23]: testo integrale dell’intervista alla Stampa del 17 luglio 2011
– Dialogo a sinistra sul nuovo accordo interconfederale [24]: intervista alla Repubblica-Affari e Finanza dell’11 luglio 2011
– Quel passo in più che vorrebbe la Fiat [25]: “Lettera sul Lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera del 2 luglio 2011
– Si apre una nuova stagione delle relazioni industriali [26]: commento all’Accordo interconfederale del 28 giugno, pubblicato su Lavoce.info del 29 giugno 2011
– Il nuovo accordo interconfederale su rappresentanza e contrattazione [27]: testo dell’accordo stipulato tra Confindustria e Cgil-Cisl-Uil il 28 giugno 2011
– Contratti: chi ha paura del modello tedesco? [28] – “Lettera sul Lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera del 20 giugno 2011
– Perchè il Protocollo Giugni 1993 sulla contrattazione collettiva è superato [29]: intervista ad ADN-Kronos, giugno 2011
– Senza accordo interconfederale è indispensabile una legge su rappresentanza e contrattazione [30]: intervista al Mattino, 6 giugno 2011
– La vicenda Fiat-Chriysler mostra come gli USA sappiano fare sistema, l’Italia no [31]: editoriale di Irene Tinagli sulla Stampa del 5 giugno 2011
– Contro la legge sindacale [32]: messaggio dello storico della Cisl Giovanni Graziani, 11 maggio 2011
– La Bertone è diversa da Mirafiori? [33] – articolo di Fabiano Schivardi pubblicato su Lavoce.info del 6 maggio 2011
– Le ragioni (e il torto) della Cisl [34]: “Lettera sul Lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera del 6 maggio 2011
– Parlare di ricatto significa rifiutare il principio del contrattualismo [35]: intervista alla Stampa, 4 maggio 2011
– Che cosa è discriminazione antisindacale e che cosa no [36]: una critica a Trib. Torino 26 aprile 2011
– La battaglia della Fiom contro il contratto collettivo del 2009 e gli accordi Fiat [37]: testo integrale dell’intervista sul sito di ADN-Kronos, 27 aprile 2011
– Mirafiori, Pomigliano e l’art. 2112 [38]: seconda parte della risposta all’intervento di Luigi Mariucci del 29 dicembre 2010 (v. infra la prima parte), in attesa del ricorso Fiom
– Prospettive di evoluzione delle relazioni industriali italiane dopo gli accordi Fiat [39]: relazione al Seminario di Convenia, 8-14 aprile 2011
– Riformare le relazioni sindacali, etsi Marchionne non daretur [40]: editoriale pubblicato sulla rivista Atlantide, marzo 2011
– La difesa masochistica dell’imprenditoria italiana [41]: intervista al Giornale di Brescia, 27 febbraio 2011
– Interessa ai lavoratori aprire il paese agli investimenti stranieri [42]: “Lettera sul Lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera del 19 febbraio 2011
– Prosegue il dialogo con Mariucci sulla riforma delle rappresentanze sindacali [43]: intervento di L.M., 10 febbraio 2011, e mie repliche
– Il diritto del lavoro nell’era della globalizzazione [44]: conferenza tenuta a Padova, alla Scuola veneta di Politica, il 5 febbraio 2011
– Padova, 3 febbraio: ancora una manifestazione di intolleranza [45] – in occasione dell’incontro del 4 febbraio 2011, promosso dalla Fim-Cisl sul futuro delle relazioni industriali in Italia (video e mio commento)
– Cipolletta: serve ancora un contratto nazionale di lavoro? [46] – articolo di I.C. pubblicato il 1° febbraio 2011 sul n. 60 della Newsletter Associazione Nuovi Lavori
– Mariucci: perchè il progetto Ichino per la riforma del diritto sindacale è sbagliato [47] – articolo di L.M. pubblicato sul sito della Cgil il 31 gennaio 2011, con le mie repliche
– Intervista parallela a Cazzola e Ichino [48]: intervista a Libero, 28 gennaio 2011
– Intervista a cura di un giovane democratico sulla Fiat e sul Pd [49]: intervista a Giornalettismo, 27 gennaio 2011
– L’impatto della svolta Fiat sul ruolo dei giuslavoristi [50]: intervista a Italia Oggi, 24 gennaio 2011
– Perchè è giusta la direzione in cui va Federmeccanica [51]: intervista al Foglio, 22 gennaio 2011
– Il “modello Mirafiori” può aiutare lo sviluppo del Mezzogiorno [52]: intervista all’Unione Sarda, 20 gennaio 2011
– Boeri: dopo il referendum tutti devono rimboccarsi le maniche e cambiare qualcosa [53] – testo integrale dell’articolo di T.B., pubblicato dalla Repubblica il 16 gennaio 2011
– Le relazioni industriali in Italia dopo Mirafiori [54]: intervista al Sole-24 Ore, 16 gennaio 2011
– Si va verso il modello tedesco [55]: intervista all’Agenzia Ansa, 14 gennaio 2011
– Le conseguenze possibili del referendum di Mirafiori [56]: intervista alla Provincia di Como, 14 gennaio 2011
– Faccia a faccia Cofferati–Ichino [57]: incontro trasmesso da Repubblica TV il 13 gennaio 2011
– Riformare le relazioni industriali…etsi Marchionne non daretur [58]: testo integrale dell’intervento alla Direzione PD del 13 gennaio 2011
– Per i falsi autonomi sopportiamo “deroghe” molto peggiori di quelle chieste da Marchionne [59]: intervista al Piccolo di Trieste, 12 gennaio 2011
– Una vera libertà contrattuale ha bisogno di una buona legge [60]: “Lettera sul lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera del 10 gennaio 2011
– La sinistra e la paura del “piano inclinato” [61]: intervista all’Espresso del 7 gennaio 2010
– La questione cruciale nel dibattito su rappresentanza e contrattazione [62]: lettera del 5 gennaio 2011
– Marchionne e la sinistra [63]: intervista alla Repubblica del 5 gennaio 2011
– Come riformare la rappresentanza sindacale in azienda [64]: intervista all’Avvenire del 5 gennaio 2011
– Veltroni: tutti devono cambiare qualcosa [65] – lettera di W.V. alla Stampa del 5 gennaio 2011
– Anche a Sorrisi e Canzoni interessa l’accordo di Mirafiori [66]: intervista del 2 gennaio 2011
– “Boia chi firma” [67]: volantino della Fiom-Cgil della provincia di Parma, gennaio 2011
– Regole per una nuova democrazia sindacale [68]: intervista alla rivista L’alligatore, gennaio 2011
– 2011, l’anno della riforma del lavoro? [69] – intervista a Tempi, gennaio 2011
– La risposta di Ceccanti all’appello di Micromega [70]: lettera di S.C., senatore Pd, alla rivista Micromega, gennaio 2011
– A che cosa serve il sindacato [71]: intervista alla Stampa del 31 dicembre 2010
– Il sindacato che è in minoranza in azienda deve avere diritto di voce, non di veto [72]: intervista al Mattino, 31 dicembre 2010
– Mirafiori: il passo avanti necessario [73] – “Lettera sul lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera del 30 dicembre 2010
– Mariucci: perchè il modello proposto dalla Fiat va respinto [74]: intervento di L.M., 29 dicembre 2010, con mie repliche – v. supra la seconda parte della mia risposta
– Le regole dimenticate [75]: editoriale di Tito Boeri sulla Repubblica del 29 dicembre 2010
– Il documento Fassina–Morgando–Bragantini [76]: documento (sullo stesso tema di quello cit. infra) del resp. PD per l’Economia, S.F., di G. Morgando e P. Bragantini, 29 dicembre 2010
– Relazioni industriali: come l’Italia può e deve rispondere alla sfida della globalizzazione [77] – documento di un gruppo di parlamentari PD, Chiamparino-Ichino-Morando e altri, 29 dicembre 2010
– Occorre conciliare l’efficacia del contratto collettivo con il pluralismo sindacale [78]: intervista pubblicata dall’Agenzia Giornalistica Italiana il 29 dicembre 2010
– Mirafiori impone la riforma del diritto sindacale [79]: intervista al Giornale, 27 dicembre 2010
– Berta: perchè la Cgil farebbe bene ad accettare la sfida [80] – articolo di G.B. pubblicato sul Sole-24 Ore del 24 dicembre 2010
– L’uscita della Fiat da Confindustria e la questione cruciale del contratto collettivo nazionale [81]: articolo sul Foglio del 14 dicembre 2010
– Marchionne, Confindustria e il ruolo del contratto nazionale [82]: intervista all’Agenzia APCom, 12 dicembre 2010
– Damiano: il ruolo del contratto nazionale va difeso [83]– lettera di C.D. al Corriere della Sera dell’8 dicembre 2010 (in rispoata alla mia del 6)
– Non rifiutiamo l’innovazione buona per paura di quella cattiva [84]: “Lettera sul lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera il 6 dicembre 2010
– A Ferrara non si può [85]: editoriale telegrafico per la Newsletter del 15 novembre 2010
– Progetto Sacconi per lo “Statuto del lavori”: la montagna ha partorito un topolino [86] – primo commento, 15 novembre 2010
– Quale modello per le relazioni industriali [87]: intervista a Toplegal, novembre 2010
– Che cosa pensa il PD su Marchionne e le relazioni industriali [88]: risposta a un messaggio del 29 ottobre 2010
– Fiat, l’Italia si autoassolve per non discutere [89]: articolo di Mario Deaglio su la Stampa del 26 ottobre 2010
– La polemica contro il piano di Marchionne, com’è stata impostata, è una vera follia [90]: testo integrale dell’intervista al Piccolo di Trieste, 26 ottobre 2010
– Se la Cgil proclama (da sola) lo sciopero generale [91]: testo integrale dell’intervista alla Stampa del 18 ottobre 2010
– Il Partito Democratico e la manifestazione della Fiom [92]: editoriale per la Newsletter del 18 ottobre 2010
– Faccia a faccia con Salvo Leonardi su Pomigliano [93]: scambio intercorso il 16 e 17 ottobre 2010 con S.L., ricercatore del Centro Studi IRES-Cgil
– La Fiom e le aggressioni allla Cisl [94]: intervista al Riformista del 13 ottobre 2010
– La replica del segretario della Fiom di Napoli e la mia controreplica [95]: articolo di Andrea Amendola, Segretario della Fiom-Cgil di Napoli, pubblicato su l’Unità dell’8 ottobre 2010
– Il falso fa più male dei candelotti [96]: “Lettera sul lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera il 7 ottobre 2010
– “Marchionne scarica il governo perchè preferisce Chiamparino e Ichino” [97]: vignetta di Sergio Stajno su l’Unità del 4 ottobre 2010
– Pomigliano: un’immagine nuova del Mezzogiorno, per attirare il meglio dell’imprenditoria straniera [98]– intervento scritto al convegno promosso dal Fismic a Napoli il 29 settembre 2010
– Un gruppo di giovani democratici di Napoli: Ichino non sbaglia [99]: articolo di Antonio Iozzi sul sito napolionline.org, 17 settembre 2010
– “Pit stop lavoro” sulla svolta di Pomigliano: interventi al dibattito del 17 settembre 2010 di Pit Stop Lavoro [100], il video magazine di Manpower, trasmesso da Class CNBC
– Le alternative al piano di Marchionne [101]: versione integrale dell’intervista al Riformista del 16 settembre 2010
– Perchè il ministro insabbia il disegno di legge sulla partecipazione? [102] – interrogazione n. 4-03669 al Ministro del Lavoro, presentata alla Presidenza del Senato il 15 settembre 2010 dai senatori Ichino, Morando e altri
– Marchionne ci indica i nostri difetti [103]: intervista a Libero, 9 settembre 2010
– Lo strappo di Federmeccanica [103]: intervista a il Mattino, 8 settembre 2010
– Quale futuro per il contratto collettivo nazionale [104]: intervista su polisblog.it [105], 3 settembre 2010
– Cinque domande a Sacconi sulla partecipazione [106]: lettera del Ministro del Lavoro pubblicata sul Foglio del 2 settembre 2010, seguita da alcune mie domande
– Accordi separati ok, purchè siano chiari i requisiti [107]: editoriale di Innocenzo Cipolletta su Il Sole-24 Ore del 2 settembre 2010
– Il messaggio del Capo dello Stato va letto per intero [108]: “Lettera sul Lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera del 26 agosto 2010
– La tregua indispensabile per la crescita [108]: articolo di Franco Debenedetti su Il Sole-24 Ore del 24 agosto 2010
– I torti e le ragioni di Marchionne [109]: “Lettera sul Lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera del 23 agosto 2010
– Marchionne, il sindacato e i giudici [110]: intervista a la Repubblica del 12 agosto 2010
– La legge sulla partecipazione contribuirebbe ad aprire il nostro sistema delle relazioni industriali agli investimenti stranieri [111]: “Lettera sul Lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera del 12 agosto 2010
– Sulla reintegrazione dei tre sindacalisti licenziati dalla Fiat a Melfi [112]: intervista al Riformista dell’11 agosto 2010
– Quello che l’Italia non sa fare per attirare gli investimenti delle multinazionali [113]: intervista a Donna Moderna del 30 luglio 2010
– Pomigliano: parlare di illegittimità dell’accordo serve solo a evitare una discussione di merito [114]: intervista a Oggi, 30 luglio 2010
– L’interpellanza urgente dei senatori PD al Governo sulla vicenda Fiat [115]: interpellanza urgente n. 2-00252 ai Ministri dello Sviluppo economico e del Lavoro, presentata alla Presidenza del Senato il 29 luglio 2010 dai senatori Ichino, Zanda e altri
– La parte che compete allo Stato nella risposta dell’Italia a Marchionne [116]: comunicato stampa dei senatori PD della Commissione Lavoro, 28 luglio 2010
– La Fiat e la quadratura del contratto [117]: editoriale di Franco Debenedetti su Il Sole-24 Ore del 28 luglio 2010
– Vicenda Fiat: gli articoli di Schivardi e Scarpa su Lavoce.info [118]: articoli di Fabiano Schivardi e Carlo Scarpa, docenti di Economia Politica, 27 luglio 2010
– Scheda tecnica sulle possibilità per la Fiat di svincolarsi dal c.c.n.l. [119]: scheda per l’Agenzia Ansa, poi pubblicata da Lavoce.info, 27 luglio 2010
– Le “schede” preparatorie per un’intervista RAI sul caso Fiat [120]: materiale predisposto per un’intervista al Tg3 del 26 luglio 2010
– Come si risponde alla Fiat che va in Serbia [121]: editoriale per la Newsletter del 26 luglio 2010
– Pomigliano: perchè è necessario un accordo o una legge [122]– articolo di Franco Debenedetti su Il Sole-24 Ore del 25 luglio 2010
– Per Pomigliano c’è una soluzione politica [123]: articolo di Franco Debenedetti su Il Foglio del 15 luglio 2010
– Come la Cgil può rientrare in gioco anche senza firmare l’accordo [124]: editoriale per la Newsletter del 12 luglio 2010
– Il PD incartato a Pomigliano [125]: articolo di Franco Debenedetti su Il Sole-24 Ore dell’11 luglio 2010
– La legge che occorre perchè l’accordo di Pomigliano possa funzionare [126]: bozza di intervento legislativo dell’11 luglio 2010, tratta in parte dal testo unificato dei disegni di legge sulla partecipazione di lavoratori nell’impresa del maggio 2009
– Che cosa può fare davvero la politica per gli operai di Pomigliano [127]: “Lettera sul Lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera il 28 giugno 2010
– Botta e risposta con Luigi Mariucci sulla clausola di tregua [128]: lettera di L.M. pervenuta il 27 giugno 2010 e mia riposta
– Pomigliano accende il dibattito sulla riforma del nostro sistema di relazioni industriali [129]: risposta del 24 giugno 2010 ai numerosi interventi apparsi su Lavoce.info in seguito all’articolo del 18 giugno
– Pomigliano segna una svolta per le nostre relazioni industriali [130]: editoriale per la Newslwetter del 21 giugno 2010
– Luigi Mariucci: “La clausola di tregua non può applicarsi al singolo lavoratore” [131]– la risposta di L.M. su Lavoce.info, 21 giugno 2010
– Per lo sviluppo del Mezzogiorno occorrono molti piani di investimento come quello di Pomigliano [132]: articolo su Lavoce.info, 18 giugno 2010
– Appunti sull’accordo proposto dalla Fiat per lo stabilimento di Pomigliano [133]: dichiarazione rilasciata all’Agenzia Ansa il 15 giugno 2010
– Come inviare un messaggio positivo agli investitori stranieri [134]: “Lettera sul Lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera, in relazione alla vicenda di Pomigliano d’Arco, il 14 giugno 2010
– Pomigliano: una nuova Alitalia? [135]– intervista al Mattino dell’11 giugno 2010
– Perchè Pomigliano richiede una nuova norma sulle regole del gioco [136]: sentenza della Corte di Appello di Brescia, 7 marzo 2009