COME SOSTENERE IL PROGETTO SEMPLIFICAZIONE

IL PROGETTO SEMPLIFICAZIONE PUO’ ESSERE PROMOSSO DA TUTTI COLORO CHE LO APPREZZANO, CON ALCUNE INIZIATIVE DI POCO COSTO E GRANDE EFFICACIA

Lettera pervenuta il 13 ottobre 2009

Continua…

AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: LA POLITICA DEGLI ANNUNCI E LA DURA LESINA DELLA RIFORMA

APPUNTI PER UNA TRASMISSIONE TELEVISIVA SUL DECRETO-BRUNETTA: LE APERTURE SU VALUTAZIONE E TRASPARENZA, LE CONTRADDIZIONI TRA IL DIRE E IL FARE DEL GOVERNO, LA PRESA IN GIRO DELLA FINTA CLASS ACTION

Il 13 ottobre scorso ho partecipato a un dibattito a “Porta a Porta” sulla riforma delle amministrazioni pubbliche con il ministro Renato Brunetta, Luca Ricolfi, Enrico Cisnetto e il segretario generale della Cisl Funzione Pubblica Giovanni Faverin. Quelli che seguono sono gli appunti che avevo steso nei giorni precedenti per la preparazione dell’incontro televisivo e dai quali ho attinto gli argomenti svolti nel dibattito. Un articolo tratto da questi appunti è in corso di pubblicazione sul numero di novembre di Mondoperaio.

Continua…

PIANO BIPARTISAN PER INCENTIVARE IL LAVORO DEGLI OVER 65

SI ALLARGA IL CONSENSO SIL DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO NEL LUGLIO 2009
Articolo di Marco Rogari, pubblicato su Il Sole 24 Ore – 15 ottobre 2009

Continua…

MARINO È IL CANDIDATO CHE GARANTISCE MEGLIO L’UNITA’ DEL PARTITO

AL DI LA’ DELLE DIFFERENZE PROGRAMMATICHE, TUTTO SOMMATO ASSAI VOLATILI, RESTA IL FATTO CHE IGNAZIO MARINO, FRA I TRE CANDIDATI, SAREBBE IL PIU’ CAPACE DI RICUCIRE LO STRAPPO PROFONDO CHE SI E’ DETERMINATO FRA I SOSTENITORI DEGLI ALTRI DUE. SE ANCHE NON VINCERA’, UNA SUA BUONA AFFERMAZIONE NELLE PRIMARIE SARA’ MOLTO UTILE A QUESTO SCOPO.

Quella che segue è la bozza di intervista dalla quale la giornalista Costanza Rizzacasa d’Orsogna ha tratto una versione ridotta, per ragioni di spazio, pubblicata su Italia Oggi il 17 ottobre 2009

Continua…

DOVE (E COME) SONO FINITI I PREMI SOPPRESSI NEL 2008

“CONGELATI” NEL 2008 DAL GOVERNO AL FINE DICHIARATO DI POTER PROVVEDERE ALLA LORO DISTRIBUZIONE SECONDO CRITERI MAGGIORMENTE MERITOCRATICI, I PREMI PER IL PERSONALE DEL MINISTERO DELLA SALUTE SONO RICOMPARSI INOPINATAMENTE, DISTRIBUITI – IN MISURA UGUALE PER TUTTI – AI SOLI MEMBRI DEL GABINETTO DEL MINISTRO E AGLI AUTISTI

 INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
al Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali
 presentata alla Presidenza del Senato il 14 ottobre 2009
dai senatori Ichino, Biondelli, Blazina, Ghedini, Nerozzi, Passoni, Roilo, Treu 

Continua…

SOSPETTI SINDACALI SUL FUTURO DELL’ARTICOLO 18

MASSIMO D’ALEMA IN MATERIA DI LAVORO HA IDEE NETTAMENTE PIU’ AVANZATE RISPETTO ALLA MOZIONE BERSANI: ULTIMAMENTE, CON GIULIANO AMATO, HA APPOGGIATO ESPLICITAMENTE IL PROGETTO FLEXSECURITY. PER QUESTO, DOPO L’ENDORSEMENT DI GUGLIELMO EPIFANI ALLA MOZIONE, LA CGIL INCOMINCIA A PREOCCUPARSI
Articolo di Alessandra Sardoni, pubblicato su Il Foglio il 13 ottobre 2009

Continua…

UGUAGLIANZA: UNA QUESTIONE RELATIVA DI IMPORTANZA ASSOLUTA

IL GRADO DI EFFICIENZA DEI PAESI NON DIPENDE TANTO DALLA LORO RICCHEZZA, QUANTO DALLO STATO DI DISTRIBUZIONE DI QUEST’ULTIMA. PARADOSSALMENTE, UN PAESE RICCO CON UN ALTO LIVELLO DI DISEGUAGLIANZA HA POTENZIALITA’ INFERIORI RISPETTO A QUELLE DI UN PAESE PIU’ POVERO CON UNA PIU’ OMOGENEA DISTRIBUZIONE DEI REDDITI

Recensione del libro di R. Wilkinson e K. Pickett, The Spirit Level – Why More Equal Societies Almost Always Do Better (Londra, Penguin Books, 2009), a cura di un frequentatore assiduo di questo sito che preferisce mantenere l’anonimato

Nota esplicativa preliminare – Il dato normalmente utilizzato per misurare la differenza di reddito all’interno dei Paesi è il c.d. indice (o coefficiente) di Gini. E’ un numero compreso tra 0 e 1, dove 0 corrisponde a una situazione di uguaglianza perfetta (cioè al caso – puramente teorico – in cui tutti abbiano lo stesso reddito) e 1 corrisponde a una situazione di totale disuguaglianza (cioè al caso – altrettanto puramente teorico – in cui una persona abbia tutto il reddito, mentre tutti gli altri hanno un reddito nullo). Il coefficiente èstato sviluppato dallo statistico Italiano Corrado Gini. In proposito vedi i dati comparativi riportati sul sito della United Nations Development Programme (UNDP), dove sono messi a confronto tutti i Paesi del mondo.

Continua…

N. 74 – 12 ottobre 2009

ITALIA: UNA SOCIETA’ BLOCCATA

Continua…

COME CONOBBI GINO GIUGNI

Post per la Newsletter n. 74, 12 ottobre 2009 Continua…

L’EREDITA’ DI GIUGNI: DALLO STATUTO AL CODICE DEL LAVORO

GINO GIUGNI ERA SOPRATTUTTO MAESTRO DI SEMPLICITA’ E INNOVAZIONE; ED ERA CONSAPEVOLE TANTO DEL RISCHIO DI OSSIFICAZIONE DEL TESTO LEGISLATIVO, QUANTO DI QUELLO DI UN PROCESSO DI SUA PROGRESSIVA COMPLICAZIONE (COME E’ DI FATTO ACCADUTO PER MOLTI ISTITUTI, DAL PART-TIME ALLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI)

Articolo di Franco Debenedetti pubblicato su Il Sole 24 Ore, 7 ottobre 2009

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */