NEL SETTORE BANCARIO E ASSICURATIVO, CON IL “FONDO DI SOLIDARIETA’”, E’ GIA’ STATA ATTIVATA NEGLI ULTIMI ANNI UNA FORMA, SIA PURE ASSAI POCO EVOLUTA, DI CONIUGAZIONE TRA FLESSIBILITA’ DELLE STRUTTURE PRODUTTIVE E SICUREZZA DEI LAVORATORI. ORA IL SINDACATO STUDIA LA POSSIBILITA’ DI UN IMPORTANTE PASSO AVANTI SU QUESTA STRADA
Intervista a cura di Fulvio Furlan, pubblicata su UN Magazine, organo della UilCA-Uil, n. 8, 2 novembre 2009
Continua…
QUANTO CI COSTA MANTENERE IL MODELLO MEDITERRANEO DI MERCATO DEL LAVORO E WELFARE
Continua…
I FAUTORI – DI DESTRA E DI SINISTRA – DELLA CONSERVAZIONE DEL NOSTRO PICCOLO MONDO ANTICO, DELLE SUE VISCHIOSITA’ E DELLE SUE CHIUSURE, TENDONO A MOSTRARCENE SOLTANTO GLI ASPETTI RASSICURANTI; MA OCCORRE CONSIDERARNE ANCHE I COSTI PESANTI, IN TERMINI DI ESCLUSIONE DI MILIONI DI PERSONE DAL LAVORO PROFESSIONALE, DI MINORE MOBILITA’ SOCIALE, MINORE PRODUTTIVITA’ E MINOR REDDITO
Articolo di Alberto Alesina e Andrea Ichino pubblicato sul Sole 24 Ore del 29 ottobre 2009
Continua…
UNA NOTA TECNICA ELABORATA DA ESPERTI DEL SETTORE CONFERMA CHE L’EVENTUALE ENTRATA IN VIGORE DEL DISEGNO DI LEGGE PER L’INCENTIVAZIONE DELLA PROSECUZIONE VOLONTARIA DEL LAVORO OLTRE L’ETA’ DEL PENSIONAMENTO PRODURREBBE RILEVANTI RISPARMI PER L’INPS, OLTRE CHE VANTAGGI PER I LAVORATORI CHE DECIDERANNO DI AVVALERSENE
Nota tecnica 5 ottobre 2009, riferita al disegno di legge n. 1745/2009 presentato al Senato da Pietro Ichino il 31 luglio 2009 e contestualmente alla Camera da Giuliano Cazzola (progetto di legge n. 2671/2009).
Continua…
E’ POSSIBILE DIFENDERE EFFICACEMENTE LA SICUREZZA DEI LAVORATORI SENZA INGESSARE IL TESSUTO PRODUTTIVO
Intervista a cura di resetradio.net – 25 ottobre 2009
Ascolta l’intervista
LE PRIMARIE DEL PD: PIERLUIGI BERSANI E’ IL NUOVO SEGRETARIO
Continua…
DOPO IL PRIMO BOTTA E RISPOSTA DELLA SETTIMANA SCORSA, LA GIUSLAVORISTA ED EX-PARLAMENTARE EUROPEA TORNA SUL PROGETTO DEL CODICE DEL LAVORO IN 64 ARTICOLI CON UNA SERIE DI OSSERVAZIONI ANALITICHE, CHE COSTITUISCONO OCCASIONE PER ALCUNI CHIARIMENTI E DUE MIGLIORAMENTI DEL DISEGNO DI LEGGE
Lettera pubblicata su Facebook il 19 ottobre 2009. Seguono le mie risposte punto per punto
Continua…
L'”EFFETTO BRUNETTA” E’ IN PARTE SOLTANTO L’EFFETTO DELL’AZIONE DI CONTRASTO AL SINTOMO, CHE PERO’ NON CURA IL MALE; IN PARTE L’EFFETTO DEL CONTROLLO AMMINISTRATIVO E DELL’OPINIONE PUBLBICA CHE SI E’ ATTIVATO SUI TASSI DI ASSENZA PER MALATTIA
Lettera pervenuta da un amico professore di economia in una università statunitense il 23 ottobre 2009
Continua…
LA CANDIDATURA DEL SENATORE-CHIRURGO GIA’ SOLO PER IL MODO IN CUI E’ NATA ED E’ VENUTA AFFERMANDOSI E’ QUELLA CHE PIU’ SI AVVICINA ALL’IDEA DEL “PARTITO A VOCAZIONE MAGGIORITARIA”, CAPACE DI APRIRSI A TUTTE LE FORZE POLITICHE DEL CENTROSINISTRA
Intervista a cura di Giovanna Casadio, pubblicata su la Repubblica del 23 ottobre 2009
Continua…
SU “LA REPUBBLICA” DEL 22 OTTOBRE 2009 TITO BOERI SOLLECITA OPPORTUNAMENTE I TRE CANDIDATI ALLA SEGRETERIA DEL PD A PRENDERE POSIZIONE IN MODO PRECISO SULLA STRATEGIA CHE INTENDONO PERSEGUIRE PER IL SUPERAMENTO DEL DUALISMO DEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO. QUELLA CHE SEGUE E’ LA LETTERA CON LA QUALE IL CHIRURGO ITALO-AMERICANO RISPONDE IN MODO MOLTO CHIARO A QUESTA SOLLECITAZIONE
Lettera di Ignazio Marino e Pietro Ichino pubblicata su la Repubblica del 23 ottobre 2009
Continua…