IL SINDACATO DOMINANTE NEL SETTORE DELL’ISTRUZIONE ARTISTICA NON SMENTISCE NULLA DELLA MIA DENUNCIA, MA RITIENE CHE TUTTE LE COLPE SIANO IMPUTABILI AI GOVERNI DEGLI ULTIMI VENT’ANNI
Lettera della prof. Dora Liguori, Segretario Generale dell’Unione Artisti UNAMS, pervenuta l’11 novembre 2009 in risposta al mio articolo pubblicato l’8 novembre 2009 sul Corriere della Sera
Continua…
DOPO IL CONCORSO DEL 1990 NON E’ STATA PIU’ DATA ALCUNA OCCASIONE ALLA NUOVA GENERAZIONE PER CANDIDARSI A UNA CATTEDRA NEL COMPARTO DELL’ISTRUZIONE MUSICALE. E LA RIFORMA RECATA DALLA LEGGE N. 508/1999 E’ RIMASTA LETTERA MORTA
INTERROGAZIONE
al ministro dell’Istruzione
presentata alla Presidenza del Senato il 10 novembre 2009
dai senatori Ichino, Treu, M.P. Garavaglia, Roilo, Biondelli, Blazina, Ghedini,
Negri, Passoni, Sangalli, Vita
Continua…
SOTTERFUGI E IPOCRISIE CHE CARATTERIZZANO IL NOSTRO MONDO DEL LAVORO SONO LA CONSEGUENZA DI UN DIFETTO DI CULTURA DELLE REGOLE, MA ANCHE DI UN DIRITTO DEL LAVORO NON ADATTO AI TEMPI. OCCORRE RIDISEGNARNE UNO NUOVO PER IL LAVORO DEL DOPO-CRISI, PER LE NUOVE GENERAZIONI
Intervista a cura di Roberto Mania, pubblicata su la Repubblica del 9 novembre 2009
Continua…
UN PAESE ERMETICAMENTE CHIUSO AI GIOVANI: IL CASO DEI CONSERVATORI
Continua…
MOLTI LETTORI CONFERMANO LA FONDATEZZA DELLA DENUNCIA: LA QUESTIONE E’ DRAMMATICA E URGENTE
Le lettere che seguono sono alcune tra le moltissime ricevute dopo il mio articolo pubblicato l’8 novembre 2009 sul Corriere della Sera – Vedi anche, a parte, la risposta dell’Unione Artisti Unams, di tutt’altro contenuto
Continua…
NEL SETTORE DELL’ISTRUZIONE MUSICALE UN’INTERA GENERAZIONE E’ STATA ESCLUSA DALL’ACCESSO ALLA DOCENZA DI RUOLO: CHI SIA NATO DOPO IL 1970 NON HA PIU’ AVUTO DI FATTO ALCUNA POSSIBILITA’ DI CANDIDARSI
Articolo pubblicato sul Corriere della Sera l’8 novembre 2009
La chiusura del nostro Paese ai giovani si manifesta soprattutto nel sistema dell’istruzione superiore, che ora il Parlamento si accinge a riformare. Ne fornisce un esempio drammatico il settore dell’istruzione musicale, dove la chiusura è più ermetica che altrove: qui l’ultimo concorso a cattedre è stato bandito venti anni fa, nel 1990; e chi non sia stato dichiarato “idoneo” in quel concorso non ha più avuto l’opportunità di candidarsi in un Conservatorio italiano.
Continua…
“LA TUA POSIZIONE E’ INECCEPIBILE, MA ARIDA, ISPIRATA A UNA FILOSOFIA RADICAL-ILLUMINISTA: NON TIENE CONTO DELLA STORIA E DEL VISSUTO QUOTIDIANO DELLA NAZIONE ITALIANA NELL’ULTIMO SECOLO”
Lettera di Lucio D’Ubaldo, senatore del PD, 4 novembre 2009, in risposta al mio intervento in Aula dello stesso giorno. Segue la mia risposta.
Continua…
L’USO DEL SEGNO DEL CRISTIANESIMO COME SIMBOLO DI UNA NAZIONE O DELLA SUA CULTURA, DA PARTE DI UN CREDENTE E’ UNA VIOLAZIONE DEL PRIMO COMANDAMENTO; DA PARTE DELLO STATO E’ UNA APPROPRIAZIONE INDEBITA. CHIEDO CHE ESSO CESSI, PER RISPETTO DEI CRISTIANI PRIMA ANCORA CHE DEI NON CRISTIANI
Intervento svolto al Senato, nella seduta antimeridiana del 4 novembre 2009. In argomento v. anche la presa di posizione del gruppo “Noi siamo Chiesa” e articolo di Giovanni Bachelet pubblicato su Avvenire del 29 giugno 2010
Continua…
NON E’ UN CASO ISOLATO. OCCORRE UN NUOVO DIRITTO DEL LAVORO PER VOLTAR PAGINA RISPETTO AL REGIME DI APARTHEID CHE DIVIDE I LAVORATORI PROTETTI DAI NON PROTETTI
Intervista a cura di Carlo Bartoli pubblicata sul Tirreno il 3 novembre 2009
Continua…
TOLTO IL VINCOLO DEL CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DEI DOCENTI, RISCHIANO SERIAMENTE DI ANDARE IN SOFFITTA SIA IL PRINCIPIO DI TRASPARENZA, SIA QUELLO DEL MERITO
Al testo dell’interrogazione fa seguito la risposta del ministro, datata 2 dicembre 2009
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
al ministro della Funzione Pubblica
presentata alla Presidenza del Senato il 29 ottobre 2009
dai Senatori Pietro Ichino, Enzo Bianco e Stefano Ceccanti
Continua…