Introduzione al dibattito su L’emergenza del precariato e la proposta della flexsecurity promosso da Iskra Saronno, 1° febbraio 2010
Scarica le slides in formato pdf
Introduzione al dibattito su L’emergenza del precariato e la proposta della flexsecurity promosso da Iskra Saronno, 1° febbraio 2010
Scarica le slides in formato pdf
I TRE PROGETTI IN DISCUSSIONE NEL PD PER IL SUPERAMENTO DEL DUALISMO NEL MERCATO V. DEL LAVORO
QUELLO CHE SEGUE E’ UN ESEMPIO DI COME POTREBBE ESSERE STRUTTURATO UN ACCORDO INTERCONFEDERALE O DI SETTORE, ANCHE LIMITATO AL TERRITORIO DI UNA REGIONE, MIRATO A SUPERARE LA DISCRIMINAZIONE TRA LAVORATORI PROTETTI E NON PROTETTI, E AL TEMPO STESSO A DELINEARE UN MODO NUOVO DI AFFRONTARE LE CRISI OCCUPAZIONALI E GLI AGGIUSTAMENTI INDUSTRIALI, GARANTENDO AI LAVORATORI COINVOLTI – IN ALTERNATIVA AL VECCHIO MODELLO DI PROTEZIONE FONDATO SULL’IMPUGNAZIONE GIUDIZIALE – UNA SOSTANZIALE CONTINUITA’ DEL REDDITO E UN INVESTIMENTO EFFICACE SULLA LORO PROFESSIONALITA’
Bozza di accordo collettivo interconfederale o di settore volto ad attivare la sperimentazione di cui al d.d.l. n. 1481/2009, in attesa della riforma legislativa
UN ACCORDO TRIPARTITO REGIONALE PUO’ CONSENTIRE LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI DI FLEXSECURITY ANCHE PRIMA CHE LA DISCIPLINA NAZIONALE DELLA MATERIA VENGA RIFORMATA
La scheda che segue, redatta da Tito Boeri e Pietro Ichino, compare nel capitolo “Lavoro e Impresa” del Libro Bianco curato da Ferdinando Targetti per il programma elettorale del Partito Democratico in Lombardia e pubblicato il 10 gennaio 2010. Segue l’indice dello stesso Libro Bianco, che tra pochi giorni verrà messo on line dalla Segreteria regionale del Pd. Per un esempio di come potrebbe concretamente funzionare la sperimentazione regionale in attesa della riforma legislativa nazionale v. una bozza di accordo collettivo regionale interconfederale o di settore mirato ad anticipare i contenuti del d.d.l. (dove però non compare ancora il possibile importante contributo della Regione, in termini di copertura del costo dei servizi di assistenza intensiva al lavoratore nel mercato del lavoro)
I PRINCIPI DI TRASPARENZA TOTALE E VALUTAZIONE INDIPENDENTE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE FANNO QUALCHE PASSO AVANTI
Lettera pervenuta il 25 gennaio 2010
I CONTENUTI PRINCIPALI DEI QUATTRO PROGETTI DI LEGGE ELABORATI DA ESPONENTI DEL PD E ATTUALMENTE IN DISCUSSIONE, con un breve commento
Per i testi dei quattro progetti di legge, tutti disponibili su questo sito, vai al Portale della Semplificazione e della Flexsecurity. Seguono alcune note di commento.
IL DUALISMO FEROCE DEL MERCATO DELLAVORO IN ITALIA: LA CRISI LA PAGANO (QUASI) SOLTANTO I GIOVANI
UNO STUDIO DELL’OCSE CONFERMA CHE IL PESO DELLA RECESSIONE SI STA SCARICANDO QUASI PER INTERO (SIA SUL PIANO OCCUPAZIONALE, SIA SU QUELLO DEI LIVELLI RETRIBUTIVI) SULLE GENERAZIONI NATE DAL 1974 IN POI. L’ITALIA E’, TRA I 30 PAESI CONSIDERATI, QUELLO IN CUI IL DUALISMO DEL MERCATO DEL LAVORO TRA PROTETTI E NON PROTETTI E’ PIU’ MARCATO
Articolo di Federico Fubini pubblicato sul Corriere della Sera del 23 gennaio 2010