VADEMECUM PER IL GREEN PASS IN AZIENDA

Che cosa dice il decreto-legge n. 127/2021, che ha introdotto l’onere di esibire la certificazione digitale per l’accesso a tutti i luoghi di lavoro

.
Documento elaborato dallo Studio legale Ichino Brugnatelli e Associati, 24 settembre 2021 – In argomento v. anche  la scheda tecnica pubblicata sul quotidiano il Foglio il 12 agosto scorso, Le norme che consentono già oggi di richiedere il vaccino Continua…

SETTE PUNTI PER IL “PATTO” PROPOSTO DA DRAGHI

Che cosa implica riconoscere che non può esserci lavoro buono senza buona impresa: mobilità verso le impresa più capaci di valorizzare il lavoro, attrazione dei piani industriali migliori da qualsiasi parte arrivino – Ma solo un sistema di relazioni industriali forte e autorevole può adottare e attuare questa linea

.
Editoriale per la
Nwsl n. 550, 27 settembre 2021, sollecitato dalla lettura dell’articolo di Claudio Negro, Il penultimatum di Cgil Cisl e Uil a Draghi – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata dal quotidiano francese Le Figaro il 30 giugno scorso  Continua…

L’ERRORE DEI MEDIA SULLA GIUSTIZIA

Nota a margine della sentenza di Palermo nel processo “Stato-Mafia”: i giornalisti ignorano troppo spesso che le decisioni giudiziarie possono collocarsi in una zona grigia, nella quale non è affatto patologico, bensì del tutto fisiologico, che il giudizio di impugnazione abbia esito diverso rispetto alla fase precedente

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 550, 27 settembre 2021 – I link ai documenti, articoli e interviste online su questo sito in tema di Giustizia sono raccolti nella sezione del sito dedicata a questo tema
Continua…

IL GIUDICE E IL SEGRETO DEL GOMMISTA EFFICIENTE

L’esempio del meccanico che deve cambiare i pneumatici a 100 auto spiega perché se i giudici lavorassero in modo sequenziale, invece che trattare 200 o 300 giudizi contemporaneamente, i tempi della Giustizia migliorerebbero fortemente, anche a parità di organici

.
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul quotidiano
il Foglio il 23 settembre 2021 – Sul progetto Themis, dal quale è nata l’agenda A-Lex menzionata in questo articolo, v. il portale a esso dedicato – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 3 agosto, Giustizia: il grosso è ancora da fare Continua…

N. 549 – 13 settembre 2021

LA GRANDE OCCASIONE PERSA DAL SISTEMA DELLE R.I.
Sul fronte dell’obbligo di vaccinazione anti-Covid nelle aziende, la linea tenuta dalle confederazioni sindacali maggiori, guidate dalla Cgil, ha sancito una rinuncia esplicita all’autonomia e al rafforzamento del ruolo della contrattazione collettiva nel governo delle condizioni di lavoro. È online il mio articolo pubblicato venerdì su lavoce.info.
Continua…

COVID: UNA GRANDE OCCASIONE PERSA PER IL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI

Sul fronte dell’obbligo di vaccinazione anti-Covid nelle aziende la linea tenuta dalle confederazioni sindacali maggiori, guidate dalla Cgil, ha sancito una rinuncia esplicita all’autonomia e al rafforzamento del ruolo della contrattazione collettiva nel governo delle condizioni di lavoro

.
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 10 settembre 2021 – In argomento v. anche l’
Appello a Draghi sulla vaccinazione nelle scuole, del 18 luglio 2021 Continua…

LE NORME CHE CONSENTONO GIÀ OGGI DI RICHIEDERE IL VACCINO

Perché una legge sull’obbligo di vaccinarsi nei luoghi di lavoro è molto utile ma, a rigore, non indispensabile affinché la misura venga adottata dalle imprese – Perché le due obiezioni dei no-vax non reggono

.
Scheda tecnica pubblicata sul Foglio il 12 agosto 2021 – In argomento v. anche l’Appello a Draghi sulla vaccinazione nelle scuole, del 18 luglio precedente Continua…

FRANCESCO ALL’O.I.L.: FAR IN MODO CHE CIASCUNO POSSA AMARE IL PROPRIO LAVORO

Un contenuto profetico che si colloca al di sopra del discorso giuridico-economico, ma anche qualche punto a rischio di generare equivoci, come la polemica con l’illuminismo, l’immaginario legato al dio-denaro e la questione della parità di genere

.
Commento al video-messaggio inviato dal Papa alla 109ma Conferenza Internazionale del Lavoro,  pubblicato nel numero di agosto-settembre 2021 della rivista dei Gesuiti
Aggiornamenti Sociali (anch’esso qui disponibile), insieme al commento di Gaetano Sateriale In argomento v. anche l’editoriale telegrafico per la Nwsl n. 443, 30 giugno 2017, contenente una critica a una dichiarazione del Papa in materia pensionistica

Continua…

PER LE SCUOLE IN SICUREZZA OBBLIGO DI VACCINAZIONE

Il diritto alla privacy può ben subire qualche modestissima limitazione, come quella dell’obbligo di esibire il green pass, quando è in gioco la salute pubblica, e con essa l’intera economia del Paese, il diritto all’istruzione, il diritto di riunione, e quello di libera circolazione

.
Intervista a cura di Stefano Iannaccone, pubblicata su Repubblica Salute il  26 agosto 2021In argomento v. anche il mio articolo pubblicato su Il Foglio del 31 luglio
Continua…

UNA INTERESSANTE QUESTIONE DI FILOSOFIA DEL REBUS

È ammissibile che la chiave per la soluzione di un rebus sia la frase tra virgolette (discorso diretto) pronunciata da una persona ivi raffigurata, contenente un grafema del rebus stesso? Ovvero: può il grafema non essere soltanto oggetto di una sovrapposizione rispetto alla chiave, ma parte della chiave medesima?

.
Lettera di Luca Fiocchi Nicolai, uno dei più autorevoli rebussisti italiani, pervenuta il 25 agosto 2021, dopo la pubblicazione del rebus cui essa si riferisce sul quotidiano
il Foglio di due giorni prima – Segue la mia risposta – Dello stesso L.F.N. v. anche, su questo sito, la bella lettera del 31 maggio scorso – Tutti gli altri interventi, articoli, interviste e lettere online su questo sito, dedicati a quest’area tematica, sono reperibili nella sezione Rebus Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */