LA LEZIONE DI ALITALIA

Il decollo in regime di sostanziale monopolio sulle rotte nazionali e la rendita a spese dei viaggiatori; la crisi conseguente alla liberalizzazione dei cieli e all’avvento dei voli low cost; la bocciatura del piano industriale di Air France-KLM nel 2008 e di quello di Etihad nel 2017 – Quali prospettive per il nuovo tentativo di ATI

.
Slides della lezione che ho tenuto nel maggio 2021 all’Università “La Sapienza” di Roma nell’ambito del corso di Sociologia del lavoro e Relazioni industrialiTutti gli articoli e documenti relativi alla vicenda Alitalia pubblicati su questo sito sono raccolti nel portale dedicato a questo tema Continua…

MARIA GHEZZI, OLTRE L’ENIGMA

Non solo lo stile, ma anche e soprattutto la capacità espressiva del disegno della Brighella, determinano un nuovo standard figurativo nel mondo italiano dei rebus – Ma la sua opera artistica va al di là dello straordinario contributo che ha dato all’evoluzione dell’enigmistica italiana

.
Presentazione di
Oltre l’Enigma, mostra delle opere di Maria Ghezzi, La Brighella, esposte a Milano al Centro dell’Incisione, 9 ottobre 2021 – Sull’opera di Maria Ghezzi v. anche il mio ricordo di lei, Il lato lungo della Brighella, pubblicato sul n. 2/2021 de Il Leonardo, organo dell’Associazione Rebussistica Italiana  Continua…

LAVORO POVERO: LO STANDARD MINIMO NON BASTA, OCCORRE ANCHE LA TRASPARENZA DELLE RETRIBUZIONI

Uno salario minimo universale è molto più efficace se è una regola che chiunque può applicare immediatamente, facilmente, senza bisogno di un consulente – La proposta di direttiva UE sulla retribuzione oraria minima è l’occasione per un ripensamento della struttura delle retribuzioni, oggi nel nostro Paese indebitamente complicata

.
Articolo pubblicato sul quotidiano
il Foglio il 5 ottobre 2021 – Sulla complicatissima e poco trasparente struttura delle retribuzioni italiane, nonché le difficoltà che ne derivano per il funzionamento efficace di uno standard minimo universale, v. la scheda tecnica predisposta per la Nwsl n. 501, 11 ottobre 2021; inoltre i due miei editoriali telegrafici, rispettivamente del  10 giugno 2019 e del 2 novembre 2020: ivi i link ad altri articoli in argomento – V. anche, ultimamente, quello di Andrea Garnero e Giulia Giupponi pubblicato su lavoce.info, Sul salario minimo occorre avere metodo Continua…

MINIMUM WAGE, STANDARD COLLETTIVI E DIFFERENZE DI POTERE D’ACQUISTO DELLA MONETA

Gli standard retributivi complessivi orari minimi previsti dai contratto collettivi nazionali in Italia vanno da oltre 11 euro a meno di 6, rivelandosi in molti casi insufficienti al Nord, in altri eccessivi al Sud – Come si possono risolvere le due questioni di politica del lavoro che ne nascono, nell’ottica dell’introduzione di uno standard minimo universale

.
Nota tecnica per la
Nwsl n. 551, 11 ottobre 2021 – In argomento, oltre alla mia relazione del 2019 citata alla fine della scheda, v. anche il mio articolo comparso sul Foglio il 5 ottobre, Il minimum wage non basta: occorre anche la trasparenza delle retribuzioni, nonché l’articolo di Claudio Negro del 14 marzo 2019, La questione del minimum wage: qualche osservazione di buon senso Continua…

METTI UNA SERA A QUERCETA

“[…] Il tema dell’incontro è stato ‘la magia delle parole’: bisensi, polisensi, palindromi… e naturalmente i rebus: frasi nascoste da scoprire ‘sotto le cose’, per mezzo degli indizi abilmente disseminati dall’autore nell’immagine, con un procedimento di indagine simile a quello con cui i lettori di romanzi gialli  individuano il colpevole, per mezzo degli indizi abilmente forniti dall’autore […]”

.
Articolo di Maria Galantini pubblicato sul numero di ottobre 2021 della rivista
Leonardo, organo dell’Associazione Rebussistica Italiana – Tutte le altre recensioni e interviste riguardanti il libro sono reperibili attraverso la pagina web a esso dedicata  Continua…

LA NUOVA DOMANDA DI MANODOPERA CHE NON INCONTRA L’OFFERTA, NONOSTANTE L’ALTA DISOCCUPAZIONE

Il mercato del lavoro è in netta ripresa, ma il 35 per cento delle vacancies stenta a essere coperta, mentre sta per arrivare la seconda “rata” dello sblocco dei licenziamenti – I servizi efficaci al mercato del lavoro sono necessari con urgenza; ma la rete dei Centri per l’Impiego fa registrare ancora zone di gravissimo ritardo

.
Numero 106 del bollettino
Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Kuliscioff, 2 ottobre 2021,  a cura di Claudio Negro – In tema di skill shortage e di mismatch tra domanda e offerta di lavoro v. anche, in questo sito, il n. 100 dello stesso bollettino, del 13 luglio scorso
Continua…

BARTEZZAGHI-ICHINO A PORDENONE: GIOCARE CON LE PAROLE

Il ruolo di due generazioni di Bartezzaghi e della coppia Brighenti-Ghezzi nella costruzione della cultura enigmistica italiana – Perché la “cultura del rebus” si è sviluppata tanto in Italia e non altrove – Il rebus come metafora della vita – L’utilizzazione dell’enigmistica nella didattica

.
Video dell’incontro svoltosi nell’ambito del festival
Pordenone Legge il 18 settembre 2021, in occasione della presentazione de L’ora desiata vola – Tutte le recensioni e interviste sul libro sono raccolte nella pagina web a esso dedicataV. anche la sezione di questo sito interamente dedicata al tema dei Rebus Continua…

L’OBIEZIONE DI COSCIENZA NON SI PUÒ FARE A PART-TIME

La forza della disobbedienza civile sta tutta nella coerenza di chi sceglie questa forma di lotta: praticarla soltanto nel tempo libero, per non perdere lo stipendio, rischia di essere solo una sua ridicola caricatura

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 501, 10 ottobre 2021 – Sulla discipplina generale della materia e l’opportunità della legge che subordina all’esibizione del green pass l’accesso ai luoghi di lavoro v. la scheda tecnica pubblicata sul quotidiano il Foglio il 12 agosto scorso
Continua…

N. 550 – 27 settembre 2021

L’ERRORE DEI MEDIA SULLA GIUSTIZIA
Nota a margine della sentenza di Palermo nel processo “Stato-Mafia”: i giornalisti ignorano troppo spesso che le decisioni giudiziarie possono collocarsi in una zona grigia, nella quale non è affatto patologico, bensì del tutto fisiologico, che il giudizio di impugnazione abbia esito diverso rispetto alla fase precedente. Leggi il mio editoriale telegrafico per la Nwsl n. 550.
Continua…

IL PENULTIMATUM DI CGIL CISL E UIL A DRAGHI

La scelta della conservazione del posto di lavoro il più a lungo possibile, e quindi del consenso a costo zero, è la stella polare di un sindacato che rischia di sancire la propria irrilevanza

.
Numero 105 del bollettino
Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 19 settembre 2021, a cura di Claudio Negro – In argomento v. anche il mio editoriale del 27 settmbre, Sette punti per il “Patto” proposto da Draghi Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */