IL METODO SPERIMENTALE AL SERVIZIO DEL LAVORO E DEL WELFARE

I neo-premiati Nobel Angrist, Card e Inbens già 30 anni or son0 mostravano come il metodo sperimentale sia utilmente applicabile anche per la verifica degli effetti delle misure di politica economica e sociale; ma la politica non ha ancora fatto propria questa lezione

.
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul
Corriere della Sera il 15 ottobre 2021 – In argomento v. anche un altro articolo dello stesso A.I. pubblicato sul Corriere della Sera nel 2013: Tornare al metodo galileiano per le riforme: ivi i link ad altri documenti e interventi sullo stesso tema  Continua…

IL DECLINO DEL “TEMPO” NELLA STRUTTURA DEL RAPPORTO DI LAVORO

Con l’avvento del coordinamento informatico-telematico, nella nozione di lavoro dipendente il coordinamento spazio-temporale della prestazione con il resto dell’organizzazione aziendale tende a perdere rilievo – Che cosa ne consegue per il futuro del diritto del lavoro

.
Lettera dell’avvocato giuslavorista Gianni Giovannelli pervenuta il 16 ottobre 2021 – Segue la mia risposta
Sul tema del tempo della prestazione di lavoro, oltre agli scritti citati in questo scambio epistolare, v. anche l’articolo di Cyprien Batut, Andrea Garnero e Alessandro Tondini pubblicato su lavoce.info il 16 aprile 2017, e il mio editoriale telegrafico pubblicato il 24 aprile successivo
Continua…

GREEN PASS: L’ACCUSA DI IPOCRISIA MOSSA ALLA NUOVA NORMA

Questa critica alla scelta governativa di imporre la certificazione invece di obbligare alla vaccinazione viene curiosamente mossa dal leader sindacale che per primo ha respinto l’invito di Confindustria a introdurre quell’obbligo nei protocolli per la sicurezza nelle aziende, come peraltro sarebbe stato già previsto dalla legge vigente

.
Intervista
a cura di Alessandro Rossi pubblicata sul settimanale Mondo Padano il 15 ottobre 2021 – In argomento v. anche la mia intervista a Italia Oggi del giorno precedente e, tra gli altri miei numerosi interventi, l’Appello a Draghi sulla vaccinazione nelle scuole, dell’estate scorsa
Continua…

IL GREEN PASS E L’OCCASIONE PERSA DAL SINDACATO

L’obbligo della certificazione imposto per legge è la conseguenza dell’incapacità del sistema delle relazioni industriali di adottare autonomamente la misura necessaria per far fronte all’emergenza sanitaria nelle aziende (e della sua acritica sudditanza nei confronti di una posizione gravemente errata dell’Autorità per la Privacy)

.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su
Italia Oggi il 14 ottobre 2021 – In argomento v. anche, tra i miei numerosi interventi e interviste, l’Appello a Draghi sulla vaccinazione nelle scuole, dell’estate scorsa
Continua…

I SEGRETI E I MECCANISMI DELLA METAMORFOSI TESTUALE

“[…] Il punto di vista intorno al quale ruota il libro è quello del solutore del rebus […] esso accompagna il lettore in questo complesso e affascinante percorso, non risparmiando, nei numerosi esempi, neanche uno dei dettagli del ragionamento che porta verso la soluzione […]”

.
Recensione de
L’ora desiata vola a cura di Luca Martorelli, pubblicata nel numero di ottobre 2021 della rivista Leonardo, organo dell’Associazione Rebussistica Italiana – Tutte le altre recensioni e interviste riguardanti il libro sono reperibili attraverso la pagina web a esso dedicata  Continua…

N. 551 – 11 ottobre 2021

DRAGHI E LO SPARTIACQUE POLITICO FONDAMENTALE
Perché l’alleanza con Lega e FdI è una follia che può portare FI alla scomparsa. E perché, viceversa, il Pd e le altre forze lib-dem devono fare esplicitamente del processo di integrazione europea il loro cavallo di battaglia comune. Leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…

DRAGHI E LO SPARTIACQUE POLITICO FONDAMENTALE

Perché l’alleanza con Lega e FdI è una follia che può portare FI alla scomparsa – E perché, viceversa, il Pd e le altre forze lib-dem devono fare esplicitamente del processo di integrazione europea il loro cavallo di battaglia comune

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 551, 11 ottobre 2021 – Tutti gli altri articoli e documenti online su questo sito sullo stesso argomento sono raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…

LA LEZIONE DI ALITALIA

Il decollo in regime di sostanziale monopolio sulle rotte nazionali e la rendita a spese dei viaggiatori; la crisi conseguente alla liberalizzazione dei cieli e all’avvento dei voli low cost; la bocciatura del piano industriale di Air France-KLM nel 2008 e di quello di Etihad nel 2017 – Quali prospettive per il nuovo tentativo di ATI

.
Slides della lezione che ho tenuto nel maggio 2021 all’Università “La Sapienza” di Roma nell’ambito del corso di Sociologia del lavoro e Relazioni industrialiTutti gli articoli e documenti relativi alla vicenda Alitalia pubblicati su questo sito sono raccolti nel portale dedicato a questo tema Continua…

MARIA GHEZZI, OLTRE L’ENIGMA

Non solo lo stile, ma anche e soprattutto la capacità espressiva del disegno della Brighella, determinano un nuovo standard figurativo nel mondo italiano dei rebus – Ma la sua opera artistica va al di là dello straordinario contributo che ha dato all’evoluzione dell’enigmistica italiana

.
Presentazione di
Oltre l’Enigma, mostra delle opere di Maria Ghezzi, La Brighella, esposte a Milano al Centro dell’Incisione, 9 ottobre 2021 – Sull’opera di Maria Ghezzi v. anche il mio ricordo di lei, Il lato lungo della Brighella, pubblicato sul n. 2/2021 de Il Leonardo, organo dell’Associazione Rebussistica Italiana  Continua…

LAVORO POVERO: LO STANDARD MINIMO NON BASTA, OCCORRE ANCHE LA TRASPARENZA DELLE RETRIBUZIONI

Uno salario minimo universale è molto più efficace se è una regola che chiunque può applicare immediatamente, facilmente, senza bisogno di un consulente – La proposta di direttiva UE sulla retribuzione oraria minima è l’occasione per un ripensamento della struttura delle retribuzioni, oggi nel nostro Paese indebitamente complicata

.
Articolo pubblicato sul quotidiano
il Foglio il 5 ottobre 2021 – Sulla complicatissima e poco trasparente struttura delle retribuzioni italiane, nonché le difficoltà che ne derivano per il funzionamento efficace di uno standard minimo universale, v. la scheda tecnica predisposta per la Nwsl n. 501, 11 ottobre 2021; inoltre i due miei editoriali telegrafici, rispettivamente del  10 giugno 2019 e del 2 novembre 2020: ivi i link ad altri articoli in argomento – V. anche, ultimamente, quello di Andrea Garnero e Giulia Giupponi pubblicato su lavoce.info, Sul salario minimo occorre avere metodo Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */