N. 553 – 8 novembre 2021

Giancarlo Giorgetti

LA DILATAZIONE “A FISARMONICA” DEL RUOLO DEL QUIRINALE
La Costituzione consente già oggi, in caso di necessità, un ampliamento del ruolo del Capo dello Stato in senso “semi-presidenzialistico”: lo si è visto sia con Giorgio Napolitano nel 2011-12, sia con Sergio Mattarella nel 2018-19. Ciò che propone il ministro dello Sviluppo, in linea con il mio editoriale del 25 ottobre, non comporta dunque affatto una riforma costituzionale. Torno sull’argomento con il mio primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 553.
Continua…

AMMORTIZZATORI SOCIALI: LA VERA RIFORMA NON È QUESTA

L’estensione di Cig e Naspi a tutti i settori è stata compiuta col Jobs Act: quello di oggi è solo un ritocco marginale, oltretutto di dubbia opportunità – Quanto alla concertazione, la Cgil non condivide gran che degli obiettivi del Governo, né del come realizzarli; e Cisl e Uil paiono incapaci di esprimere una linea autonoma rispetto alla Cgil

.
Intervista a cura di Luca Monticelli, pubblicata su la Stampa del 7 novembre 2021 – In argomento v. anche la rassegna stampa del 25 ottobre su I giacimenti occupazionali inutilizzati Continua…

APPRENDISTATO DEL REBUS – 7 – QUANDO IL DISEGNO LO RENDE SUBLIME

Prosegue il “corso” avviato questa estate, rivolto a chi desidera essere introdotto a questo modo affascinante di giocare con le immagini e le parole – Oggi studiamo il miracolo del disegno capace di rendere in modo perfetto la sfumatura semantica della parola-chiave

.
Settima “lezione”, 8 novembre 2021 – Le sei precedenti, relative ad altrettanti miei rebus pubblicati nel corso dell’estate di quet’anno, sono raccolte ne
I nuovi rebus spiegati –  Quello esaminato qui è tratto dal numero 4658, del 1° luglio 2021, de La Settimana Enigmistica, cui va il nostro ringraziamento per l’autorizzazione a riprodurlo in questa sede

Continua…

GIORGETTI NON PROPONE UNA RIFORMA COSTITUZIONALE SURRETTIZIA

La nostra Carta consente già oggi, in caso di necessità, una possibile dilatazione “a fisarmonica” del ruolo del Capo dello Stato, in senso “semi-presidenzialistico”: lo si è visto sia con Giorgio Napolitano, sia con Sergio Mattarella

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 553, 8 novembre 2021 – Sullo stesso argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 25 ottobre scorso
Continua…

IL VOTO SUL DDL ZAN AL SENATO E L’ERRORE MADORNALE DEL PD

In Parlamento, sulle materie che riguardano i diritti civili fondamentali è giusto che la regola sia quella del voto segreto: anche per mettere a nudo gli scollamenti interni agli schieramenti, come  è accaduto nel caso del d.d.l. Zan

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 553, 9 ottobre 2021 – Sul disegno di legge contro la omo- e transfobia v. anche il mio editoriale telegrafico del 13 luglio 2021, Ddl Zan: il valore di una maggioranza molto ampia Continua…

IL DECOLLO DI ITA: UNA “DISCONTINUITÀ” PROBLEMATICA

La scelta di dar vita a una nuova compagnia aerea di Stato è condizionata dalla Ue a una rigorosa discontinuità aziendale rispetto ad Alitalia, che sembra però, visto il modo in cui di fatto la compagnia è nata, in contrasto per un verso con il diritto del lavoro europeo, per altro verso con la collocazione dei dipendenti Alitalia in Cig

.
Articolo di Lucia Valente, professore ordinario di Diritto del Lavoro nell’Università “La Sapienza” di Roma, pubblicato su lavoce.info il 16 ottobre 2021 – Tutti gli articoli e documenti relativi alla vicenda Alitalia pubblicati su questo sito sono raccolti nel portale dedicato a questo tema  Continua…

UNA STORIA VERA CHE DICE MOLTO SULLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

Come il servizio pubblico per l’impiego già cinquant’anni fa affrontava e risolveva il problema delle persone difficilmente ricollocabili in Germania: un modello che l’Italia è ancora incapace di replicare

.
Articolo pubblicato su lavoce.info il 29 ottobre 2021 – Sul linguaggio del decreto interministeriale che sta per essere varato v. Se il linguaggio delle politiche attive del lavoro si fa fumoso; sulle tecniche di reinserimento delle persone disabili nel tessuto produttivo praticate nei maggiori Paesi europei negli anni ’80 v. lo studio di Margherita Violi e mio del 1988: Neutralizzare l’handicap: modelli e idee per una iniziativa di sostegno agli handicappati nel mercato del lavoro  Continua…

LE DISAVVENTURE DI UN COLLOCATORE

Perché la funzione della mediazione fra domanda e offerta di lavoro non può essere svolta efficacemente dall0 stesso organo amministrativo che gestisce la disoccupazione sul piano burocratico


Articolo pubblicato sul quotidiano
Il Riformista il 26 ottobre 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 4 novembre 2019, Quegli 82,4 posti scoperti ogni 100 disoccupati: ivi i link a ulteriori interventi in argomento; inoltre la lettera del 16 dicembre 2019 di un addetto ai Centri per l’Impiego toscani e la mia risposta, Sulla problematica condizionalità del reddito di cittadinanza
Continua…

N. 552 – 25 ottobre 2021

PERCHÉ PER IL QUIRINALE DRAGHI È LA SOLUZIONE MIGLIORE
Il nostro sistema istituzionale ha una proprietà particolarissima: all’eventuale difetto di Palazzo Chigi supplisce il Quirinale; meglio dunque avere la persona che garantisce di più per il settennio sul colle più alto. Leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…

SE IL LINGUAGGIO DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO SI FA FUMOSO

Nei documenti ministeriali più recenti in tema di politiche attive del lavoro,  il riferimento all'”occupazione” (ovvero allo sbocco occupazionale effettivo ottenuto, come indice di buona qualità dell’intervento) sembra essere sostituito sempre più difffusamente dal riferimento all'”occupabilità” del beneficiario, che è concetto assai meno stringente

.
Lettera di Danilo Guglielmetti, senior training director di GiGroup, pervenuta il 22 ottobre 2021 – Segue la mia risposta – Sul tema della rilevazione rigorosa del tasso di coerenza tra formazione impartita o assistenza fornita a chi cerca lavoro e sbocchi occupazionali effettivi v.  il mio intervento del 24 aprile scorso
Che cosa fare oggi per proteggere e promuovere il lavoro Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */