LO SMART WORKING E L’AUTONOMIA NEGOZIALE INDIVIDUALE

Il protocollo firmato il 7 dicembre tra governo e parti sociali non contiene alcun elemento di novità rispetto alla legge che da 4 anni disciplina il lavoro agile; ma è il primo accordo interconfederale che riconosce esplicitamente il ruolo centrale della contrattazione tra azienda e dipendente

 .
Articolo pubblicato il 9 dicembre 2021 sul sito lavoce.info –  In argomento, oltre all’articolo il cui link compare nel testo, v. anche Se l’epidemia mette le ali allo smart working – V. inoltre tutti gli altri post in tema di lavoro agile accessibili attraverso il portale Lo smart working
Continua…

LA VERTENZA LGD/SI-COBAS NEL SETTORE DELLA LOGISTICA PER LA GRANDE DISTRIBUZIONE

Il Fatto quotidiano presenta, irresponsabilmente, la reazione di una cooperativa di lavoro, da me assistita in giudizio, all’aggressione del SI-Cobas come una mia guerra personale – I documenti che mostrano come stanno realmente le cose

.
Intervista a cura , pubblicata sul sito web de Il Fatto quotidiano il 6 dicembre 2021 – L’articolo è stato intitolato: Logistica, la lotta nei magazzini contro la giungla degli appalti Unes e la guerra in tribunale tra Pietro Ichino e i Cobas, come se la vertenza che oppone il SI-Cobas alla Cooperativa di lavoro LGD nascesse da una mia personale ostilità nei confronti di questa associazione: una scorrettezza grave, che meriterebbe la censura dell’Ordine dei Giornalisti; il quotidiano diretto da Peter Gomez evidentemente non ha imparato nulla dalla stagione degli attentati terroristici sotto casa – Perché i lettori possano avere una informazione compiuta circa le ragioni e la natura dello scontro in atto fra il SI-Cobas e la Cooperativa LGD, con il consenso di quest’ultima riporto anche il ricorso dalla stessa presentato il 16 novembre 2021 al Tribunale di Milano (del quale basta leggere le pagine 4-6) e l’interpello presentato il 29 novembre 2021 alla Commissione di Garanzia dello Sciopero nei Servizi pubblici essenziali

Continua…

N. 555 – 6 dicembre 2021

TELECOM, KKR E IL RIFLESSO PAVLOVIANO BI-PARTISAN
Come già quindici anni or sono, appena una multinazionale accenna a un proprio interesse per una grande impresa del settore delle telecomunicazioni (come per Alitalia, ferrovie, autostrade, banche e perfino industria alimentare) da destra e da sinistra scatta l’allarme in difesa dell’“italianità” dell’impresa: è online il mio primo editoriale telegrafico di oggi .
Continua…

SE LA NOSTRA LINGUA A SCUOLA NON SI INSEGNA PIÙ

Il vero problema drammatico non è il manifesto sgrammaticato con cui 40.000 ragazzi chiedono l’abolizione della prova scritta di italiano alla maturità, ma una scuola media nella quale troppi insegnanti l’italiano non l’insegnano (e talora non lo sanno proprio)

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 555, 6 dicembre 2021 – In argomento v. pure l’articolo Anche la scuola è un’amministrazione pubblica da riformare  Continua…

RIFORMA FISCALE: IL NO DELLA CGIL, CHE CHIEDE LA RIDUZIONE DELL’IRPEF PER CHI GIÀ NON LA PAGA

La protesta di Landini contro la linea del Governo in materia fiscale è davvero poco comprensibile: nella fascia dei redditi bassi (sotto i 15.000 euro annui), non toccati dalla riduzione dell’Irpef, stanno 18 milioni di contribuenti, dei quali più di 13 milioni già ora non pagano nulla, mentre 4,7 milioni pagano fra i 31 e i 454 euro all’anno

.
Articolo di Claudio Negro pubblicato il 30 novembre 2021 sul suo blog personale – Sul disegno di legge del Governo in materia fiscale v. anche
La detassazione dei redditi delle donne nella riforma fiscale  Continua…

LA DETASSAZIONE DEL REDDITO DI LAVORO FEMMINILE NELLA LEGGE FINANZIARIA

L’economista del lavoro che con Alberto Alesina ideò e argomentò dodici anni fa questa azione positiva a sostegno del tasso di occupazione femminile critica la scelta del Governo di mascherarla dietro l’espressione “incentivo al lavoro del secondo percettore di reddito in famiglia”

.
Articolo di Andrea Ichino, pubblicato sul quotidiano
Il Foglio il 2 dicembre 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 22 novembre Continua…

UN PO’ PIÙ DI SICUREZZA SULLE PISTE DA SCI

Sta per entrare in vigore un nuovo “codice dei campi di  sport invernali”, frutto di una mobilitazione degli anni passati promossa dai genitori di una bimba morta in un tragico incidente

.
Comunicato diffuso dalla Associazione Il sorriso di Matilde ONLUS il 3 dicembre 2021 – Nel corso della XVII legislatura la sen. Linda Lanzillotta e io, accogliendo la sollecitazione dell’Associazione, avevamo presentato un disegno di legge che, insieme ad altri, ha contribuito all’emanazione in un primo tempo della legge-delega, poi del decreto delegato che nei giorni prossimi entrerà in vigore
Continua…

APPRENDISTATO DEL REBUS – 9. I BISENSI DI PAOLINO

Dopo quella dedicata al Briga e alla Brighella, questa puntata del corso è dedicata a un’altra figura di grande rebussista: Paolo Ogheri, cui sono dovuti alcuni dei rebus più belli pubblicati in Italia dagli anni Cinquanta in poi – Due di questi offrono lo spunto per una scheda didattica, mentre degli altri viene proposta una piccola antologia

.
Nona lezione, 6 dicembre 2021 – Sono disponibili su questo sito le prime sei precedenti, raccolte ne I nuovi rebus spiegati; inoltre, in post separati, la settima e l’
ottava – V. anche una nota biografica redatta in collaborazione con i figli di Paolo Ogheri, il ricordo che di lui fece all’indomani della scomparsa Belfagor (Filippo De Vecchi) sul numero di Labirinto del febbraio 1971 e una piccola antologia dei suoi rebus Continua…

ANTOLOGIA DEI REBUS DI PAOLINO

Una selezione dei giochi (forse) più belli del grande rebussista scomparso 50 anni fa, che collaborò a lungo con la Settimana Enigmistica

.
Dieci rebus di Paolo Ogheri (Paolino), tutti pubblicati originariamente sulla Settimana Enigmistica, tranne uno che, per il motivo indicato accanto all’immagine, venne scartato dalla S.E. e uscì postumo su Labirinto (un vivo ringraziamento a entrambe le Riviste per l’autorizzazione alla ripubblicazione, nel centenario della nascita e nel cinquantennale della scomparsa dell’Autore; il copyright è comunque riservato) – Seguono le soluzioni – Le immagini sono tutte di Maria Ghezzi (la Brighella), tranne quella dell’anarebus: l’ultimo della rassegna – Sono online su questo sito una nota sulla vita dell’Autore di questi giochi, il ricordo che di lui scrisse Belfagor (Filippo De Vecchi) su Labirinto dopo la morte, una lettera a lui di Giancarlo Brighenti (Briga), all’epoca responsabile della sezione rebus della Settimana Enigmistica, e una lezione del corso Apprendistato del rebus, I bisensi di Paolino Continua…

QUANDO BRIGA SOSTITUÌ ARTÙ ALLA SEZIONE REBUS DELLA SETTIMANA ENIGMISTICA

Una lettera racconta dal vivo come funzionava la Settimana Enigmistica all’inizio del suo decennio d’oro: quello degli anni ’60, nel quale la cultura rebussistica italiana è maggiormente cresciuta

.
Originale della lettera inviata da Giancarlo Brighenti (Briga) il 18 ottobre 1962, all’inizio del lungo periodo in cui fu responsabile della sezione rebus della S.E., a Paolo Ogheri (Paolino): viene pubblicata qui per gentile concessione dei familiari del destinatario; segue la trascrizione – Il responsabile di quella funzione prima di Briga, l’Artù di cui lui parla nella lettera, era Andrea Gallina, deceduto poco prima; mentre il Gagliardo nominato nella lettera è l’avvocato Carlo Gagliardi di Napoli: colui che ideò e curò per lungo tempo sulla Settimana Enigmistica la rubrica Se voi foste il giudice, ora continuata da un suo figlio – Su Briga e sua moglie, la Brighella, v. anche Autoritratto di una coppia felice e ivi gli altri post online a loro dedicati su questo sito  Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */