L’evoluzione tecnologica fino a oggi non ha avuto mai, e presumibilmente non avrà ancora per lungo tempo, un effetto complessivo di riduzione della domanda di lavoro umano; ma ha sempre avuto e avrà ancora di più in futuro l’effetto di cambiare profondamente il contenuto del lavoro
.
Slides della relazione al congresso di neuroscienze promosso da Assomensana a Milano il 28 settembre 2018 – In argomento v. anche L’impatto dell’evoluzione tecnologica sul diritto e il mercato del lavoro, relazione al congresso dell’Associazione dei Giuslavoristi Italiani, Torino, 15 settembre 2015, e l’intervista Il lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale Continua…
Intervista a Pietro Ichino, a cura di Barbara Millucci, pubblicata sul Corriere della Sera il 27 agosto 2018 – In argomento v. anche La causale che protegge il lavoro (degli avvocati), pubblicato su lavoce.info il 24 luglio, e la mia intervista pubblicata su Italia Oggi il 21 luglio, Il decreto improvvisazione Continua…
“[…] Un libro splendido: per ogni pagina se non per ogni riga ci sarebbe lo spazio e la voglia per fare delle considerazioni e dei commenti […]”
.
Lettera pervenuta il 20 agosto 2018 – Le altre lettere, commenti e recensioni su La Casa nella pineta sono raccolte nella pagina web dedicata al libro Continua…
Sulle orme dei montanari che un secolo fa portavano ai gelatai e ai villeggianti più ricchi della costa versiliese la neve ghiacciata dal versante settentrionale di uno dei monti più alti delle Alpi Apuane – Il luogo dove uno di loro, il “Nonno di Collemezzana”, venne ucciso dai nazisti per aver guidato sulla montagna un gruppo di militari americani
.
Articolo per la rubrica Il Gitario, 15 agosto 2018 – Le indicazioni sull’itinerario sono corredate con informazioni dirette e foto del 12 agosto 2018 – Il Gitario è una rubrica di mountain bike e trekking sulle Alpi Apuane e dintorni – L’ultimo articolo precedente, del 27 agosto 2017, era Dalla Valle degli Alberghi al Bivacco Aronte per la Forcella di Porta e la traversata della Tambura; il penultimo, del 23 luglio 2016, era Un percorso molto facile e breve per il Passo degli Uncini – Gli articoli precedenti della rubrica, pubblicati sul mensile Versilia oggi, sono reperibili nell’Archivio dei miei scritti, sezione Articoli, mediante la funzione “Cerca”, utilizzando le parole-chiave Gitario (per tutti gli articoli), Garfagnana (per i soli articoli relativi ai percorsi sul versante garfagnino), Versilia (per quelli relativi al versante marino), oppure Apuane (per quelli relativi a percorsi su questa catena montuosa, ben distinta dal punto di vista geologico, morfologico e faunistico da quella appenninica) Continua…
“[…] Avevo un grande bisogno di sentire finalmente una voce chiara, onesta, non di parte […] la mia generazione é cresciuta con l’idea che bisognasse essere di parte a prescindere […]”
.
Lettera pervenuta il 10 agosto 2018 – Le altre lettere e le recensioni de La casa nella pineta pubblicate su questo sito sono raccolte nella pagina web dedicata al libro Continua…
“[…] L’ho acquistato sopratutto per leggere dei suoi anni di collaborazione con il sindacato e con il Pci, ma mi sono ritrovato a sorridere e a commuovermi leggendo le pagine di straordinaria intimità di cui ha inteso rendere partecipi i lettori[…] “
Lettera di Alessandro Di Stefano pervenuta il 1° agosto 2018 – Le altre lettere, commenti e recenzioni riferite a La casa nella pineta sono raccolte nella pagina web dedicata al libro Continua…
“[…] È stata per me una felice e piacevole lettura, istruttiva in tanti passaggi, ma soprattutto commovente nella parte finale […]”
.
Lettera di don Gabriele Gioia pervenuta il 31 luglio 2018 – Gli altri commenti e documenti relativi a La casa nella pineta sono raccolti nella pagina dedicata al libro Continua…
“[…] Me lo sono bevuto tutto con piacere, poiché riporta fatti, episodi e personaggi a me noti. […] Anch’io ho un passato che assomiglia al suo, pur con alcune differenze non secondarie; e mi ci sono ritrovato […]”
.
Lettera di Giambattista Garza, pervenuta il 27 luglio 2018 – Le altre lettere e le recensioni, riferite a La casa nella pineta, sono raccolte nella pagina web dedicata a libro
Continua…
“[…] Un avvincente racconto diretto di una non comune esperienza di vita, con alcuni momenti a me noti ma anche con tante sorprese e scoperte […]”
.
Lettera di Giuseppe (Pepe) Giolitti pervenuta il 23 luglio 2018 – Le altre lettere e recensioni de La casa nella pineta sono raccolte nella pagina web dedicata al libro
Continua…
Affidare al giudice il controllo sul “giustificato motivo” di assunzione a termine o di licenziamento equivale a burocratizzare le scelte imprenditoriali, o esporle a una elevata incertezza dell’esito della verifica giudiziale. Più trasparente ed efficace la tecnica del “filtro automatico”
Articolo pubblicato su lavoce.info il 24 luglio 2018 – In argomento v. anche la mia intervista Perché reintrodurre la “causale” per i contratti a termine è un errore Continua…