DEFICIT AL 2,4% – 1. I GIOVANI NON HANNO NIENTE DA DIRE?
Gli adolescenti e i ventenni, cui il Governo vorrebbe accollare 30 miliardi di ulteriore debito, dovrebbero essere i primi a ribellarsi: leggi il mio primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 485.
Continua…
Quella che viene indicata come l’età dell’oro del lavoro ha avuto vita breve non per effetto di una controrivoluzione capitalistica, ma semplicemente perché fondata su un indebitamento sfrenato; e nessun regime può sopravvivere facendo affidamento su di una illimitata disponibilità del mondo circostante a continuare a fargli credito
.
Questo scritto, anticipato il 1° ottobre 2018 sul Bollettino Adapt, costituisce la traccia dell’intervento che ho svolto domenica 7 ottobre, nell’ambito delle Conversazioni Giuseppe Pera a San Cerbone (Lucca), nel corso della tavola rotonda con Luisa Corazza e Marta Fana, introdotta e moderata dal giudice del lavoro Luigi Cavallaro – Lo scritto di quest’ultimo, cui il mio intervento si riferisce, è pubblicato in Lavoro e cittadinanza. Dalla Costituente alla flessibilità: ascesa e caduta di un binomio, a cura di L. Baldissara e M. Battini, Milano, Fondazione Feltrinelli, 2017, pp. 49-66 – In argomento v. anche Dialogo tra un giurista e un economista sulla riforma dei licenziamenti Continua…
Il lavoro umano non soltanto non si ridurrà sul piano quantitativo, ma prevarrà ancora a lungo sul piano cognitivo rispetto a quello delle macchine; tuttavia aumenteranno le differenze di valore del lavoro e quindi la disuguaglianza tra le persone
.
Slides della lezione inaugurale del X Corso di Laurea magistrale in Scienze cognitive e Processi decisionali dell’Università degli Studi di Milano, 1° ottobre 2018 – In argomento v. anche Le conseguenze dell’evoluzione tecnologica sul mercato e il diritto del lavoro Continua…
I nostri incontri con Silvano Fausti, parlando della vita e della morte
.
Contributo di Costanza e Pietro Ichino al libro Con tutta franchezza, senza impedimento – Ricordando padre Silvano Fausti (Ed. Ancora, Milano, 2018, € 12) – Lo scritto era datato 10 aprile 2017, ma il libro è uscito soltanto in questi giorni – In tema di malattia e non autosufficienza v. anche, su questo sito, l’editoriale telegrafico del 9 settembre 2018, L’illusione dell’autosufficienza Continua…
Quale spreco di denaro pubblico è più stupido di questo, generato soltanto dall’annuncio di misure di politica economica che si riveleranno subito non praticabili?
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 485, 1° ottobre 2018 – In argomento v. anche La cultura della spesa pubblica come variabile indipendente Continua…
Gli adolescenti e i ventenni, cui il Governo vorrebbe accollare 30 miliardi di ulteriore debito, dovrebbero essere i primi a ribellarsi
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 485, 1° ottobre 2015 – In argomento, oltre al mio articolo del 1997 linkato nel testo sulle occupazioni autunnali nei licei, v. anche l’editoriale L’ossessione pensionistica di Cgil e Uil e qualche dato che dovrebbe far riflettere e il mio faccia a faccia radiofonico con la senatrice 5S Nunzia Catalfo su Il progetto M5S del “reddito di cittadinanza” al vagio di fattibilità Continua…
La sentenza della Corte costituzionale sulla nuova disciplina dei licenziamenti, pur non spostando i limiti minimo e massimo dell’indennizzo giudiziale, ne aumenta l’imprevedibilità; e contribuisce con il “decreto dignità” a ridare un carattere peculiare di volatilità alla normativa in materia
.
Articolo pubblicato su lavoce.info il 27 settembre 2018 – In argomento v. anche la mia relazione al convegno di Modena del 27 settembre 2018, Licenziamento economico: come evolve il diritto vivente, e la scheda tecnica sulla sentenza della Consulta La sentenza della Consulta non scalfisce l’impianto del Jobs Act: ivi anche un grafico che dà conto dell’entità degli indennizzi per i vari casi di licenziamenti affetti da vizi sostanziali o formali, previsti dalla legge, che aiuta a capire e delimitare gli effetti della sentenza costituzionale Continua…
La disciplina del recesso del datore di lavoro per giustificato motivo oggettivo, dalla legge n. 604/1966 alla sentenza della Corte costituzionale del settembre 2018
.
Slides utilizzate per la relazione svolta al convegno promosso a Modena il 27 settembre 2018 dalla Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili in collaborazione con la Fondazione Biagi – In argomento v. anche La questione di costituzionalità della nuova disciplina dei licenziamenti e Dialogo tra un economista e un giurista sulla riforma dei licenziamenti Continua…
Più ancora che i modi tracotanti e i toni truculenti (“gli autori del Jobs Act sono assassini politici”) con cui il neo-ministro del Lavoro cerca visibilità mediatica, è preoccupante la sua presunzione di poter governare l’Italia ignorandone totalmente la storia lontana e quella recente
.
Articolo pubblicato su Il Foglio il 26 settembre 2018 – In argomento v. anche Se Di Maio ripristina la Cig per le aziende che chiudono Continua…