COSTITUZIONALISTI E POLITOLOGI DI ORIENTAMENTI MOLTO DIVERSI SI INCONTRANO PER DISCUTERE DELLE CONDIZIONI POLITICHE E DEI CONTENUTI DI UNA RIFORMA ELETTORALE NON SOLO AUSPICABILE, MA ANCHE REALISTICAMENTE PROSPETTABILE – NE EMERGE, PUR TRA DIVERSE DIVERGENZE, LA SORPRENDENTE CONVERGENZA SU DI UNA SOLUZIONE SUSCETTIBILE DI COSTITUIRE PUNTO DI INCONTRO FRA I PARTITI MAGGIORI, IL GIORNO IN CUI SI CREASSERO LE CONDIZIONI PER LA RIAPERTURA DEL DIALOGO SULLE RIFORME ISTITUZIONALI
Quelli che seguono sono i documenti di un seminario, la cui prima sessione si è svolta a Roma, a Palazzo Giustiniani, il 29 settembre 2010 – V. anche , la bozza di sintesi proposta da Giovanni Guzzetta nel corso del seminario, sulla base dei contributi che i partecipanti si erano scambiati nella fase preparatoria – Il Manifesto per l’Uninominale, del 31 luglio 2010, è stato pubblicato sul Corriere della Sera il 28 agosto – Del luglio scorso è anche il disegno di legge Ceccanti sull’uninominale a turno unico con doppia scelta, talora indicato anche come”uninominale con ballottaggio preventivo” , o “uninominale con voto trasferibile”, o ancora “modello australiano” – Tutti gli altri documenti pubblicati in precedenza su questo sito in materia di riforma elettorale sono reperibili nella sezione Riforma elettorale
L’ITALIA NON SI SALVERÀ SENZA UNA NUOVA STAGIONE DI RIFORME PROFONDE E CORAGGIOSE CHE SANINO LE QUATTRO FRATTURE CHE MINACCIANO LA TENUTA DELLA NOSTRA NAZIONE: LA FRATTURA TERRITORIALE NORD-SUD, QUELLA GENERAZIONALE, LA FRATTURA NEL MONDO DEL LAVORO TRA PUBBLICO E PRIVATO, LA FRATTURA DELLA CITTADINANZA TRA ITALIANI STORICI E LAVORATORI IMMIGRATI
Intervento di Giorgio Tonini svolto al Senato, nella seduta del 30 settembre 2010, nel corso del dibattito sulla fiducia al Governo Berlusconi
RIFLESSIONI SULLE CAUSE DEI FOCOLAI DI VIOLENZA, DOPO IL FALLITO ATTENTATO A MAURIZIO BELPIETRO, DIRETTORE DI LIBERO
Intervista a cura di Mauro Favale, pubblicata su la Repubblica il 2 ottobre 2010 – Sugli atteggiamenti faziosi che contribuiscono all’avvelenamento del clima v. anche la mia comunicazione al seminario Arel del 29 settembre, Pomigliano: un case study sull’uso politico della disinformazione