OLTRE ALL’IPOTESI DEL GOVERNO DI TRANSIZIONE DI BREVE DURATA IMPEGNATO PRIORITARIAMENTE SULLA RIFORMA ELETTORALE, CON IL PDL ALL’OPPOSIZIONE, E A QUELLA DELLE ELEZIONI IMMEDIATE AFFRONTATE CON UN’ALLEANZA PD-TERZO POLO, VA CONSIDERATA ANCHE L’IPOTESI DI UNA “GRANDE COALIZIONE” SENZA BERLUSCONI: FORSE E’ L’UNICA VIA POSSIBILE PER FAR USCIRE L’ITALIA DA UNA CRISI GRAVISSIMA E PREPARARE IL TERRENO PER UN BIPOLARISMO MATURO
Editoriale per la Newsletter n. 125, del 1° novembre 2010
Continua…
RISPONDO ALLA DOMANDA DI UN LETTORE: “QUANTE BANALITA’ DOVREMO ANCORA ASCOLTARE DAL VERTICE DEL PD, PRIMA DI SENTIRE UNA SUA PRESA DI POSIZIONE SERIA E INCISIVA SUL COME RISPONDERE ALLA SFIDA DI MARCHIONNE E IL CHE FARE PER IL FUTURO DELLE RELAZIONI SINDACALI NEL NOSTRO PAESE?”
Messaggio pervenuto il 29 ottobre 2010 – Segue una mia dettagliata risposta
Continua…
“FORSE SOLO IN EGITTO, DOVE LA DEMOCRAZIA AFFONDA NEI MILLENNI (I FAMOSI FARAONI DELLA LIBERTA’) IL PRESIDENTE TELEFONEREBBE ALLA POLIZIA PER FAR RILASCIARE UNA MINORENNE ARRESTATA PER FURTO; MA NON LA SPACCEREBBE PER NIPOTINA DI MUBARAK”
Corsivo di Massimo Gramellini su La Stampa del 29 ottobre 2010, nella rubrica “Buongiorno” ribattezzata per l’occasione “Bungagiorno”
Continua…
LA RIFORMA FORENSE CHE LA MAGGIORANZA DI CENTRODESTRA STA VARANDO IN SENATO A TAPPE FORZATE E’ VOLUTA SOLTANTO DALLA PARTE PIU’ TRADIZIONALISTA DEGLI AVVOCATI, MA E’ OSTEGGIATA DALLE ASSOCIAZIONI DI IMPRENDITORI, CONSUMATORI, ANTITRUST E BANCA D’ITALIA
Articolo di Alessandro De Nicola (avvocato, professore in business law all’Università Bocconi, presidente della Adam Smith Society), pubblicato sul Sole 24 Ore del 29 ottobre 2010
Continua…
MARCHIONNE PUO’ AVERE ESAGERATO PUNTANDO I SUOI RIFLETTORI SOLTANTO SULLE FABBRICHE ITALIANE; HA PERO’ MESSO IL DITO SULLA PIAGA QUANDO HA SEGNALATO IL DIVARIO DI PRODUTTIVITA’ CON GLI ALTRI PAESI – LA CAUSA DA LUI INDICATA, CIOE’ SOPRATTUTTO L’INADEGUATEZZA DEL SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI NON E’ L’UNICA, MA DOVREBBE ESSERE OGGETTO DI UNA DISCUSSIONE PACATA E ATTENTA
Articolo di Mario Deaglio, ordinario di Economia Internazionale nell’Università di Torino, pubblicato su la Stampa il 26 ottobre 2010
Continua…
LA CONDIZIONE DEI PRATICANTI E IL COLLEGAMENTO TRA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA E AVVOCATURA E’ UN TEMA CHE NON EMERGE DAL DIBATTITO PARLAMENTARE, MA CHE SAREBBE FONDAMENTALE PER UNA BUONA RIFORMA
Scritto di Alessio Fionda, ricercatore in politiche del lavoro e della formazione – ottobre 2010
Continua…
I GIOVANI TALENTI ITALIANI SCAPPANO DAL LORO PAESE, IN CERCA DI PROSPETTIVE CONCRETE, OPPORTUNITA’ E VALORIZZAZIONE DELLE LORO COMPETENZE – PERDONO L’ITALIA, MA A PERDERE, IN REALTA’, E’ L’ITALIA STESSA
Articolo di Stephan Faris, pubblicato su Time l’8 ottobre 2010 – V. anche i commenti all’articolo sulla pagina web del Time
Continua…
IL DIBATTITO SULL’ACCORDO DI POMIGLIANO NASCE DALL’ACCUSA DI VIOLAZIONI DI LEGGE CHE NON ESISTONO – QUELLO CHE GUARDIAMO CON DIFFIDENZA E’ UN PIANO CHE PORTA PIU’ LAVORO, PAGATO BENE, IN UNA REGIONE DOVE IL LAVORO FA DRAMMATICAMENTE DIFETTO: QUALE SPERANZA DI RISCATTO POSSIAMO DARE AL NOSTRO MEZZOGIORNO, SE NON SCOMMETTENDO SU PIANI COME QUESTO E RIMBOCCANDOCI TUTTI LE MANICHE PER GARANTIRNE IL SUCCESSO?
Versione integrale dell’intervista a cura di Marina Nemeth pubblicata dal quotidiano il Piccolo di Trieste il 26 ottobre 2010, con alcuni tagli per ragioni di spazio.
Continua…
DIALOGO A DISTANZA CON MICROMEGA SUL PROGETTO FLEXSECURITY: LE CRITICHE E LE MIE REPLICHE
Articolo di Renato Fioretti, pubblicato su Micromega il 19 ottobre 2010 – Inframmezzate al testo compaiono alcune mie repliche, evidenziate con paragrafi rientrati, carattere corsivo e colore azzurro – A queste mie repliche R.F. ha controreplicato a sua volta punto per punto: v. quest’ultimo documento, con le mie altrettanto puntuali risposte
Continua…
LA SITUAZIONE E LA STORIA DEL LAVORO AUTONOMO DIVERSO DALLE LIBERE PROFESSIONI RICONOSCIUTE E PROTETTE, CHE CON DIFFICOLTÀ TENTA DI SOPRAVVIVERE E CHE MOLTO DA’ ALLE IMPRESE ITALIANE, SENZA TROVARE ATTENZIONE ADEGUATA DA PARTE DELLA POLITICA, DEL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI E DEI MEDIA
Manifesto dEll’associazione Acta (Associazione Consulenti Terziario Avanzato) – ottobre 2010
Scarica il manifesto in formato pdf
Continua…