ESPUNGERE DALL’ATTESTAZIONE DELL’ESITO DEGLI ESAMI DI FINE CICLO IL RISULTATO DELLE PROVE OGGETTIVE DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO (CHE NON MISURANO TUTTO, MA INDIVIDUANO ALCUNE CRITICITÀ) È COME MISURARE LA FEBBRE E POI BUTTAR VIA IL TERMOMETRO SENZA ANNOTARE IL DATO CHE NE RISULTA
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera l’11 marzo 2017 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 18 maggio 2015: La scuola che vogliono i contestatori della riforma Continua…
IN UN IMPETO DI SOVRANISMO LA CORTE COSTITUZIONALE SCENDE IN CAMPO PER DIFENDERE L’USO DELL’ITALIANO NEI CORSI UNIVERSITARI: COME SE “ITALIANE” FOSSERO LA FISICA, L’ECONOMIA, L’INFORMATICA O LA FILOSOFIA; COME SE PER SECOLI IN EUROPA NELLE UNIVERSITÀ NON SI FOSSE INSEGNATO NELLA LINGUA ALLORA UNIVERSALE: IL LATINO
Intervento svolto in Senato nella sessione antimeridiana del 9 marzo 2017 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico pubblicato nella stessa data Continua…
IN UN IMPETO DI SOVRANISMO LA CORTE SCENDE IN CAMPO PER DIFENDERE L’USO DELL’ITALIANO NEI CORSI UNIVERSITARI: COME SE “ITALIANE” FOSSERO LA FISICA, L’ECONOMIA, L’INFORMATICA O LA FILOSOFIA; COME SE PER SECOLI IN EUROPA NELLE UNIVERSITÀ NON SI FOSSE INSEGNATO NELLA LINGUA ALLORA UNIVERSALE: IL LATINO
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 428, 9 marzo 2017 .
Continua…
UN LIBRO CHE SI LEGGE TUTTO D’UN FIATO, SULL’INEFFICIENZA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, PROPONE TRA MOLTE ALTRE LA VICENDA DEGLI STUDENTI CALIFORNIANI CHE AGIRONO IN GIUDIZIO CONTRO L’ORDINAMENTO SCOLASTICO STRUTTURATO IN MODO DA NON CONSENTIRE LA SOSTITUZIONE DELL’INSEGNANTE CHE NON INSEGNA
Cinque pagine estratte dal libro di Francesco Giavazzi e Giorgio Barbieri, I signori del tempo perso – I burocrati che frenano l’Italia e come provare a sconfiggerli, Longanesi, 2017, pp. 184, € 15 – Della sentenza della Corte Suprema della California sul caso Vergara vs. California avevamo dato notizia in questo sito nel giugno 2014 con l’articolo di Andrea Ichino, La protezione del professore incompetente sacrifica l’interesse degli studenti – In argomento v. anche, ultimamente, il mio articolo Licenziamenti nelle p.a.: un errore che può ancora essere evitato Continua…
“SE L’80 PER CENTO DEI PROFESSORI VIENE DAL SUD MENTRE GLI STUDENTI MERIDIONALI SONO SOLO IL 40 PER CENTO, È EVIDENTE CHE METÀ DEI PROFESSORI DEL SUD DEVE TRASFERIRSI AL CENTRO-NORD: LA SCUOLA DEVE OPERARE PRIORITARIAMENTE IN FUNZIONE DELL’INTERESSE DEGLI STUDENTI”
Brani estratti dall’intervista a Sabino Cassese pubblicata sul quotidiano Il Foglio il 17 gennaio 2017 – Segue il link alla pagina web dalla quale il testo intero dell’intervista può essere scaricato Continua…
CRITICA DI UNA DELIBERA COMUNALE MILANESE CHE VIETA NEGLI ASILI CON FAMIGLIE PIÙ AGIATE LE INIZIATIVE EXTRA-CURRICOLARI A PAGAMENTO, SUL PRESUPPOSTO CHE GLI ALTRI ASILI NE RESTANO PRIVI: MEGLIO, PIUTTOSTO, IMPORRE UN REGIME SOLIDARISTICO NEL QUALE I PIÙ RICCHI PAGHINO ANCHE PER I PIÙ POVERI
Corsivo di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera il 12 dicembre 2016 – Gli altri editoriali e interventi dello stesso autore in materia di politica scolastica pubblicati su questo sito sono raccolti nella sezione Scuola Continua…
ANCORA UNA VOLTA L’INTERESSE DI UN DOCENTE UNIVERSITARIO ALLA STABILITÀ PREVALE SUL PRINCIPIO COSTITUZIONALE DELLO SVOLGIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA “CON ONORE E DISCIPLINA”
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 414 – In argomento v. anche La condanna per corruzione non basta per perdere il posto in Regione e Nel settore pubblico occorre motivare i dirigenti Continua…
LE REGOLE D’ORO PER ATTUARE E MIGLIORARE QUESTO STRUMENTO MIRATO A RENDERE AGEVOLE L’ACCESSO DEI GIOVANI AL MERCATO DEL LAVORO, ARRICCHENDO LE LORO COMPETENZE PRATICHE E FORNENDO LORO UNA CONOSCENZA DIRETTA DEL TESSUTO PRODUTTIVO
Testo della relazione introduttiva di un seminario svoltosi il 13 settembre 2016 a Roma per iniziativa del Partito Democratico, svolta da Francesco Giubileo, ricercatore della Fondazione EYU Continua…
COME SI PUÒ IMBOCCARE LA VIA DEGLI INCENTIVI GIUSTI, IN MODO CHE NEGLI ATENEI SI VALORIZZINO I PROFESSORI E RICERCATORI MIGLIORI: IL PROGETTO CENTRATO SUGLI INCOME CONTINGENT LOANS
Editoriale pubblicato su l’Unità del 26 settembre 2016 – Sul progetto a cui faccio riferimento nell’articolo v. il portale sul Finanziamento indiretto degli atenei mediante gli income contingent loans
Continua…
È LA DISTORSIONE STRUTTURALE DI UN SISTEMA NEL QUALE MANCA QUASI DEL TUTTO L’INCENTIVO A SCEGLIERE I MIGLIORI – COME SI PUÒ ATTIVARE QUELL’INCENTIVO
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 407, 24 settembre 2016 – Sul progetto a cui faccio riferimento nell’articolo v. il portale sul Finanziamento indiretto degli atenei mediante gli income contingent loans Continua…