UNA IMPORTANTE SENTENZA DELLA CORTE SUPREMA DELLA CALIFORNIA SANCISCE LA PREVALENZA DELL’INTERESSE DEI GIOVANI, IN PARTICOLARE DI QUELLI DELLE FAMIGLIE MENO AGIATE, SULL’INTERESSE ALLA STABILITÀ DEL PERSONALE INSEGNANTE
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera del 18 giugno 2014 Continua…
COME LA COMMISSIONE HA MOTIVATO LA BOCCIATURA DI DIO
NELLA PROCEDURA DI ABILITAZIONE PER PROFESSORE DI SECONDA FASCIA
Continua…
INVESTIRE SULLA SCUOLA PER DARE AI RAGAZZI PIÙ POVERI, SOPRATTUTTO AI RAGAZZI IMMIGRATI, LA VOGLIA DI SAPERE – DI RECENTE LA SCUOLA NON DÀ DI PIÙ, MA CHIEDE DI MENO, RINUNCIANDO COSÌ A ESSERE STRUMENTO DI INSERIMENTO SOCIALE E DI UGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITÀ
Lettera pervenuta il 12 maggio 2014 da un ex-allievo, a seguito della pubblicazione sul Corriere della Sera del mio articolo La lezione di don Milani
Continua…
RACCONTO COME ENTRÒ NELLA MIA VITA E NE CAMBIÒ IL CORSO – E CHIEDO CHE LA CHIESA ORA RICONOSCA L’ERRORE GRAVE DELL’OSTRACISMO CON CUI TENTÒ (SENZA SUCCESSO) DI ISOLARLO E MORTIFICARLO
Articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 18 aprile 2014
Continua…
UN APPELLO DELL’ASSOCIAZIONE DOCENTI E DIRIGENTI SCOLASTICI AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE PER EVITARE CHE AL VERTICE DELL’INVALSI VENGA NOMINATO CHI INTENDE CAMBIARE STRADA RISPETTO AL METODO DEI TEST STANDARDIZZATI
Continua…
TRE NOMINE NEL COMITATO CHE DOVRÀ SCEGLIERE IL PRESIDENTE INDUCONO A PENSARE CHE IL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE ABBIA DECISO DI INVERTIRE LA ROTTA SUL CONTROLLO DI EFFICACIA DEL SISTEMA EDUCATIVO COL METODO DEI TEST STANDARDIZZATI
Editoriale di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera del 6 dicembre 2013 – In argomento altri interventi e documenti sono disponibili nel Portale La valutazione nella scuola italiana
Continua…
LA SCUOLA PUBBLICA DEVE RIUSCIRE A CONIUGARE DUE OBIETTIVI FONDAMENTALI: QUELLO DI “NON LASCIARE NESSUNO INDIETRO” E QUELLO DI INVESTIRE SUL CAPITALE UMANO DI COLORO CHE HANNO LE DOTI MIGLIORI – OGGI IN ITALIA LA SCUOLA PUBBLICA OTTIENE RISULTATI SCARSI SU ENTRAMBI GLI OBIETTIVI
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera del 21 ottobre 2013 – Per gli articoli precedenti in argomento v., su questo sito, il relativo Portale
Continua…
L’ITALIA INVESTE MOLTO SULLA SCUOLA MA SPENDE MALE: STIPENDI BASSI E POCO PESO AL MERITO – PER QUESTO GLI ISTITUTI NON RIESCONO A SELEZIONARE I MIGLIORI PER L’INSEGNAMENTO
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera il 10 ottobre 2013 Continua…
I DATI MOSTRANO CHE L’INSERIMENTO DI UN IMMIGRATO HA L’EFFETTO TEMPORANEO DI UN RALLENTAMENTO DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA – PERCHÉ QUESTO EFFETTO POSSA ESSERE NEUTRALIZZATO OCCORRE NON RIFIUTARNE L’ESISTENZA, MA INVECE DISCUTERNE APERTAMENTE: LE SOLUZIONI NON MANCANO
Articolo di Andrea Ichino, pubblicato sul Corriere della Sera del 24 settembre 2013
Continua…
COME CONSENTIRE AGLI ATENEI DI SCOMMETTERE SULLA PROPRIA CAPACITA’ DI CREARE ECCELLENZA DIDATTICA E DI RICERCA, AL TEMO STESSO RESPONSABILIZZANDO I DOCENTI, I DIRIGENTI AMMINISTRATIVI E GLI STUDENTI CIRCA I RISULTATI
Settima delle schede presentate da Scelta Civica al Governo Letta, 18 giugno 2013 – V. anche la sintesi delle nove schede e il portale dedicato al progetto per il finanziamento indiretto agli atenei basato sugli income contingent loans
Continua…