IL PRIMO MAGGIO NELL’ERA DEL RECOVERY PLAN

I servizi al mercato, le politiche attive e il “modello Milano” dello Hub Lavoro, il mismatch fra domanda e offerta, l’annosa questione (non più differibile) dell’attuazione dell’articolo 39 della Costituzione sull’assetto istituzionale del sistema delle relazioni industriali e l’efficacia dei contratti collettivi di settore


Intervista a cura di Franco Locatelli, pubblicata su FirstOnline il 1° maggio 2021 – In argomento, oltre al mio articolo sul Foglio del 1° maggio 2020, citato in apertura dell’intervista, v. il mio editoriale per la Festa del Lavoro del 2016, Il Primo Maggio non è ancora la festa di tutti  gli italiani
Continua…

SE LA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI PREVALE SUL CRITERIO MERITOCRATICO

Luci e ombre delle nuove norme che riaprono i concorsi per 125mila posti di lavoro nelle amministrazioni pubbliche – Il rischio di una stabilizzazione massiva, assai poco meritocratica, nel settore scolastico

.
Intervista a cura di Alessandro Battaglia, in corso di pubblicazione sul magazine online
Acta non VerbaLe altre interviste e gli articoli in tema di lavoro pubblico sono raccolti nella sezione del sito a esso dedicata Continua…

LE NUOVE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E IL DOVERE DI VACCINARSI IN AZIENDA

Nei luoghi di lavoro dove non è possibile azzerare altrimenti il rischio del contagio, l’articolo 2087 del codice civile attribuisce al datore il potere e il dovere di adottare tutte le misure indicate dalla scienza e dall’esperienza atte ad assicurare il massimo di sicurezza ai dipendenti e a chiunque debba con essi entrare in contatto

.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su Italia Oggi l’8 aprile 2021 –
In argomento v. anche, tra le molte altre interviste e interventi, v. ultimamente il mio editoriale telegrafico del 21 febbraio 2021, Vaccinazioni: anche il sistema delle relazioni industriali faccia la sua parte: ivi il link ad altri interventi e interviste sullo stesso tema  Continua…

UNA COMPAGINE PROFESSIONALE CHE VIENE DA LONTANO MA BATTE STRADE NUOVE

Lo Studio legale Ichino Brugnatelli & Associati, le cui radici milanesi sono antiche di più di un secolo, ora dà vita a una propria sede romana ampliando il proprio campo di attività al settore amministrativo del lavoro e a quello penalistico

.
Intervista a cura di Nicola di Molfetta, pubblicata da
Legal Community  il 31 marzo 2021 Continua…

CONTRATTO PER I RIDER DI JUST EAT: L’ALTRA FACCIA DELLA LUNA

JustEat assume come dipendenti solo la parte di rider delle città maggiori cui può garantire la retribuzione minima per l’orario concordato; gli altri, circa il 70%, restano fuori, gestititi da un’app che li mette direttamente in contatto con i ristoranti, cui compete di retribuirli di volta in volta, oppure da agenzie convenzionate

.
Interviste parallele a Pietro Ichino e Salvatore Pellecchia, segretario generale della FIT-Federazione Italiana Trasporti Cisl, a cura di Lorenzo Borga, pubblicata sul sito il Foglio.it il  5 aprile 2021 – In argomento v. anche Il ruolo insostituibile della contrattazione collettiva per risolvere la questione dei rider
Continua…

SMART WORK: EREDITÀ POSITIVA DEL COVID, MA RISCHIO NEL PUBBLICO

L’intervento utile della contrattazione collettiva per il consolidamento degli aspetti più positivi della svolta compiutasi con la pandemia – Il rischio di una grave degenerazione del lavoro agile nelle amministrazioni

.
Intervista a cura di Valentina Melis, pubblicata su
il Sole 24 Ore il 22 marzo 2021 – Tutti gli interventi e le interviste su questo argomento sono raccolti nel portale Lo smart working Continua…

EMERGENZA OCCUPAZIONALE: RINVIARE FA SOLO DANNI

Centinaia di migliaia dei posti di lavoro che il blocco dei licenziamenti tiene in vita solo formalmente in realtà non ci sono  già più; è dannoso innanzitutto per le persone coinvolte rinviare ulteriormente le misure con cui il problema va affrontato: aumento del sostegno del reddito e attivazione dei percorsi verso i nuovi lavori (che ci sono)

.
Intervista a cura di Lorenzo Alvaro, in corso di pubblicazione sul mensile
Vita, marzo 2021 – In argomento v. anche la mia intervista del 13 febbraio al periodico Strumenti Politici, Un’agenda per il nuovo ministro del Lavoro
Continua…

VACCINAZIONE: LA CONSEGUENZA PREVIDENZIALE DEL RIFIUTO

La persona che contrae la malattia dopo avere rifiutato di vaccinarsi non ha diritto al trattamento Inail riservato a chi subisce un infortunio sul lavoro

.
Intervista a cura di Alessandro Banfo, pubblicata il 22 febbraio 2021 dall’Agenzia di stampa
La Presse, a seguito della pubblicazione sul Secolo XIX del mio articolo Vaccinazione: quando l’ospedale non la esige dal proprio personale Continua…

UN’AGENDA PER IL NUOVO MINISTRO DEL LAVORO

Non mantenere in freezer i lavoratori la cui attività non potrà riprendere, ma aumentare il loro trattamento di disoccupazione e attivare subito i percorsi che possono condurli a rispondere alla domanda di lavoro insoddisfatta dei settori in crescita

.
Intervista a cura di Franco Chiaramonte, pubblicata su
Strumenti Politici il 13 febbraio 2021 – In argomento v. anche Come si rafforza davvero il lavoro
Continua…

L’IMPORTANZA DEL KNOW-HOW MANAGERIALE PER USCIRE DALLA CRISI

Per migliorare le cose nelle amministrazioni pubbliche non basta l’immissione di nuove risorse materiali: occorre anche l’immissione del necessario know-how manageriale – E occorre un management che non abdichi alle proprie prerogative, ma le eserciti fino in fondo; anche perché responsabilizzato rigorosamente sui risultati

.
Intervista a cura di Marco Scotti pubblicata su
Progetto Manager, periodico di Federmanager, febbraio 2021 – Gli altri interventi e interviste sullo stesso tema pubblicati su questo sito sono agevolmente reperibili attraverso il portale dedicato allo smart working
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */