L’ANNUNCIO DI UNA NUOVA PRIMAVERA SINDACALE

La FIM guidata da Roberto Benaglia dà un contributo straordinario al congresso della CISL con un manifesto intitolato a “una nuova stagione di diritti e tutele nelle transizioni lavorative”

.
Editoriale pubblicato sulla
Gazzetta di Parma il 6 marzo 2022, a seguito della diffusione del manifesto della FIM-CISL – In argomento v. anche un ampio stralcio della relazione di Marco Bentivogli al congresso nazionale della stessa FIM-CISL del 2017Inoltre l’articolo di Dario di Vico sul settimanale Sette del Corriere della Sera del 18 febbraio 2022 su La Great Resignation: quando sono i lavoratori a scegliersi l’imprenditore   Continua…

IL CRINALE STRETTO SU CUI DEVONO MUOVERSI USA E UE

Nel dosare la reazione all’aggressione russa, le nazioni occidentali devono non solo evitare il rischio di una escalation ancora più catastrofica, ma anche costruire i presupposti perché sia possibile, poi, una solida pace

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 561, 7 marzo 2022 – In argomento v. anche i due precedenti, Perché Putin ha già persoIl solo modo in cui possiamo stare davvero accanto agli ucraini Continua…

IL SOLO MODO IN CUI POSSIAMO SCHIERARCI DAVVERO A FIANCO DEGLI UCRAINI

Putin paralizza la reazione armata dell’Occidente facendo leva sul terrore della guerra nucleare; per fermarlo possiamo solo isolare l’economia russa, anche rinunciando al suo gas, costi quel che costi

.
Editoriale telegrafico pubblicato sulla
Gazzetta di Parma, 28 febbraio 2022 – In argomento v. il mio editoriale per la Nwsl precedente, Perché Putin ha già perso Continua…

LA SETTIMANA CORTA DEI BELGI E I CONFINI DEL LAVORO DIPENDENTE

La proposta del Governo di Bruxelles di consentire la ripartizione dell’orario normale in quattro giorni è solo una parte, e probabilmente non quella di maggiore impatto, di un pacchetto di misure che riguarderanno anche le nuove forme di organizzazione, nelle quali il tempo di lavoro non ha più rilievo

.
Articolo pubblicato il 18 febbraio sul sito 
lavoce.info – In argomento v. anche il mio articolo sull’accordo interconfederale in materia di smart working 7 dicembre 2021, Un protocollo poco innovativo, ma non inutile
Continua…

MA QUALE EUTANASIA? IL (COLPEVOLE) INGANNO REFERENDARIO

Il quesito bocciato dalla Corte costituzionale avrebbe reso legittima l’uccisione del consenziente anche quando si fosse trattato di persona perfettamente sana, anche quando il consenso fosse stato dato per denaro

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 560, 17 febbraio 2022 – In argomento v. anche il mio intervento in Senato del 10 febbraio 2009 sul caso Englaro,  Dove la coscienza di ogni persona è sovrana 
Continua…

PERCHÉ PUTIN HA GIÀ PERSO

Nell’Europa del XXI secolo l’egemonia non si ottiene più con i carri armati e i bombardieri: la sola pretesa di una nazione di imporsi a un’altra con questi mezzi è il segno di una sua grave debolezza politica; e la destina alla sconfitta

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 560, 16 febbraio 2022 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 5 ottobre 2020, Un nuovo successo del modello liberal-democratico? Continua…

IL MODO SBAGLIATO DI DISCUTERE DELLA RIFORMA ELETTORALE

È sconcertante che le scelte riguardanti il sistema di voto siano discusse guardando soltanto alla contingenza e non nell’ambito di un disegno tendente a favorire il formarsi di un sistema politico meglio strutturato e più efficiente – Perché dobbiamo preferire il modello francese

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 559, 7 febbraio 2022 – Tutti gli interventi, interviste e articoli pubblicati su questo sito in tema di riforma elettorale sono raccolti nella sezione Riforme istituzionali Continua…

THE GREAT RESIGNATION, OVVERO: LA PERSONA PROTAGONISTA NEL MERCATO DEL LAVORO

Non è né un paradosso né una provocazione la proposta contenuta nel mio libro uscito due anni fa, di abbandonare il paradigma tradizionale secondo il quale solo l’impresa sarebbe dotata di una possibilità di scelta nei rapporti coi suoi collaboratori potenziali

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 559, 7 febbraio 2022 – Tutti gli interventi, interviste e recensioni del libro citato nel testo sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web a esso dedicata Continua…

LA CAPORETTO DELL’ANTIPOLITICA

Durante la settimana dell’elezione del CdS il contrasto fra l’inefficacia del comportamento velleitario e avventato del leader M5S e l’efficacia del comportamento di due politici di razza è emerso con evidenza: uno non vale uno

.
Primo editoriale telegrafico
all’indomani della rielezione di Sergio Mattarella alla Presidenza della Repubblica, 30 gennaio 2022 – In argomento v. anche il secondo, Come è andata per l’Italia, per il Governo, per la Destra e per il rinato Centro-Sinistra Continua…

COME È ANDATA PER L’ITALIA, PER IL GOVERNO, PER LA DESTRA E PER IL RINATO CENTRO-SINISTRA

La conferma della coppia Mattarella-Draghi al vertice dello Stato fa bene al Paese, anche se avviene a causa del collasso del suo sistema politico – La Destra si frantuma e, con la disintegrazione del M5S, torna possibile un asse di Centro-Sinistra, unica realtà politica uscita in modo decente dalla caotica vicenda

.
Secondo editoriale telegrafico
all’indomani della rielezione di Sergio Mattarella, 30 gennaio 2022 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico precedente, Draghi, ovvero la riscossa della politica
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */