SALARIO MINIMO ORARIO: IL NODO DIFFICILE DA SCIOGLIERE

Perché è ragionevole temere che, nonostante gli annunci degli ultimi giorni, ancora una volta non se ne farà nulla

.
Editoriale telegrafico, 9 maggio 2022 – In argomento v. anche, su questo sito: l’articolo di Tito Boeri, Andrea Ichino, Enrico Moretti e Johanna Posch, dell’aprile 2019,
Il lato perverso della contrattazione centralizzata; il mio intervento al XIX congresso dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro svoltosi a Palermo dal 17 al 19 maggio 2018, Problemi costituzionali in tema di standard retributivo inderogabile; l’articolo pubblicato su Il Foglio il 5 ottobre 2021, Lavoro povero: lo standard minimo non basta, occorre anche la trasparenza delle retribuzioni; inoltre il n. 126 di Mercato del lavoro News, Minimi retributivi e soglia di povertà
Continua…

IL 1° MAGGIO NON È ANCORA UNA FESTA DI TUTTI GLI ITALIANI

Lo sarà davvero quando il sistema dell’educazione, quello dell’orientamento e (soprattutto) quello della formazione professionale saranno più capaci di prendere per mano i più deboli e guidarli sui percorsi giusti verso una domanda di lavoro che resta in gran parte insoddisfatta

.
Articolo di fondo pubblicato dalla Gazzetta di Parma il 1° maggio 2022 – V. anche il mio commento dell’anno scorso alla Festa del Lavoro:
Il Primo Maggio nell’era del Recovery Plan; ivi il link che consente di risalire ad articoli e interviste pubblicati in occasione della Festa del Lavoro negli anni precedenti Continua…

MACRON, LE PEN E IL NUOVO SPARTIACQUE POLITICO FONDAMENTALE

Non solo in Francia: anche in ogni altro Paese occidentale, come nel mondo arabo e in seno alla Federazione russa, assistiamo allo scontro tra sovranismo e società aperta, che nasce sul terreno politico, ma talvolta continua su altri terreni e con altri mezzi

.
Articolo pubblicato su
Linkiesta il 26 aprile 2022 – Tutti gli articoli dedicati allo stesso tema, pubblicati su questo sito nell’ultimo decennio sono raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…

SULLA QUESTIONE DELLA SPESA MILITARE

Se l’Ucraina è in grado di resistere all’invasione è solo perché l’intelligence USA ha saputo prevedere lucidamente l’aggressione, predisporre con anni di anticipo la fornitura di armi difensive sofisticate e organizzare l’addestramento necessario di chi oggi le sta usando con grande efficacia – Ma gli USA spendono in questo campo il doppio di noi

.
Fondo pubblicato sulla
Gazzetta di Parma il 14 aprile 2022 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 14 marzo, Per merito della resistenza ucraina si sta forgiando l’autocoscienza della UE; e quello del 31 marzo 2014, A proposito di caccia (nel senso degli aerei) Continua…

DETASSARE IL LAVORO DELLE DONNE, CON METODO

Sull’aumento del tasso di occupazione femminile, così come su molte altre questioni in tema di politiche sociali, sarebbe utilissimo che il dibattito politico fosse preceduto dall’acquisizione di dati sugli effetti delle politiche stesse, mediante la sperimentazione scientifica (oggi resa possibile da economia e statistica)

.
Fondo pubblicato sulla
Gazzetta di Parma il 3 aprile 2022 – In argomento v. anche l’articolo di Andrea Ichino pubblicato su Il Foglio il 2 dicembre 2021, La detassazione del lavoro femminile nella legge finanziaria; inoltre il suo articolo pubblicato sul Corriere della sera il 15 ottobre 2021, Il metodo sperimentale al servizio del lavoro e del welfare   Continua…

LA REALTÀ È CHE PUTIN NON PUÒ FARE A MENO DELLO SCAMBIO COMMERCIALE

Per la Russia vendere gas e petrolio ai Paesi occidentali è una necessità vitale, più di quanto lo sia per noi comprarli: per questo la nostra disponibilità a rinunciarvi può essere decisiva nel braccio di ferro in atto

.
Fondo pubblicato sulla
Gazzetta di Parma il 30 marzo 2022 – In argomento v. anche il mio editoriale del 20 marzo, Il monito di Bastiat e la scelta che deve compiere la Cina Continua…

IL MONITO DI BASTIAT E LA SCELTA CHE DEVE COMPIERE LA CINA

Il gioco a somma positiva costituito dal sistema del libero scambio internazionale alla fine prevarrà sulle tendenze contrarie; ma questo non toglie che esso possa subire delle battute d’arresto anche assai brusche, alle quali i Paesi che scelgono il modello della società aperta devono sempre essere preparati

.
Editoriale pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 20 marzo 2022 – Sul tema dell’invasione russa dell’Ucraina v. anche il mio editoriale precedente, Per merito della resistenza ucraina si sta forgiando l’autocoscienza dell’UE  Continua…

LA CAMPAGNA DI FAKE NEWS SULLA LEGGE BIAGI

La sua demonizzazione, scatenata già quando essa era ancora allo stato di progetto, ha costituito una bruttissima pagina della politica italiana: un caso di disinformazione di massa, sulla quale i terroristi hanno pensato bene di motivare un assassinio

.
Articolo pubblicato sul dorso bolognese del
Corriere della Sera, 18 marzo 2022, in occasione del ventennale dell’assassinio di Marco Biagi – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato sul settimanale Oggi, Quel terribile 19 marzo di vent’anni fa – Qui il link alla locandina-invito alla manifestazione che si svolgerà a Bologna, come ogni anno da vent’anni, il 19 marzo prossimo per ricordare il giuslavorista trucidato dalle Brigate Rosse
Continua…

QUEL TERRIBILE 19 MARZO DI VENT’ANNI FA

Alla fine del secolo scorso l’Italia pensava di essere guarita dalla malattia del terrorismo; che cosa significò, nel 1999 e nel 2002, il riacutizzarsi improvviso di quella malattia, maniacalmente focalizzato contro i giuslavoristi

.
Articolo pubblicato dal settimanale
Oggi il 17 marzo 2022, a vent’anni dall’attentato nel quale Marco Biagi venne assassinato sulla porta di casa, al ritorno da una giornata di lavoro in università – In argomento v. anche il mio intervento svolto in Senato il 19 marzo 2015, la mia intervista del 2014 Sulla riapertura del procedimento penale per il rifiuto della scorta a Marco Biagi e il mio intervento durante la celebrazione svoltasi nella basilica di S. Martino nel quinto anniversario della sua morte: Il dovere di non essere faziosi – V. inoltre l’invito alla manifestazione che anche quest’anno il 19 marzo si svolge a Bologna per ricordare l’attentato Continua…

PER MERITO DELLA RESISTENZA UCRAINA SI STA FORGIANDO L’AUTOCOSCIENZA DELL’UE

Stiamo scoprendo all’improvviso il privilegio di appartenere al XXI secolo; le posizioni euroscettiche si annichiliscono; si registra l’unanimità su misure che anticipano il processo di integrazione europea sul piano fiscale, della politica estera e militare

.
Editoriale telegrafico pubblicato sul sito di LibertàEguale, 14 marzo 2022 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico pubblicato sulla
Gazzetta di Parma il 28 febbraio 2022, Il solo modo in cui possiamo schierarci davvero a fianco degli ucraini; e quello pubblicato il 20 marzo, Il monito di Bastiat e la scelta che deve compiere la Cina Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */