Si conferma la tendenza ormai almeno decennale al superamento dell’ipertrofia del contenzioso giudiziale in questa materia, che ha costituito per decenni un’anomalia italiana – E tramonta l’idea secondo cui la protezione delle persone che lavorano non sia veramente tale se non passa per le aule dei tribunali
.
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 5 luglio 2022 – In argomento v. anche l’articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 18 febbraio 2017, Licenziamenti: il crollo del contenzioso giudiziale Continua…
In attesa di un leader dotato di un carisma più forte della spinta a dividersi propria dei liberal-democratici, il loro compito sarà di impegnarsi dentro i partiti maggiori per rafforzarne l’impegno europeista e per la società aperta
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 569, 27 giugno 2022 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 22 marzo 2021, La funzione politica dei lib-dem e il modo in cui possono svolgerla
Continua…
È violenza – e come tale la legge penale lo considera – anche il blocco stradale o quello dei cancelli aziendali attuato in funzione di una vertenza sindacale o di una manifestazione politica, anche per gli scopi più apprezzabili
.
Editoriale telegrafico di Mattia Feltri pubblicato su la Stampa il 21 giugno 2022 – In argomento v. anche gli atti del giudizio in corso davanti al Tribunale di Milano sul metodo dei blocchi stradali e dei blocchi dei cancelli, adottato sistematicamente da alcuni sindacati di base Continua…
Perché è assurda la pretesa che 50 milioni di italiani capiscano significato e implicazioni di cinque quesiti come quelli che ci sono stati sottoposti – Il motivo per cui, tuttavia, sono andato a votare
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 568, 13 giugno 2022 – In argomento v. anche la scheda analitica sul contenuto dei cinque quesiti sui quali si è votato (pochissimo) ieri
Continua…
Il contratto collettivo nazionale stabilisce una sola tabella dei minimi salariali per tutto il Paese, nonostante i forti squilibri tra le regioni: col risultato che al Nord lo standard retributivo è più basso di quello che potrebbe essere, mentre appare troppo alto in molte situazioni al Sud
.
Fondo pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 12 giugno 2022 – In argomento v. anche la mia intervista a Italia Oggi del 2 giugno 2022, Le retribuzioni non crescono se non cresce la produttività Continua…
Nel mercato del lavoro del futuro saranno sempre più anche le persone a selezionare le imprese e non solo viceversa – La protezione più efficace della libertà e sicurezza di chi lavora sarà dunque costituita sempre di più dal potenziamento dei servizi di orientamento, informazione e formazione mirata
.
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 3 giugno 2022 – Le tesi esposte nell’articolo sono più ampiamente sviluppate nel mio libro L’intelligenza del lavoro. Quando sono i lavoratori a scegliersi l’imprenditore; tutti gli altri miei articoli e interviste sugli stessi argomenti sono facilmente raggiungibili dalla pagina web dedicata al libro
Continua…
Partigiano, avvocato penalista in anni difficili, giuslavorista impegnato principalmente sul terreno dei diritti fondamentali della persona, presidente del Consiglio regionale lombardo, membro del CSM, senatore, presidente dell’ANPI, sul piano istituzionale non ha mai derogato a un rigoroso criterio di imparzialità e trasparenza
.
31 maggio 2022 Continua…
Nonostante i comportamenti e i proclami reciprocamente aggressivi, ciascun Paese, Russia per prima, ha bisogno dello scambio commerciale con gli altri come dell’aria che respira – E lo scambio presuppone un ordinamento giuridico funzionante, che c’è e continua a funzionare nonostante lo scontro distruttivo in atto fra le parti contendenti
.
Fondo pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 29 maggio 2022 – In argomento v. anche La Santa Madre Russia e l’Ovest demoniaco: ivi il link agli editoriali precedenti sullo stesso tema
Continua…
Il degrado diffuso della lingua italiana conseguente al degrado del suo insegnamento agli adolescenti produce un allargamento delle disuguaglianze economiche e sociali
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 567, 30 maggio 2022 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 6 dicembre 2021, Se la nostra lingua a scuola non si insegna più Continua…
Una pagina di Dostoevskji spiega la diffidenza radicata nella cultura russa contro il progresso che viene dall’ovest e la tendenza conseguente dei russi all’isolamento; ma è una scelta che essi oggi non possono compiere isolandosi anche dalla Cina, la quale intende invece mantenere saldi i propri legami commerciali col resto del mondo
.
Fondo pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 15 maggio 2022 – In argomento v. anche, su questo sito, Il monito di Bastiat e la scelta che deve compiere la Cina Continua…