Contrariamente a quanto annunciato dal Governo e paventato dall’Opposizione, è prevedibile che la nuova norma non sia destinata a produrre un allargamento delle maglie della disciplina dei contratti a termine rispetto a quella che è stata in vigore finora
.
Articolo pubblicato su lavoce.info il 9 maggio 2023 – In argomento v. anche la mia ampia intervista mia ampia intervista a Italia Oggi del 3 maggio Continua…
Restano irrisolti i nodi cruciali in materia di assistenza ai poveri – ovvero “occupabilità” e “condizionalità” – mentre sul contratto a termine si ripropone la tecnica normativa fondata sul “causalone”, che può avere il solo effetto di tornare a gonfiare il contenzioso giudiziale
.
Editoriale per la Nwsl n. 586, 1° maggio 2023 (in riferimento alla bozza del decreto-legge disponibile al 29 aprile) – Qui il link ai post del Primo Maggio dell’ultimo quindicennio Continua…
Troppo sovente la tutela della riservatezza viene utilizzata dalle amministrazioni come pretesto per non svolgere in modo appropriato il servizio cui esse sono preposte
.
Editoriale telegrafico pubblicato il 23 aprile 2023 sulla Gazzetta di Parma – In argomento v. anche Far funzionare il mercato del lavoro Continua…
L’uso del gioco per finalità diverse dal gioco stesso impone che l’immagine introduca il solutore nell’area tematica della soluzione: un’esperienza singolare nell’ambito della Mostra Complottismo, fake news e altre trappole mentali, promossa dall’Università statale di Milano
.
Articolo pubblicato su Leonardo, n. 2 2024 (aprile 2024) – In argomento v. anche l’ultima lezione del corso sul gioco del rebus pubblicato sullo stesso giornale tra il 2022 e il 2023: ivi il link che consente di risalire a tutte le precedenti
Continua…
Il Pd pone al centro della propria strategia il ruolo delle strutture pubbliche, ma si oppone a ciò che sarebbe necessario per renderle efficienti
.
Fondo pubblicato l’8 aprile 2023 sulla Gazzetta di Parma – In argomento v. anche Il telefono dell’ente pubblico
Continua…
Se non il senso morale, almeno i motivi dettati da un egoismo un po’ lungimirante dovrebbero indurci a uscire dall’immobilismo che caratterizza da decenni la nostra politica sul tema migratorio – La strategia della rete di gemellaggi tra Europa, Africa e Medio Oriente che può avviare il problema a soluzione
.
Editoriale telegrafico pubblicato il 12 marzo 2023 sui quotidiani Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige – In argomento v. anche il post del 2009 Un traghetto per Lampedusa Continua…
Il puro e semplice armistizio come primo passo rischia di consentire all’invasore di consolidare le sue posizioni: di premiarlo, dunque, allontanando e non avvicinando una pace duratura
Il .
Fondo pubblicato il 24 febbraio 2023 sulla Gazzetta di Parma e i quotidiani l’Adige e l’Alto Adige – In argomento v. anche Per capire meglio come si costruisce la pace
Continua…
Mentre sul terreno della politica internazionale la convergenza tra le diverse anime del Pd è solida e senza zone d’ombra, sulla politica del lavoro la convergenza è solo apparente, con una difficoltà grave di discussione aperta sulla riforma dei licenziamenti 2012-2015
.
Editoriale pubblicato il 12 febbraio 2023 sulla Gazzetta di Parma – In argomento v. anche Un partito e due anime che non si parlano Continua…
La ricorrenza del ventennio dell’entrata in vigore della legge 14 febbraio 23 n. 30, nonché del decreto legislativo che le ha dato attuazione è l’occasione per la riflessione di alcuni giuslavoristi in contraddittorio fra loro, di straordinario interesse anche per i non addetti ai lavori
.
Recensione del libro a cura di Michele Tiraboschi, Venti anni di Legge Biagi, Adapt University Press, 2023 – È online su questo sito anche la mia intervista contenuta nello stesso libro – In argomento, tra i miei interventi più recenti, v. anche l’articolo pubblicato il 18 marzo scorso sul dorso bolognese del Corriere della Sera, La campagna di fake news sulla legge Biagi: ivi il link attraverso il quale si può risalire a miei interventi precedenti sullo stesso tema Continua…
Tra le cause principali della disoccupazione giovanile va considerata la mancanza di un servizio di orientamento scolastico e professionale, capace di raggiungere ogni adolescente all’uscita di ciascun ciclo di scuola media
.
Editoriale telegrafico pubblicato sui quotidiani Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige domenica 29 gennaio 2023 – In argomento v. anche Tutti i dati veri sulla disoccupazione giovanile in Italia
Continua…