BREXIT: C’È UN ASPETTO POSITIVO PER L’UE, MA È L’ITALIA CHE NON C’È

Per la UE sarebbe il momento di un rilancio del processo di integrazione politico-istituzionale; ma l’Italia chiede un rinvio, perché il suo ministro degli Esteri non ha ancora le idee chiare

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 512 – In argomento v. anche Brexit: tre anni e mezzo vissuti pericolosamente
Continua…

IL CAPITALE SOCIALE CHE MANCA ALL’EX-ILVA

Per un piano industriale complesso e impegnativo quale quello necessario per rilanciare l’acciaieria di Taranto, il problema maggiore è il difetto della fiducia reciproca che nasce da un senso civico diffuso, senza il quale qualsiasi paese è condannato a languire nell’arretratezza

.
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 29 novembre 2019 – In argomento v. anche i due editoriali telegrafici del 18 novembre, Ilva – 1. Il costo del difetto diffuso di senso civico, e  Ilva – 2. Il costo della volatilità delle norme; inoltre l’articolo di Giuliano Cazzola del settembre 2018, Ilva: chi ha vinto e chi ha perso

Continua…

LA DEMOCRAZIA DIRETTA E LA FUGA DALLA COMPLESSITÀ

Una lezione che dobbiamo trarre dalla Brexit: prendere atto della grave disfunzione del meccanismo che presiede al funzionamento non solo della democrazia più antica del mondo, ma di tutte le democrazie occidentali

.
Articolo di Pietro Ichino e Pietro Micheli, professore di Performance Organizzative e Innovazione nell’Università di Warwick, pubblicato sul Corriere della Sera il 22 novembre 2019 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 1° aprile scorso Continua…

ILVA – 1. IL COSTO DEL DIFETTO DIFFUSO DI SENSO CIVICO

Per un progetto ambizioso mirato a conciliare l’attività produttiva con la tutela ambientale, il problema maggiore è la mancanza del “capitale sociale”, cioè di quella civicness radicata, senza la quale qualsiasi Paese è condannato a languire nell’arretratezza

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 510, 18 novembre 2019 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico dell’ottobre 2018, L’imprudenza, la presunzione e la cattiva politica, e quello di Giuliano Cazzola del settembre precedente, Ilva: chi ha vinto e chi ha perso Continua…

ILVA – 2. IL COSTO DELLA VOLATILITÀ DELLE NORME

Al pari dell’onorabilità delle persone, anche l’affidabilità di un ordinamento legislativo richiede molto tempo per essere costruita, ma basta un giorno per distruggerla

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 510, 18 novembre 2019 – In argomento v. anche il primo editoriale telegrafico, Ilva – 1. Il costo del difetto di senso civico  Continua…

QUEGLI 82,4 POSTI DA TEMPO SCOPERTI OGNI 100 DISOCCUPATI

Perché da noi deve essere solo un sogno l’idea di uno One Stop Shop, dove, come nei Paesi più civili, chiunque possa trovare tutte le informazioni sui percorsi e i servizi necessari per accedere ai moltissimi lavori disponibili?

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 509, 4 novembre 2019 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 17 ottobre scorso, Aziende che chiudono: come si uccide il buon senso; inoltre la relazione che ho svolto a un convegno il 16 settembre scorso, La formazione efficace e lo scandalo dello skill shortage Continua…

QUANDO LA SCUOLA BOCCIAVA MA ISTRUIVA DAVVERO

La media inferiore e superiore degli anni ’50 e primi ’60 praticava una selezione che oggi giustamente consideriamo inaccettabile; però insegnava a scrivere – Ciò che la scuola media di oggi non fa più

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 509, 4 novembre 2019 – In argomento v. anche la lettera del professor Giorgio Ragazzini Don Milani e il donmilanismo, del maggio 2018, e l’articolo di Andrea Ichino del 4 ottobre scorso, L’istruzione rubata Continua…

PER PROTEGGERE I RIDER SI ABOLISCONO LE COLLABORAZIONI AUTONOME

La nuova norma va molto al di là dell’introduzione delle protezioni essenziali per i ciclofattorini operanti tramite piattaforma digitale, mettendo di fatto fuori legge questa forma di organizzazione del lavoro e spingendosi a rendere difficilmente praticabile gran parte dei contratti di lavoro autonomo continuativo

.
Articolo pubblicato sul sito
lavoce.info il 25 ottobre 2019 – In argomento v. anche il mio articolo sullo stesso sito del giugno 2018, Un diritto per il lavoro nella terra di mezzo: ivi i link ad altri articoli precedenti sullo stesso tema 
Continua…

LA FOLGORAZIONE DI SALVINI SULLA VIA DI DAMASCO

Nei giorni scorsi il Capitano ha compiuto una inversione a U impressionante, affermando che l’appartenenza dell’Italia al sistema dell’euro irreversibile: sta scherzando ora, o ha scherzato (col fuoco) per anni, fino all’altro ieri?

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 508 – In argomento v. anche La mutazione genetica della Lega Continua…

AZIENDE CHE CHIUDONO: COME SI UCCIDE IL BUON SENSO

Sul caso Whirpool il Governo e i media cadono per l’ennesima volta nell’errore grave che caratterizza da sempre la politica del lavoro italiana

.
Quarto editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 508, 17 ottobre 2019 – In argomento v. anche La formazione efficace e lo scandalo dello skill shortage Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */