Proviamo a immaginare che cosa ci accadrebbe se dovessimo affrontare questa crisi spaventosa finanziandoci con buoni del Tesoro denominati in lire italiane: non li vorrebbe nessuno
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 519, 31 marzo 2020 – Sul tema dell’emergenza Covid-19 v. anche l’editoriale telegrafico precedente, La pandemia e la parità di trattamento tra i lavoratori: ivi il link che consente di accedere in sequenza agli altri editoriali sullo stesso tema – Sull’utopia di un ritorno all’economia autarchica, che oggi riaffiora diffusamente, v. Ancora sull’ideologia regressiva del chilometro zero
Continua…
Estendere il trattamento di integrazione salariale al settore pubblico gioverebbe all’equità e consentirebbe di sostenere la parte degli stessi dipendenti pubblici che oggi è eroicamente in prima linea
.
Quarto editoriale telegrafico per la Nwsl n. 219, 6 aprile 2020 – In argomento v. anche La dignità del lavoro non dipende dall’inamovibilità – V. inoltre gli editoriali telegrafici precedenti sul tema della pandemia Continua…
Non si tratta di reclutamento coatto, ma soltanto, superata la fase più critica dell’epidemia, di stabilire che – rispettate le misure di sicurezza – possono tornare al lavoro le persone che corrono i rischi minori
Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 519, 1° aprile 2020 – In argomento v. anche il secondo, Il pericolo carestia e il servizio civile necessario per evitarlo: ivi i link che consentono di accedere in sequenza ai precedenti sullo stesso tema Continua…
Pensiamo ai rischi che possono derivare per una persona malata, o una famiglia povera, dal non poter disporre più della caldaia, o del frigorifero; oppure dall’impossibilità di approvvigionarsi di un farmaco indispensabile
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 519, 31 marzo 2020 – Fa seguito all’editoriale telegrafico del 23 marzo, Per non tornare all’economia curtense, e alla dichiarazione rilasciata all’agenzia ADN Kronos il 23 marzo, Se muoiono le aziende non ci sarà più né salute né sicurezza sicurezza sociale Continua…
Un germe ad altissima letalità, che uccidesse molto rapidamente tutti gli umani che infetta, si estinguerebbe insieme alle sue prime vittime – Ma altre pandemie verranno, se non ci attiviamo per prevenirle: lo si può fare
Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 518, 23 marzo 2020 – Sulla pandemia da Covid-19 v. anche il secondo, Per non tornare all’economia curtense: ivi il link che consente di accedere agli editoriali telegrafici precedenti sullo stesso tema Continua…
Affiora diffusamente l’auspicio che dalla pandemia il mondo esca con un ritorno a una economia “a chilometro zero” o poco più: non c’è consapevolezza del disastro che conseguirebbe a un simile balzo indietro di cent’anni
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 518, 23 marzo 2020 – In argomento v. anche il primo, Per non tornare al paleolitico; quello del maggio 2015, Quelli che vogliono tornare al Medioevo; e quello del luglio 17, Ancora sull’ideologia regressiva del “chilometro zero” Continua…
La legge del 2017 impone all’imprenditore di informare per iscritto il dipendente che lavora da casa e il responsabile dei lavoratori per la sicurezza sui “rischi specifici” di questo modo di svolgere la prestazione: ora l’Inail ci spiega quali essi siano
.
Articolo pubblicato su lavoce.info il 20 marzo 2020 – In argomento v. anche la mia intervista del 13 marzo, Se l’epidemia mette le ali al lavoro agile: ivi i link ad altri miei interventi in argomento Continua…
Ognuno di noi – dall’ingegnere aeronautico al muratore, dal filosofo allo spazzino –, per quanto ricco, se dovesse restare stabilmente isolato dagli altri, tornerebbe alla condizione dei nostri antenati: cacciatori e raccoglitori di bacche
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 518, 22 marzo 2020 – Gli editoriali precedenti dedicati agli insegnamenti della grande epidemia da coronavirus sono Quando il virus si rivela più efficace dei terroristi, del 24 febbraio 2020, e Anticorpi nuovi per la ricostruzione (e non solo contro il coronavirus), del 9 marzo – V. anche il secondo editoriale telegrafico, Per non tornare all’economia curtense Continua…
Ora ci accorgiamo all’improvviso di quanto fosse fragile il sistema globale che avevamo costruito – Ma ricostruiremo ciò che il virus sta distruggendo, perché il nostro mondo vive nelle nostre menti prima che nella realtà materiale
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 517, 9 marzo 2020 – In argomento v. anche Quando il virus si rivela più efficace dei terroristi Continua…
L’esigenza di arginare il contagio induce molte aziende a consentire che i dipendenti svolgano il lavoro da casa; e il Governo a rimuovere o alleggerire alcuni vincoli inopportunamente imposti al “lavoro agile” con la legge di tre anni fa
.
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 26 febbraio 2020 – In argomento, oltre al mio intervento in Senato del 9 maggio 2017 sul disegno di legge, v. anche la mia intervista pubblicata dal Sole 24 Ore qualche giorno dopo Continua…