.
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 28 novembre 2023 – Sul tema delle politiche attive del lavoro, e del generale ritardo che si registra in proposito nel nostro Paese, v. su questo sito il mio saggio Appunti per un rilancio delle politiche attive del lavoro in Italia pubblicato sulla rivista Diritto delle Relazioni Industriali, n. 1/2022
Continua…
I termini giuridico-istituzionali e le ragioni di sostanza della vertenza fra il ministro delle Infrastrutture e Cgil-Uil sullo sciopero dei trasporti, nell’ambito dello sciopero generale: la vera questione che si nasconde sotto lo scontro mediatico
.
Articolo pubblicato su lavoce.info il 16 novembre 2023 – In argomento v. anche la mia intervista comparsa lo stesso giorno sui quotidiani Il Giorno, Il Resto del Carlino e La Nazione Continua…
Il nuovo padrone ha trasformato il suo logo in una lugubre X su campo nero, ha disattivato i filtri contro le fake news, revoca il suo appoggio alla resistenza ucraina contro l’invasione russa e si propone di fare della piattaforma il suo megafono personale, presumibilmente a sostegno della candidatura di Trump: faccia pure, ma senza i miei tweet
.
Comunicato del 7 ottobre 2023 Continua…
Un nuovo orientamento giurisprudenziale, che vede la magistratura assumersi il compito di determinare direttamente la giusta retribuzione caso per caso, evidenzia l’urgenza dell’istituzione per legge di uno standard minimo, che però tenga conto anche delle differenze del costo della vita
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 6 ottobre 2023 – In argomento v. anche la mia ampia intervista del 27 luglio scorso, Salario minimo: un’idea giusta ma… Continua…
È entrata in vigore da poche settimane e dovrà essere recepita entro il giugno 2026 la nuova direttiva europea che impone alle imprese di informare ogni dipendente sulla paga media di coloro che svolgono un lavoro dello stesso livello
.
Articolo pubblicato il 29 agosto 2023 su lavoce.info – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata sul Corriere della Sera il 23 agosto 2023: ivi un link che consente di risalire a post precedenti relativi alla stessa area tematica Continua…
Il percorso, relativamente breve, che passa per la cresta ovest di questa cima delle Apuane meridionali offre panorami spettacolari e a tratti vertiginosi, senza però richiedere capacità alpinistiche superiori a quelle di un escursionista esperto
.
Resoconto di una gita compiuta il 23 agosto 2023 – Qui la penultima puntata del Gitario, dedicata al giro in MTB dei Passi del Cipollaio e del Vestito, dalla quale si può risalire a tutte le precedenti Continua…
La proposta di uno standard retributivo minimo universale avanzata dalle opposizioni risponde a un’esigenza reale e urgente. Ma non affronta due questioni cruciali: le differenze interregionali di potere d’acquisto e la poca trasparenza della struttura delle retribuzioni.
.
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 4 luglio 2023 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico dell’11 dicembre 2022, I nostri minimi salariali sbagliati Continua…
L’opera dell’uomo sarà sempre indispensabile e richiesta, ma nulla garantisce che i nuovi compiti vengano svolti da coloro che avranno perduto i vecchi; e tutti dovremo fronteggiare, nel mercato dell’occupazione, una concorrenza globale
.
Editoriale telegrafico pubblicato sui quotidiani Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige, il 19 giugno 2023 – In argomento v. anche la mia lezione del febbraio 2022 sul tema Che cosa ci attende nel mercato del lavoro del prossimo futuro
Continua…
Perché la crescita economica è indispensabile, se si vuole anche correggere le disuguaglianze e proteggere l’equilibrio ecologico del pianeta
.
Editoriale telegrafico pubblicato sulla Gazzetta di Parma e sui quotidiani l’Adige e Alto Adige il 4 giugno 2023 – In argomento v. anche la lezione di Enrico Morando sulla nozione di Sviluppo, svolta nell’ambito del seminario Lessico della Politica promosso da LibertàEguale e Fondazione PER; inoltre l’articolo di Irene Tinagli di dieci anni or sono, Decrescita, un’illusione romantica
Continua…
La stagnazione è il risultato della media tra i risultati buoni o eccellenti delle imprese migliori e quelli mediocri o nulli delle peggiori – Se vogliamo uscirne dobbiamo, per un verso, smettere di tenere in vita a tutti i costi le aziende decotte; per altro verso attrezzare e incentivare la transizione delle persone da queste alle imprese migliori
.
Editoriale telegrafico pubblicato il 21 maggio 2023 sulla Gazzetta di Parma e sui quotidiani l’Adige e Alto Adige – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata il 13 marzo scorso Povertà, salario minimo, settimana di quattro giorni, Jobs Act
Continua…