Il flop del sistema informatico che avrebbe dovuto assicurare la distribuzione dell’incentivo nel “click day” del 3 novembre denuncia quanto sia ancora indietro la digitalizzazione delle nostre amministrazioni
.
Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 532, 16 novembre 2020 – In argomento v. anche la mia relazione del 20 giugno 2016, Nuovi strumenti per amministrazioni pubbliche migliori – Tutti gli articoli, le interviste e gli interventi relativi al lavoro nelle amministrazioni pubbliche pubblicati su questo sito sono raccolti nella sezione Lavoro pubblico Continua…
La proposta di direttiva UE sulla retribuzione oraria minima è l’occasione per un ripensamento della struttura delle retribuzioni, oggi nel nostro Paese indebitamente complicata
.
Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 531, 2 novembre 2020 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 10 giugno 2019, Il minimum wage ha bisogno di retribuzioni trasparenti Continua…
Non si tratterebbe di una discriminazione (vietata), perché la segregazione è motivata da un tasso di letalità del Covid-19 pressoché nullo (solo) per chi ha meno di 50 anni
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 531, 2 novembre 2020 – In argomento v. anche l’articolo di Carlo Favero, Andrea Ichino e Aldo Rustichini, Perché così tanti morti da Covid-19 in Lombardia?, e il mio editoriale telegrafico del 1° aprile 2020, nel quale difendevo la legittimità di una misura protettiva che distinguesse nettamente le classi di età più anziane dalle più giovani: Il dovere sacro di difendere la Patria, nell’era del coronavirus Continua…
Fino a ieri relegato ai margini della società, con Trump il “cospirazionismo” è entrato alla Casa Bianca; e in questa nuova versione esso appare animato dall’intendimento di delegittimare i fondamenti stessi della democrazia
.
Editoriale telegrafico di Anna e Pietro Ichino per la Nwsl n. 531, 2 novembre 2020 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico di quattro anni fa, all’indomani dell’elezione di Donald Trump: Appunti a caldo sull’elezione di Trump alla presidenza USA – Sulla contrapposizione tra favorevoli e contrari alla globalizzazione, tutti gli interventi e i documenti pubblicati su questo sito sono reperibili attraverso il portale dedicato al nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…
L’obiettivo non è di congelare le eccedenze di forza-lavoro in attesa che ciascuna azienda possa riassorbire la propria, ma di sostenere in tutti i modi la transizione dalle aziende in crisi occupazionale a quelle che hanno bisogno di manodopera e non la trovano; che sono più di quanto comunemente si pensi
.
Articolo pubblicato su lavoce.info il 20 ottobre 2020 – In argomento v. anche la lezione che ho tenuto nell’ambito del corso di diritto del lavoro dell’Università di Firenze il 27 maggio scorso sul tema Che cos’è il diritto al lavoro e come lo si rende effettivo Continua…
Che cosa è cambiato rispetto alla primavera scorsa, per indurci a pensare che in questo autunno lo smart work nel settore pubblico sia una cosa più seria?
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 530, 19 ottobre 2020 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato sul sito del Corriere della sera il 18 giugno 2020, Sette domande alla ministra Dadone sullo smart work pubblico, e quello di Giuliano Cazzola pubblicato sul Quotidiano del Sud il 18 ottobre 2020 Continua…
Perché la tutela della nostra libertà nell’uso del denaro non può costituire una buona ragione per opporsi a una drastica riduzione dell’uso del contante
.
Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 530, 19 ottobre 2020 – In argomento v. anche Riforma fiscale e denaro elettronico Continua…
Meglio rafforzare il trattamento di disoccupazione, che incentiva gli interessati ad attivarsi nella ricerca di una nuova occupazione che non è affatto impossibile, e ridurre drasticamente il cuneo sulle buste-paga
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 530, 19 ottobre 2020 – Sul modo corretto di affrontare una grave crisi occupazionale v. anche Che cos’è il diritto al lavoro e come lo si rende effettivo Continua…
Nella storia dell’homo sapiens la bicicletta è la sola grande invenzione che non porta con sé alcuna minaccia per il suo inventore né per il mondo che lo circonda
.
Testo per la locandina della mostra La bicicletta promossa dal Centro dell’Incisione (Alzaia del Naviglio Grande 66, ovviamente a Milano) che aprirà i battenti nel prossimo novembre – Sul Centro dell’Incisione e l’opera di Gigi Pedroli, che ne è il fondatore e l’anima da quasi mezzo secolo, v. Il segreto del Naviglio Grande Continua…
Risposta a chi vede nelle brillanti performances planetarie del populismo il segno di una obsolescenza forse irrimediabile della società aperta occidentale tradizionale
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 529, 5 ottobre 2020 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 17 febbraio 2020, Sulla UE la Lega fa il pesce in barile, e quello del 21 ottobre 2019, La folgorazione di Salvini sulla via di Damasco Continua…