Nel disegno di legge del Governo compare, anche se in una forma non del tutto esplicita, la misura delineata nel progetto Alesina-Ichino nel 2009, e proposta l’anno dopo in Senato da Enrico Morando e da me – Che sia la volta buona per avvicinarci davvero al tasso di occupazione femminile del 60%, per il quale ci siamo impegnati a Lisbona nel 2000?
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 554, 22 novembre 2021 – Segue il link al disegno di legge governativo, collegato alla legge di bilancio, il cui esame incomincia alla Camera in questi giorni – Nel testo i link ai disegni di legge Morando 2010 e Ichino 2013, nei quali un progetto per la detassazione selettiva del lavoro femminile venne presentato al Senato, rispettivamente, nella XVI e nella XVII legislatura Continua…
La nostra Carta consente già oggi, in caso di necessità, una possibile dilatazione “a fisarmonica” del ruolo del Capo dello Stato, in senso “semi-presidenzialistico”: lo si è visto sia con Giorgio Napolitano, sia con Sergio Mattarella
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 553, 8 novembre 2021 – Sullo stesso argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 25 ottobre scorso
Continua…
In Parlamento, sulle materie che riguardano i diritti civili fondamentali è giusto che la regola sia quella del voto segreto: anche per mettere a nudo gli scollamenti interni agli schieramenti, come è accaduto nel caso del d.d.l. Zan
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 553, 9 ottobre 2021 – Sul disegno di legge contro la omo- e transfobia v. anche il mio editoriale telegrafico del 13 luglio 2021, Ddl Zan: il valore di una maggioranza molto ampia Continua…
Come il servizio pubblico per l’impiego già cinquant’anni fa affrontava e risolveva il problema delle persone difficilmente ricollocabili in Germania: un modello che l’Italia è ancora incapace di replicare
.
Articolo pubblicato su lavoce.info il 29 ottobre 2021 – Sul linguaggio del decreto interministeriale che sta per essere varato v. Se il linguaggio delle politiche attive del lavoro si fa fumoso; sulle tecniche di reinserimento delle persone disabili nel tessuto produttivo praticate nei maggiori Paesi europei negli anni ’80 v. lo studio di Margherita Violi e mio del 1988: Neutralizzare l’handicap: modelli e idee per una iniziativa di sostegno agli handicappati nel mercato del lavoro Continua…
Perché la funzione della mediazione fra domanda e offerta di lavoro non può essere svolta efficacemente dall0 stesso organo amministrativo che gestisce la disoccupazione sul piano burocratico
Articolo pubblicato sul quotidiano Il Riformista il 26 ottobre 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 4 novembre 2019, Quegli 82,4 posti scoperti ogni 100 disoccupati: ivi i link a ulteriori interventi in argomento; inoltre la lettera del 16 dicembre 2019 di un addetto ai Centri per l’Impiego toscani e la mia risposta, Sulla problematica condizionalità del reddito di cittadinanza
Continua…
Al colossale ingorgo che sta frenando la ripresa mondiale contribuisce in parte la fuga da certe mansioni; ma da noi la bassa partecipazione al mercato del lavoro è causata principalmente da un grave difetto di servizi efficienti nel mercato del lavoro
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 552, 25 ottobre 2021 – In argomento, oltre agli scritti i cui link compaiono nel testo, v. ultimamente La nuova domanda di manodopera che non incontra l’offerta, nonostante l’alta disoccupazione Continua…
Il nostro sistema istituzionale ha una proprietà particolarissima: all’eventuale difetto di Palazzo Chigi supplisce il Quirinale; meglio dunque avere la persona che garantisce di più per il settennio sul colle più alto
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 552, 25 ottobre 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico dell’11 ottobre scorso, Draghi e lo spartiacque politico fondamentale Continua…
Perché l’alleanza con Lega e FdI è una follia che può portare FI alla scomparsa – E perché, viceversa, il Pd e le altre forze lib-dem devono fare esplicitamente del processo di integrazione europea il loro cavallo di battaglia comune
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 551, 11 ottobre 2021 – Tutti gli altri articoli e documenti online su questo sito sullo stesso argomento sono raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…
Uno salario minimo universale è molto più efficace se è una regola che chiunque può applicare immediatamente, facilmente, senza bisogno di un consulente – La proposta di direttiva UE sulla retribuzione oraria minima è l’occasione per un ripensamento della struttura delle retribuzioni, oggi nel nostro Paese indebitamente complicata
.
Articolo pubblicato sul quotidiano il Foglio il 5 ottobre 2021 – Sulla complicatissima e poco trasparente struttura delle retribuzioni italiane, nonché le difficoltà che ne derivano per il funzionamento efficace di uno standard minimo universale, v. la scheda tecnica predisposta per la Nwsl n. 501, 11 ottobre 2021; inoltre i due miei editoriali telegrafici, rispettivamente del 10 giugno 2019 e del 2 novembre 2020: ivi i link ad altri articoli in argomento – V. anche, ultimamente, quello di Andrea Garnero e Giulia Giupponi pubblicato su lavoce.info, Sul salario minimo occorre avere metodo Continua…
La forza della disobbedienza civile sta tutta nella coerenza di chi sceglie questa forma di lotta: praticarla soltanto nel tempo libero, per non perdere lo stipendio, rischia di essere solo una sua ridicola caricatura
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 501, 10 ottobre 2021 – Sulla discipplina generale della materia e l’opportunità della legge che subordina all’esibizione del green pass l’accesso ai luoghi di lavoro v. la scheda tecnica pubblicata sul quotidiano il Foglio il 12 agosto scorso
Continua…