Restano irrisolti i nodi cruciali in materia di assistenza ai poveri – ovvero “occupabilità” e “condizionalità” – mentre sul contratto a termine si ripropone la tecnica normativa fondata sul “causalone”, che può avere il solo effetto di tornare a gonfiare il contenzioso giudiziale
.
Editoriale per la Nwsl n. 586, 1° maggio 2023 (in riferimento alla bozza del decreto-legge disponibile al 29 aprile) – Qui il link ai post del Primo Maggio dell’ultimo quindicennio Continua…
Per la quindicesima volta la riflessione di apertura è dedicata al Primo Maggio; e questa volta è una riflessione retrospettiva, dedicata a ripercorrere i temi che sono stati al centro delle quattrodici precedenti
.
Editoriale telegrafico per il 1° maggio 2023 Continua…
Oggi in Italia la sola condizionalità praticabile è quella riferita alla disponibilità del beneficiario del sussidio per la frequentazione di un corso di formazione mirato a una delle occasioni di lavoro esistenti; ma l’idoneità del corso a produrre sbocchi coerenti dovrebbe essere oggetto di un monitoraggio rigoroso, che invece manca del tutto
.
Intervista a cura di Carlotta Scozzari, pubblicata su Huffington Post il 18 aprile 2023 – In argomento v. anche l’intervista all’Avanti! di tre settimane prima, I cinque principi per una società più giusta
Continua…
Troppo sovente la tutela della riservatezza viene utilizzata dalle amministrazioni come pretesto per non svolgere in modo appropriato il servizio cui esse sono preposte
.
Editoriale telegrafico pubblicato il 23 aprile 2023 sulla Gazzetta di Parma – In argomento v. anche Far funzionare il mercato del lavoro Continua…
New Deal sindacale davvero curioso quello proposto dal leader della confederazione sindacale maggiore: rivendicare dall’azienda meno orario e dallo Stato più salario
Numero 143 del bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 27 marzo 2023, pubblicato contemporaneamente anche su FirstOnLine, cura di Claudio Negro Continua…
Economia aperta nel quadro di un’Europa unita; piena contendibilità di ogni funzione, pubblica e privata; pari opportunità per tutti di accesso a ciascuna funzione; trasparenza totale di ciascuna struttura preposta a una funzione pubblica; valutazione rigorosa della sua efficienza ed efficacia
.
Intervista a cura di Giada Fazzalari, pubblicata sull’Avanti! della domenica, 25 marzo 2023 – In argomento v. anche la mia intervista a Policy Maker Magazine, Povertà, salario minimo, settimana di quattro giorni Continua…
Sulla base di dati letti male, l’imprenditore indica la via antica della lotta “salario vs. profitto”, per aumentare il reddito dei lavoratori, ignorando totalmente gli ostacoli che in Italia si frappongono all’aumento della creazione di ricchezza e al miglioramento dell’incontro fra domanda e offerta nel mercato del lavoro
.
Articolo di Claudio Negro, della Fondazione Kuliscioff, pubblicato su StartMagazine l’8 marzo 2023 – In argomento v. anche Ancora sul livello basso delle retribuzioni italiane Continua…
Il punto sui quattro temi caldi della politica del lavoro e del welfare del Governo e del Pd: terreno di confronto assai significativo tra le politiche di Giorgia Meloni ed Elly Schlein
.
Intervista a cura di Maria Scopece, pubblicata su Policy Maker Magazine il 13 marzo 2023 – In argomento v. anche La settimana cortissima, la produttività e i salari Continua…
Mentre sul terreno della politica internazionale la convergenza tra le diverse anime del Pd è solida e senza zone d’ombra, sulla politica del lavoro la convergenza è solo apparente, con una difficoltà grave di discussione aperta sulla riforma dei licenziamenti 2012-2015
.
Editoriale pubblicato il 12 febbraio 2023 sulla Gazzetta di Parma – In argomento v. anche Un partito e due anime che non si parlano Continua…
La ricorrenza del ventennio dell’entrata in vigore della legge 14 febbraio 23 n. 30, nonché del decreto legislativo che le ha dato attuazione è l’occasione per la riflessione di alcuni giuslavoristi in contraddittorio fra loro, di straordinario interesse anche per i non addetti ai lavori
.
Recensione del libro a cura di Michele Tiraboschi, Venti anni di Legge Biagi, Adapt University Press, 2023 – È online su questo sito anche la mia intervista contenuta nello stesso libro – In argomento, tra i miei interventi più recenti, v. anche l’articolo pubblicato il 18 marzo scorso sul dorso bolognese del Corriere della Sera, La campagna di fake news sulla legge Biagi: ivi il link attraverso il quale si può risalire a miei interventi precedenti sullo stesso tema Continua…