PANEBIANCO: CHI HA PAURA DELLA CLESSIDRA

A TORTO O A RAGIONE, E’ DIFFUSA LA CONVINZIONE CHE LE FORZE POLITICHE TRA LE QUALI SI DISTRIBUIRANNO I VOTI DEGLI ITALIANI SIANO COSTITUTIVAMENTE INCAPACI DI PROSEGUIRE SULLA LINEA DEL RISANAMENTO STRUTTURALE DEL PAESE – OCCORRE COSTRINGERLE A INDICARE CHIARAMENTE, SU CIASCUN TEMA CRUCIALE, IL CONTENUTO PRECISO DEL RISPETTIVO PROGRAMMA

Articolo di Angelo Panebianco pubblicato sul Corriere della Sera il 15 luglio 2012

Continua…

N. 209 – 16 luglio 2012

MA IL PD ANDRÀ AVANTI DAVVERO CON L’AGENDA MONTI?
Continua…

UN APPELLO A CHI CREDE NELLA SCOMMESSA EUROPEA DELL’ITALIA

INVITO AGLI AMICI DELLA MAILINGLIST DI QUESTO SITO A COLLABORARE AL SUCCESSO DELL’ASSEMBLEA DEL 20 LUGLIO PROSSIMO, A SOSTEGNO DELL’APPELLO PER “L’AGENDA MONTI AL CENTRO DELLA PROSSIMA LEGISLATURA”

Lettera a tutti gli iscritti alla Newsletter, 15 luglio 2012 Continua…

SUI LIMITI DELLA SCELTA DEL GOVERNO IN MATERIA DI RIDUZIONE DEGLI ORGANICI PUBBLICI

BENE LE MISURE DEL GOVERNO VOLTE A RAZIONALIZZARE L’UTILIZZO DA PARTE DELLA PA DELLE SOCIETÀ IN HOUSE, MALE INVECE LA RIDUZIONE INDIFFERENZIATA DEGLI ORGANICI, CHE NON MIRA ESSENZIALMENTE AL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE

Lettera di Andrea Tardiola, dirigente del ministero della Funzione pubblica, pervenuta il 14 luglio 2012

Continua…

FERRERA: PERCHÉ L’UNIONE POLITICA EUROPEA CONVIENE ANCHE A FRANCIA E A GERMANIA

L’EUROPA NON DIVERRÀ MAI UN SUPER-STATO CHIUSO E STANDARDIZZATO AL
PROPRIO INTERNO, MA NON PUÒ NEPPURE RESTARE UN SISTEMA ECONOMICAMENTE
INTEGRATO, SOCIALMENTE SEGMENTATO E POLITICAMENTE ACEFALO

Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera il 12 luglio 2012

Continua…

I PERCHÉ DELL’INIZIATIVA CENTRATA SULL’“AGENDA MONTI”

LO SPARTIACQUE PIÙ IMPORTANTE DELLA POLITICA ITALIANA È QUELLO CHE CORRE TRA CHI È CONVINTO CHE VALGA LA PENA DI IMPEGNARSI NELLA SCOMMESSA EUROPEA DELINEATA DA MONTI E CHI NON LA RITIENE NECESSARIA, OPPURE È CONVINTO CHE NON LA SI POSSA VINCERE

Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata da Italia Oggi il 13 luglio 2012 – In argomento v. anche la mia intervista a la Repubblica del giorno prima

Continua…

CONCERTAZIONE SÌ O NO?

IL METODO DELLA CONCERTAZIONE PUÒ DARE RISULTATI MOLTO POSITIVI, MA SOLO QUANDO TRA IL GOVERNO E I RAPPRESENTANTI DELLE PARTI SOCIALI C’È UNA PIENA CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI DA PERSEGUIRE E DEI VINCOLI DA RISPETTARE

Mia intervista a cura di Giovanna Casadio pubblicata su la Repubblica il 12 luglio 2012, affiancata a un’intervista a Stefano Fassina, responsabile nazionale per l’economia del Pd (questa pure disponibile qui sotto) – In argomento v. anche la mia intervista a Italia Oggi del 13 luglio 2012

Continua…

PERCHÉ SAREBBE GRAVE DIFFERIRE I NUOVI AMMORTIZZATORI SOCIALI

L’ACCORDO TRA RESPONSABILI PD E PDL PER IL LAVORO ALLA CAMERA AVREBBE L’EFFETTO DI PROLUNGARE UNA SITUAZIONE CHE PENALIZZA DUE TERZI DEI LAVORATORI, PER CONSERVARE UN TRATTAMENTO PRIVILEGIATO MA MOLTO MAL CONGEGNATO PER I LAVORATORI DEL SETTORE INDUSTRIALE

Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicata dal quotidiano Libero il 13 luglio 2012

Continua…

CHE COS’È LA SPENDING REVIEW

NON È L’OPERAZIONE CHE SI COMPIE UNA TANTUM, PER SUPERARE UNA CRISI CON UNA TIRATA DI CINGHIA, MA UN METODO DI GOVERNO DA APPLICARE SEMPRE, GIORNO PER GIORNO, SENZA MAI DARE PER SCONTATO CHE CIÒ CHE SI è STANZIATO UNA VOLTA DEBBA RIMANERE STANZIATO PER VIRTÙ PROPRIA

Articolo di Enrico Morando, capogruppo Pd alla Commissione Bilancio del Senato, pubblicato su Europa il 7 luglio 2012

Continua…

NESSUNA NOSTALGIA PER IL VECCHIO ARTICOLO 18

UNA PICCOLA GALLERIA DEGLI ORRORI PRODOTTI DALLA NORMA ORA RISCRITTA DALLA LEGGE FORNERO, IN MATERIA DI LICENZIAMENTO DISCIPLINARE

Capitolo a cura di Andrea Del Re, avvocato in Firenze, tratto dal libro Art. 18: la reintegrazione al lavoro, a cura di Bornengo e Orazi, edito da Esculapio, Bologna, luglio 2012 – Per completezza di informazione, va detto che in tutti i casi menzionati in questa rassegna di giurisprudenza in materia di recesso per colpa del lavoratore il giudice ha riconosciuto che una mancanza grave fosse effettivamente stata commessa, ma ha ritenuto comunque che essa non fosse tale da giustificare la perdita del posto: si tratta dunque di casi nei quali, secondo la nuova formulazione dell’articolo 18 dettata dalla legge Fornero – L. n. 92/2012 -, la reintegrazione non può essere disposta (perché la mancanza contestata è stata effettivamente commessa), e il giudice – se ciononostante ritiene che non sussista il giustificato motivo di licenziamento – può disporre soltanto un indennizzo di entità compresa tra il minimo di 12 e il massimo di 24 mensilità

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */