FUNICIELLO: L’ANASTILOSI DI PIER LUIGI

IL SEGRETARIO DEL PD SI PROPONE DI RICOSTRUIRE PEZZO PER PEZZO, CON CURA FILOLOGICA, LA SINISTRA CHE FU

Articolo di Antonio Funiciello pubblicato su Europa il 2 agosto 2012

Continua…

ACTIVE AGEING: APRIRE IL MERCATO DEL LAVORO AI SESSANTENNI (E AI GIOVANI)

UN PROGETTO MIRATO A ISTITUIRE LE FLESSIBILITÀ E GLI INCENTIVI NECESSARI PER AUMENTARE LA DOMANDA DI LAVORO E FAVORIRE L’INVECCHIAMENTO ATTIVO (RISOLVENDO I PROBLEMI TRANSITORI PRODOTTI PER LE IMPRESE E I LAVORATORI SESSANTENNI DALLA RIFORMA DEL DICEMBRE 2011)
.
Disegno di legge presentato alla Presidenza del Senato il 10 ottobre 2012 – Il testo che segue corrisponde a quello contenente tutte le correzioni apportate sulle bozze fino al 12 dicembre 2012, giorno in cui queste sono state consegnate in via definitiva – Sulla questione dei cosiddetti “esodati” v. il mio intervento pubblicato sul Corriere della Sera il 18 giugno 2012 e il successivo pubblicato il 15 agosto
Continua…

DISCIPLINA SPECIALE DEL CONTRATTO A TERMINE PER I SETTORI DELLO SPETTACOLO E DELLA RICERCA

UNA INIZIATIVA BI-PARTISAN PER L’INTRODUZIONE DI UNA ECCEZIONE AI VINCOLI IN MATERIA DI RAPPORTO A TEMPO DETERMINATO IN RIFERIMENTO A DUE COMPARTI CHE, PER LE RISPETTIVE PECULIARITÀ, NECESSITANO DI UNA REGOLAZIONE A SÉ STANTE

Disegno di legge presentato il 31 luglio 2012, a seguito dell’entrata in vigore della legge 28 giugno 2012 n. 92

Continua…

RICOLFI: DUE TEST PER LE FORZE POLITICHE

ALLE PROSSIME ELEZIONI LA SCELTA PIÙ RILEVANTE CHE GLI ELETTORI DOVRANNO COMPIERE NON SARÀ TRA DESTRA E SINISTRA, BENSÌ TRA POSIZIONI CONTRARIE ALLA SCOMMESSA EUROPEA DELL’ITALIA E POSIZIONI FAVOREVOLI, SULLA LINEA DEL GOVERNO MONTI O ADDIRITTURA SECONDO DIRETTIVE ANCOR PIÙ RADICALI

Articolo di Luca Ricolfi pubblicato su la Stampa il 29 luglio 2012 – Poiché, nella classificazione degli orientamenti rilevanti nell’agone politico attuale, L.R. mi indica tra i “montiani puri”, ovvero i filo-montiani tout court, colgo l’occasione per chiarire che non tutto ciò che il Governo Monti sta facendo mi soddisfa e mi convince del tutto: al contrario, i frequentatori di questo sito mi hanno visto sovente denunciarne errori e inadeguatezze nelle materie nelle quali ho qualche competenza, quindi nell’operato dei ministri della Funzione pubblica, del Lavoro e dell’Istruzione; ciò che di questo Governo mi convince pienamente è invece la strategia di fondo, consistente nel compiere tutto quanto necessario per poter credibilmente esigere dai nostri maggiori partner europei il massimo di disponibilità a compiere subito i passi necessari per il completamento della costruzione della nuova Europa unita sia sul piano politico sia su quello economico e sociale (in quest’ultimo senso – ma solo in questo – accetto ben volentieri di essere classificato tra i “montiani puri”)

Continua…

N. 211 – 30 luglio 2012

ILVA: LE ANOMALIE DI UNA CRISI AZIENDALE (E COME USCIRNE)

Continua…

PERCHÉ È GIUSTO FAR PAGARE DI PIÙ I FUORICORSO ALL’UNIVERSITÀ

IL GOVERNO FA BENE AD AUMENTARE LE TASSE DI ISCRIZIONE PER GLI STUDENTI IN RITARDO NELL’ATTUAZIONE DEL LORO PIANO DI STUDI: È DIMOSTRATO CHE L’INCENTIVO ECONOMICO PRODUCE L’EFFETTO DI RIDURNE LA PERCENTUALE RISPETTO AL TOTALE E DI MIGLIORARE L’EFFICIENZA COMPLESSIVA DEGLI ATENEI

Articolo di Andrea Ichino, pubblicato dal Corriere della Sera il 29 luglio 2012

Continua…

PERCHÉ NON È BENE CHE IL PADRE LASCI IL POSTO IN AZIENDA AL FIGLIO

QUESTA PRATICA, MOLTO DIFFUSA IN ITALIA NEI DECENNI PASSATI, CORRISPONDE IN PIENO AL “MODELLO MEDITERRANEO”, FONDAMENTALMENTE FAMILISTICO, DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DEL WELFARE, CON TUTTI I SUOI GRAVI DIFETTI

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 211, 30 luglio 2012 Continua…

ILVA DI TARANTO: LE ANOMALIE DI UNA CRISI

IL SEQUESTRO DELLO STABILIMENTO SIDERURGICO PUGLIESE È L’ENNESIMO CASO DI SUPPLENZA DEL GIUDICE PENALE RISPETTO A DIFETTI DELLE AMMINISTRAZIONI – LA CONCILIAZIONE TRA GLI INTERESSI AMBIENTALI ED ECONOMICI IN GIOCO DEVE ESSERE PERSEGUITA CON L’ALLINEAMENTO GRADUALE RISPETTO AI MIGLIORI STANDARD EUROPEI

Intervista a cura di Luciano Pignataro, pubblicata dal quotidiano Il Mattino il 28 luglio 2012

Continua…

VALUTARE I PROFESSORI, NON SOLO GLI ATENEI

PER INCREMENTARE LA PRODUTTIVITÀ E’ INDISPENSABILE LA TANTO TEMUTA E AVVERSATA VALUTAZIONE INDIVIDUALE DELLA PERFORMANCE DEI DOCENTI E RICERCATORI

Aricolo di Giovanni Abramo e Ciriaco Andrea D’Angelo pubblicato su lavoce.info il 13 luglio 2012 – In argomento v. anche l’esposto presentato a Civit, Garante Privacy e Anvur circa la necessità che l’Anvur stessa pubblichi non soltanto le valutazioni aggregate, per dipartimento, ma anche quelle relative ai singoli prodotti di ricerca – Osservo al riguardo che, mentre la Civit ha risposto immediatamente, e positivamente, al nostro esposto, a quasi tre mesi di distanza il Garante per i Dati personali non ha invece ancora risposto (va detto anche, però, che nel frattempo si è verificato un avvicendamento alla presidenza dell’Autorità, che può giustificare qualche ritardo)

Continua…

IL SEMIPRESIDENZIALISMO PUO’ ESSERE LA SCELTA GIUSTA, SE CONIUGATO CON L’UNINOMINALE

AL DI LÀ DEI PUR GRAVI DIFETTI DI METODO E DI CONTENUTO DELLA LEGGE COSTITUZIOANALE APPROVATA MERCOLEDÌ DAL SENATO, LA RIFORMA DELLO STATO ALLA FRANCESE POTREBBE ESSERE UN PRIMO PASSO NELLA DIREZIONE GIUSTA, PURCHÉ COMPLETATA CON UNA CONTESTUALE RIFORMA ELETTORALE CENTRATA SUL DOPPIO TURNO DI COLLEGIO O IL VOTO TRASFERIBILE

Dichiarazione di Mario Baldassarri, Michele De Lucia, Pietro Ichino, Fulco Lanchester, Antonio Martino e  Marco Pannella, a nome della Lega per l’Uninominale – 25 luglio 2012

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */