L’AGGANCIO DELLA PENSIONE ALL’ULTIMA RETRIBUZIONE (SOLITAMENTE SUPERIORE ALLA MEDIA DELLA VITA LAVORATIVA) IMPLICA UN CONTRIBUTO DELLO STATO, CHE, OLTRE A ESSERE ORMAI INSOSTENIBILE, È RITENUTO IRRAGIONEVOLE DALLA GRANDE MAGGIORANZA DI QUEGLI STESSI EUROPEI AI QUALI CHIEDIAMO DI CONDIVIDERE I NOSTRI DEBITI
Messaggio pervenuto il 6 settembre 2012 – Segue la mia risposta – In argomento v. anche il disegno di legge che presenterò nei giorni prossimi al Senato, insieme a numerosi altri senatori del Pd e, con specifico riferimento alla questione dei numerosissimi “esodati” delle Poste italiane, un articolo di Giuliano Cazzola su Mondoperaio dell’agosto 2012
Continua…
LA POLITICA STRAORDINARIAMENTE INCISIVA DI DRAGHI E BCE COSTITUISCE UNA SOLA DELLE DUE GAMBE NECESSARIE PER USCIRE DALLA CRISI: L’ALTRA È COSTITUITA DALLA CAPACITÀ DEI GOVERNI DEI PAESI FINANZIARIAMENTE DEBOLI, COME L’ITALIA, DI DARSI SPONTANEAMENTE LE DIRETTIVE CHE ALTRIMENTI DOVREBBERO ESSERE LORO IMPOSTE DAL FONDO SALVA-STATI
Editoriale di Franco Bruni pubblicato sulla Stampa del 7 settembre 2012 – In argomento v. anche l’editoriale di Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera del 4 settembre e la mia intervista al Piccolo del 9 settembre
Continua…
PARTITI MAGGIORI DEVONO RINUNCIARE A FARSI CONCORRENZA A COLPI DI PROMESSE CONTRADDITTORIE RISPETTO ALLA STRATEGIA DEL GOVERNO CHE OGGI SOSTENGONO: PER QUESTO SOTTOSCRIVANO OGGI SPONTANEAMENTE UN MEMORANDUM CONTENENTE GLI IMPEGNI PRECISI DI COERENZA CON QUESTA STRATEGIA
Articolo di Francesco Giavazzi pubblicato sul Corriere della Sera il 4 settembre 2012 – In argomento v. anche il documento L’Agenda Monti al centro della prossima legislatura, del 18 luglio 2012
Continua…
COSA C’È DI VERO SUI MIEI RAPPORTI CON MATTEO RENZI
Continua…
LA QUESTIONE CRUCIALE DELL’AUMENTO DEL TASSO DI OCCUPAZIONE NELLA FASCIA TRA I 18 E I 39 ANNI VA AFFRONTATA PROMUOVENDO I SERVIZI ALLE IMPRESE, ALLE FAMIGLIE E ALLE COMUNITÀ LOCALI, CHE IN ITALIA REGISTRANO LIVELLI OCCUPAZIONALI NETTAMENTE INFERIORI RISPETTO AGLI ALTRI MAGGIORI PAESI EUROPEI
Editoriale di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 2 settembre 2012 Continua…
ALL’ORIGINE C’E’ UNA SOTTOVALUTAZIONE DEL PROBLEMA DA PARTE DEL GOVERNO, MA OGGI LO SCONTRO SU QUESTO TERRENO E’ ESSENZIALMENTE TRA CHI VUOLE VOLTAR PAGINA RISPETTO AL VECCHIO MODO DI RISOLVERE LE CRISI OCCUPAZIONALI AZIENDALI E CHI INVECE LO DIFENDE
Articolo di Giuliano Cazzola pubblicato sul n. 7/8 del mensile Mondoperaio, agosto 2012 Continua…
SE IL PD RIBADISSE CON FORZA LA PROPRIA DISPONIBILITÀ PER UN SISTEMA MAGGIORITARIO SERIO CENTRATO SUL COLLEGIO UNINOMINALE E IL PDL OPPONESSE UN NETTO RIFIUTO FACENDO SALTARE LA TRATTATIVA, LA GENTE CAPIREBBE BENISSIMO LA NOSTRA POSIZIONE
Messaggio pervenuto il 30 agosto – Segue una mia brevissima risposta
Continua…
UN PARTITO CHE SI RINCHIUDE IN SE STESSO RIFIUTANDO IL DIALOGO CON I PROPRI INTERLOCUTORI MAGGIORI, PER QUANTO LONTANI, RISCHIA IL FALLIMENTO
Fondo di Luigi La Spina pubblicato su La Stampa il 29 agosto 2012 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 27 agosto
Continua…
LA MIA COLLABORAZIONE ALLA DEFINIZIONE DI UNA PARTE DEL PROGRAMMA ELETTORALE DEL SINDACO DI FIRENZE NON SIGNIFICA CHE IO “FACCIA PARTE DELLA SUA SQUADRA”, COME QUALCUNO HA SCRITTO: FARÒ LE MIE SCELTE PER LE PRIMARIE ALL’ASSEMBLEA DEL 29 SETTEMBRE PROSSIMO
Intervista a cura di Tommaso Labate, pubblicata dal Corriere della Sera il 30 agosto 2012 – In argomento v. anche il mio comunicato stampa del 28 agosto
Continua…
SULLA NOTIZIA, DATA DA REPUBBLICA, DELLA MIA DISPONIBILITÀ A COLLABORARE AL PROGRAMMA ELETTORALE DEL SINDACO DI FIRENZE PER LE PRIMARIE PD: NESSUN “INGAGGIO”, SOLO UNA PIENA CONVERGENZA SULLE COSE DA FARE IN MATERIA DI ECONOMIA, LAVORO E AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, DI CUI NON POSSO CHE RALLEGRARMI
Comunicato stampa, 28 agosto 2012 – In argomento v. anche la mia intervista al Corriere della Sera del 30 agosto Continua…