È VERO CHE SUI SERVIZI DI ASSISTENZA PER LA RICOLLOCAZIONE SIAMO ANCORA INDIETRO, MA QUESTO NON BASTA PER SOSTENERE LA TESI DELLA CGIL E DI TIRABOSCHI, SECONDO CUI AVREMMO DOVUTO RINVIARE LA RIFORMA IN ATTESA DI SUPERARE QUESTO RITARDO
Intervista a cura di Renato Bisceglie, in corso di pubblicazione sulla rivista mensile dell’AIF-Associazione Italiana Formatori, For, settembre 2015 Continua…
LA SALITA A LA PORTA, DOVE NACQUE LA PRIMA FORMAZIONE DEI PARTIGIANI APUANI, E A S. ANNA DI STAZZEMA DAL VERSANTE DI FARNOCCHIA, CON LA BICI IN SPALLA PER UN PICCOLO TRATTO, E LA DISCESA SU PIETRASANTA E IL MARE
Resoconto di una gita sulle Alpi Apuane, 28 agosto 2015 – I precedenti, quasi tutti pubblicati nella rubrica Il Gitario del mensile Versilia Oggi, sono disponibili nell’Archivio dei miei scritti: li si possono reperire nella categoria Articoli, selezionando le parole-chiave Gitario, Alpi Apuane, Garfagnana Continua…
“SGABBIARE” LA CONTRATTAZIONE NELL’IMPRESA È INDISPENSABILE PER UN MIGLIORE COLLEGAMENTO FRA RETRIBUZIONE E PERFORMANCE AZIENDALE E PER CONSENTIRE LA SCOMMESSA COMUNE DEI LAVORATORI CON L’IMPRENDITORE SUL PIANO INDUSTRIALE PIÙ INNOVATIVO
Intervista a cura di Fabio Paluccio, pubblicata dall’Agenzia di Stampa Adn Kronos il 21 agosto 2015 Continua…
TUTTO SUL PROGETTO-SEMPLIFICAZIONE E FLEXSECURITY (NUOVO CODICE DEL LAVORO), SULL’ELABORAZIONE E SUL DIBATTITO CHE HANNO PRECEDUTO LA RIFORMA DEL 2015
I link ai documenti disponibili nel sito sul progetto del Codice semplificato dei rapporti di lavoro e sindacali, nell’ultima edizione presentata nel marzo 2014, in quella pAredisposta per la XVII legislatura (disegni di legge n. 896 e 1006/2013) e nell’edizione procedente, presentata nella XVI legislatura (disegni di legge n. 1872 e 1873/2009), nonché agli interventi più rilevanti nel dibattito che su questo progetto si è sviluppato dal 2008 sul terreno politico e su quello tecnico-giuridico – I documenti relativi alla riforma del lavoro attuata dal Governo Renzi con la legge-delega n. 183/2014 e i decreti attuativi del 2015 si reperiscono agevolmente attraverso il Portale della Semplificazione e della Flexecurity
Continua…
DAL CODICE SEMPLIFICATO ALLA LEGGE-DELEGA N. 183/2014 E AI SUOI DECRETI ATTUATIVI: LAVORI PREPARATORI, TESTI LEGISLATIVI E DIBATTITO POLITICO
I link ai testi legislativi e ai più importanti documenti disponibili sul sito sul tema della riforma del lavoro
Continua…
È EVIDENTE CHE LA SCOSSA C’È STATA, IL MERCATO DEL LAVORO SI È RIMESSO IN MOTO, E LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO SONO FORTEMENTE AUMENTATE – MA PERCHÉ SI VERIFICHI ANCHE UN NETTO AUMENTO DEL TASSO DI OCCUPAZIONE NON BASTANO CERTO I PRIMI CINQUE MESI TRASCORSI DALL’ENTRATA IN VIGORE DI METÀ DELLA RIFORMA
Intervista a cura di Francesco Lo Dico, per il Giornale di Sicilia, pubblicata l’11 agosto 2015 Continua…
A UN INSEGNANTE PUBBLICO NON È CONSENTITO DI NON AMARE IL PROPRIO LAVORO, E ANCOR MENO DI ESSERE INCAPACE DI SVOLGERLO
Lettera pervenuta il 10 agosto 2015 – Segue la mia risposta Continua…
QUANDO (E PERCHÉ) IL DISOCCUPATO PREFERISCE RESTARE TALE
Continua…
INVECE DI “SALVARE POSTI” TENENDO COSTOSAMENTE IN VITA LE AZIENDE POCO PRODUTTIVE, DOBBIAMO INVESTIRE SUL PASSAGGIO DEI LAVORATORI ALLE AZIENDE MIGLIORI, CHE CERCANO MANODOPERA QUALIFICATA SENZA TROVARLA
Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 357, 10 agosto 2015 Continua…
L’ASSEMBLEA SINDACALE DI QUATTRO ORE CONVOCATA PER IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA È L’EMBLEMA DI UN SINDACATO AL QUALE DELLA SCUOLA STESSA, DEGLI STUDENTI E DEI CITTADINI IN GENERALE NON INTERESSA NIENTE
Intervista a cura di Mauro Bonciani, pubblicata sul Corriere Fiorentino il 9 agosto 2015 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico Per la difesa del diritto di sciopero contro lo sciopero del 7,5 per cento Continua…